Wednesday, May 31, 2023

Torna il Premio di Ricerca Giuseppe Di Vagno 2023

   CALL  A  GIOVANI  RICERCATORI  E  RICERCATRICI 📣📣📣 Torna il Premio di Ricerca Giuseppe Di Vagno 2023 Torna quest’anno il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno. La...

Sabato 1 ottobre, Nuoro – Presentazione del volume Sardegna 1951 2021

Sabato 1° ottobre 2022 Biblioteca Satta – Via Asproni – NUORO   10.00 – Presentazione del volume Sardegna 1951 2021 Quaderni Circolo Rosselli   Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli KRLS,...

Giovedì 23 febbraio – presentazione del Volume sulla storiografia etico-politica del...

Giovedì 23 febbraio, alle ore 16.30, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze, se ne parlerà con la presentazione...

Martedì 31 gennaio – presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n....

Martedì 31 gennaio, alle ore 17, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n. 4.2022 “Il...

Pensando all’Iran – di Anaïs Puccetti

Pensando all'Iran Indossare una gonna un gesto di libertà di Anaïs Puccetti, una giovane studentessa di 16 anni del Calamandrei di Sesto Fiorentino Articolo uscito su "Il Tirreno" il...

VIDEO – Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano,...

https://www.youtube.com/watch?v=baYJ_veZsnQ Il curatore del volume Giulio Talini conversa con Armando Pepe. Descrizione La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti – da Benedetto Croce a Federico Chabod,...

“Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della storia nel Novecento italiano”

Vi annunciamo che è stato pubblicato il volume collettaneo curato da Giulio Talini e intitolato "Storiografia etico-politica e 'contemporaneità' della storia nel Novecento italiano....

Venerdi 31 Marzo – Presentazione L’uomo che fece il fascismo

  Venerdi 31 Marzo 2023, alle ore 16:30 allo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze presentazione del libro di Spencer Di Scala L'uomo che fece il fascismo....

Il Consiglio comunale approva mozione per intitolare un luogo della città...

https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/il-consiglio-comunale-approva-mozione-intitolare-un-luogo-della-citta-ad-amelia “Intraprendere l’iter necessario per intitolare una strada o altro luogo pubblico della Città di Firenze ad Amelia Pincherle Rosselli degna di essere ricordata nella...

25 Aprile. La storia delle tre Brigate Rosselli organizzate dal Partito...

«La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli ha commissionato al dr. Luca Menconi una ricerca sulla storia delle tre Brigate Rosselli che, organizzate dal Partito d’Azione fiorentino, combatterono...

RIPARTE DALLA CALABRIA

La mostra sulla Famiglia Rosselli riparte dopo la pandemia da Castrovillari, in Calabria  È incorso a Castrovillari la mostra sui Fratelli Rosselli realizzata dalla nostra...

Intellettuali in fuga dall’Italia fascista

Gaetano Salvemini ricordava che quando Carlo Rosselli riuscì a far fuggire Turati in Corsica, nel dicembre 1926, questi “insisteva a rifiutare di dirsi esule...
2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui