Home Blog Pagina 2

14 febbraio 2025 | IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA

Venerdì 14 febbraio 2025 | ore 17
allo Spazio Rosselli

Presentazione del Volume
IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA
Saggi e Apparati catalografici a cura di Paolo Marini, Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni (Olschki editore 2024)
Interventi di: Prof.ssa Laura Barile, Prof. Franco Contorbia,
Prof. Filippo Grazzini, Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

30 gennaio 2025 | Presentazione del libro di Beppe Tanelli IL PARCO DEL GRANDE MARE

Giovedì 30 gennaio alla Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR)

Presentazione del libro di Beppe Tanelli
IL PARCO DEL GRANDE MARE
La nascita del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Interventi di:
Leonardo Preziosi, Presidente Italia Nostra Arcipelago Toscano
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Sarà presente l’autore

QCR dedica un fascicolo al centenario matteottiano: ce lo racconta il direttore Valdo Spini

QCR dedica un fascicolo al centenario matteottiano: ce lo racconta il direttore Valdo Spini

 

L’ultimo fascicolo dei «Quaderni del Circolo Rosselli» (QCR), il 3/4-2024, è dedicato – nella sua prima parte – al centenario matteottiano.

I «Quaderni del Circolo Rosselli» (QCR) sono una collana di fascicoli con cadenza trimestrale, a carattere monotematico, pubblicati a partire dal 1981. Essi rappresentano uno strumento prezioso di diffusione dei temi di dibattito propri della Fondazione e del Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli.

Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici della politica nazionale ed estera – con particolare riguardo al socialismo, al laburismo e al liberalsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi dell’occupazione, al progresso della ricerca scientifica e dell’università, alle questioni generali della diffusione e della promozione della cultura, a tutte le iniziative legislative per l’innovazione tecnologica e la piccola impresa, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell’unità europea.

Il direttore di questa prestigiosa collana, pubblicata da Pacini Editore, è Valdo Spini, già professore universitario associato alla facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, deputato al Parlamento per otto legislature (fino al 2008) e vicesegretario nazionale del Partito socialista (1981-1984). Ministro dell’Ambiente (1993-1994), sottosegretario all’Interno (1986-1992) e agli Esteri (1992-1993), presidente della Commissione Difesa della Camera (1996-2001), è stato cofondatore dei Democratici di sinistra di cui è stato eletto presidente della direzione nel 2000. Oggi presiede il Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura e la Fondazione Circolo Rosselli. È vicepresidente vicario del Teatro del maggio Musicale Fiorentino.

 

Al direttore chiediamo dunque di raccontarci la motivazione della scelta di inserire all’interno delle celebrazioni del centenario matteottiano anche la prima parte del doppio fascicolo 3-4/2024 di QCR.

I Quaderni del Circolo Rosselli hanno pieno titolo per occuparsi del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti. Infatti, Carlo Rosselli con Gaetano Salvemini, Ugo Procacci. Manara Valgimigli ed altri soci del Circolo di Cultura, progenitore della Fondazione Circolo Rosselli, si iscrissero nel 1924 al Psu, Partito Socialista Unitario, di cui Matteotti era segretario, proprio per solidarietà verso il consapevole sacrificio del deputato socialista. Anzi, ho voluto pubblicare anche un mio articolo, “I Matteottini” che parla del valore di questa iscrizione al Psu, atto che nello stesso periodo fecero due futuri Presidenti della Repubblica, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat. La figura di Giacomo Matteotti emerge dagli articoli pubblicati non solo come quella di un martire, ma come quella di un maestro politico, una figura di grande caratura intellettuale e morale. Ci fa capire tutto il valore del riformismo socialista.

 

In apertura del fascicolo troviamo il toccante testo Tempesta di Anya Crocetti, una studentessa della classe quinta del Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Aulla, che ha vinto il secondo premio, nella categoria testi, del Concorso Nazionale “Matteotti per le scuole”, indetto dal Ministero dell’istruzione e del merito, la Fondazione Giacomo Matteotti e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus. Perché lo avete inserito nel fascicolo?

Perché fare posto ad una liceale (ora al primo anno dell’Università di Pisa) in un consesso di voci autorevoli e sperimentate? Perché è un testo letterariamente molto bello. Infatti, è scritto non solo con la mente ma anche con il cuore. Tempesta è il soprannome che i compagni di partito avevano attribuito a Matteotti, per il suo carattere indomito e per il suo attivismo incessante. E proprio la figura umana, di Matteotti, il suo carattere, ha colpito questa giovane studentessa e le ha ispirato un testo vibrante ed espressivo, più di quello che potevano fare molti anziani. Non a caso, lei stessa ha voluto intitolarlo con il soprannome Tempesta a significare la sua volontà di interpretare fino in fondo l’animo del deputato socialista.

 

Perché la memoria della vita, dell’opera, e quindi dell’assassinio, di Giacomo Matteotti è importante da veicolare nelle scuole e tra i più giovani?

Le ragioni principali sono almeno tre.

– Perché è importante ricordare come il fascismo sia andato al potere, con la violenza e la sopraffazione e non col consenso.

– Per sottolineare come la consapevole esposizione di Matteotti ad un pericolo mortale, possa restituire fiducia e credibilità alla politica e ai suoi esponenti.

– Per recuperare in tutte le sue dimensioni la figura di Giacomo Matteotti. Matteotti non era solo un politico da comizi ed articoli. Lavorò concretamente per sollevare le terribili condizioni di vita delle plebi del suo polesine. Radicale nei principi: la pace la libertà, la giustizia sociale, la solidarietà, era riformista nel metodo perché perseguiva il miglioramento delle condizioni economiche e politiche delle classi lavoratrici del suo tempo.

 

La seconda parte dell’ampio fascicolo è dedicata al tema «La città  metropolitana di Roma capitale», che cosa si intende con il sottotitolo “una costruzione di senso” e qual è il focus di questo approfondimento?

Roma è contemporaneamente un comune, ma ha anche uno status speciale come Roma capitale. d’Italia Allo stesso tempo il suo Sindaco è anche il Sindaco della città metropolitana, l’antica provincia. Ce ne è abbastanza per cercare di mettere ordine in questo assetto istituzionale. Un problema e un obiettivo che non riguarda solo i romani ma riguarda tutti noi italiani, tanti sono gli aspetti per i quali un buon funzionamento della capitale influenza la vita di tutta la nostra nazione. Aggiungo che molti sono stati i numeri speciali dei nostri “Quaderni”, dedicati alle grandi città italiane. Ce ne sono stati vari su Firenze, ma anche altri sulla stessa Roma, nonché su Bologna e su Napoli.

 

Può anticiparci quali saranno i temi trattati nell’annata 2025?

Il prossimo numero, l’1/2025 si intitolerà,” La Toscana regione d’Italia”. Sarà, cioè, un numero speciale sui problemi della nostra regione. Uscirà nell’anno delle prossime elezioni regionali, quindi con l’ambizione di presentare temi e contributi che possano essere utili alle forze politiche nel loro dibattito, ma abbastanza lontano dal loro svolgimento da non essere risucchiato dal confronto elettorale. Ci saranno molti contributi su vari aspetti della vita politica, economica e sociale della regione, di tutta la regione, nei vari territori in cui è articolata. Questo lo faremo interrogando le istituzioni: ci saranno interviste sia al Presidente della Regione che a tutti e dieci i sindaci delle città capoluogo di provincia. Del resto, gli stessi “Quaderni del Circolo Rosselli” hanno la sede della redazione a Firenze e la casa editrice a Pisa e sono la testimonianza di una radice regionale e non solo cittadina.

Il secondo numero sarà curato da Consuelo Ciatti, attrice ed autrice e sarà dedicato alla figura e alle opere dello scrittore Aldo Rosselli, scomparso nel 2013, uno dei figli dello storico Nello Rosselli, assassinato col fratello Carlo a Bagnoles de l’Orne il 9 giugno 1937. Oltre curare la memoria della sua famiglia, Aldo Rosselli fu autore di libri che ebbero anche importanti premi e riconoscimenti letterari.  Il Quaderno n.2/2025 sarà quindi l’occasione per ricostruire l’ambiente culturale in cui si è mossa la famiglia Rosselli.

Completano sempre i “Quaderni” sue rubriche aperte ad altre tematiche, oltre a quelle principali dei vari numeri “Storia e Memoria” e “Libri arrivati in redazione”.

22 gennaio 2025 | ore 17.30 | “La sentenza della Corte Costituzionale”

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli

“La sentenza della Corte Costituzionale”

Interventi di:

Marcello Cecchetti, Stefano Grassi

Le prospettive del regionalismo

Giovanni Tarli Barbieri

Presiede Valdo Spini

15 gennaio 2025 | ore 17 | «VIVA L’ITALIA LIBERA» Storia degli ex combattenti che dissero no al fascismo (1923-1925) di Federico MELOTTO

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

Presentazione del libro

«VIVA L’ITALIA LIBERA» Storia degli ex combattenti che dissero no al fascismo (1923-1925) di Federico MELOTTO

Intervengono:

Giovanna Lori

Roberto Bonente

Valdo Spini

Sarà presente l’autore

E’ uscito il volume “IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA” a cura di Luca Menconi

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA
Il congresso regionale dell’ottobre 1945
a cura di Luca Menconi
Storia
Prefazione di Valdo Spini

Sommario
Prefazione » 5
Valdo Spini
Ordine del giorno dei lavori del congresso regionale toscano del Partito
d‘Azione, Firenze 27-31 ottobre 1945 » 13
Programma dei lavori del congresso regionale toscano del Partito
d‘Azione, Firenze 27-31 ottobre 1945 » 15
Introduzione » 19
Luca Menconi
Il Congresso regionale toscano dell’ottobre 1945 nella storia del Partito
d’Azione » 19
L’apertura del congresso » 35
Il ruolo di Tristano Codignola e gli orientamenti politici del congresso » 40
La situazione finanziaria del partito e la riforma dello Stato e degli enti locali » 56
Le questioni economiche trattate dal congresso » 65
La propaganda, la stampa e la scuola nei dibattiti del congresso » 79
I giovani e le donne nel Pd’A » 85
Atti inediti » 91
Relazione di Tristano Codignola sulla situazione politica generale
e di partito, 27 ottobre 1945 » 93
Relazione di Raffaello Ramat sulla stampa di partito, 27 ottobre 1945 » 104
Relazione di Carlo Furno sulla propaganda di partito, 27 ottobre 1945 » 110
Relazione di Edoardo Fallaci sul sindacalismo di partito, 27 ottobre 1945 » 118
Relazione di Paolo Barile sulla riforma dello Stato, 30 ottobre 1945 » 127
Intervento di Tristano Codignola, 27 ottobre 1945 » 161
Intervento di Giorgio Spini sulla stampa di partito, 27 ottobre 1945 » 188
Intervento di Vittorio Foa sulla situazione politica generale e di partito,
29 ottobre 1945 » 193
Intervento di Ernesto Rossi sulla riforma agraria, 29 ottobre 1945 » 219
Ordini del giorno » 225
Indice biografico » 247
Indice dei nomi » 251

Venerdì 10 gennaio 2025 | Dal Circolo di Cultura al Non Mollare

Venerdì 10 gennaio 2025 | ore 17
Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze
Dal Circolo di Cultura al Non Mollare
Per il centenario dell’assalto e della chiusura del Circolo di Cultura
1925 – 2025
Intervengono:
Silvia Calamandrei, Presidente Biblioteca archivio
Piero Calamandrei Montepulciano
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Saluto di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico
della resistenza in Toscana
Lettura del 1° numero del Non Mollare
di Claudio Ascoli, CHILLE DE LA BALANZA

17 dicembre 2024 – Al Rosselli anteprima del film “Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas

17 dicembre 2024 | ore 17

Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze

Anteprima del film
“Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas

Il film è prodotto da Massimo Casula per Zena Film e Nicola Mennuni per Nical Films

Il film che ripercorre una tappa fondamentale della vita di Emilio Lussu: il processo per l’omicidio del giovane fascista Porrà avvenuto il 31 ottobre 1926.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

2 dicembre 2024 | Spazio Rosselli | GIUSEPPE ZAGARRIO: poeta e scrittore militante

Lunedì 2 dicembre 2024 | Ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

GIUSEPPE ZAGARRIO: poeta e scrittore militante

In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Zagarrio, docente, critico e poeta siciliano operante a Firenze, si presentano due libri postumi in suo onore:

Giuseppe Zagarrio, Un vento, Antiromanzo, Milano, Mimesis, 2022

AA.VV. Cronache della coscienza positiva. Giuseppe Zagarrio a cento anni dalla nascita, Roma, Bulzoni, 2022

2024 Anno elettorale | Firenze, 21 novembre 2024

CONVEGNO

2024 Anno elettorale

Il Convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali

 

Università degli Studi di Firenze

Campus delle Scienze Sociali

Piazza Ugo di Toscana 5 – Edificio D15 Aula 004

 

Programma

Ore 9.30

Saluti

Maria Paola Monaco, Delegata della Rettrice all’inclusione e alla diversità

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Alessandro Chiaramonte, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Carlo Sorrentino, Presidente della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”

 

Ore 10.00

Le elezioni americane e il paradosso dell’internazionalismo sovranista

Mauro Campus, Docente di Storia delle Relazioni Internazionali – Università di Firenze

Il Labour di Starmer tra crisi della socialdemocrazia e crisi della Gran Bretagna

Ettore Costa, Docente di Global History and Governance – Scuola Superiore Meridionale Napoli

 

Ore 11.00

Coffee break

 

Ore 11.15

Où sont les partis d’antan: che cosa rimane della Quinta Repubblica?

Sorina Soare – Docente di Scienza politica – Università di Firenze

Elezioni indiane 2024: identità, geografie ed equilibri

Matteo Miele – Docente di Storia dell’Asia – Università di Firenze

 

Light Lunch

 

Ore 14.30

Tavola rotonda: Le elezioni europee 6 mesi dopo

Enrico Borghetto (Docente di The European Union in the Contemporary World – Università di Firenze), Anna Bosco (Docente di Politica dell’Unione Europea – Università di Firenze), Laura Leonardi (Docente di Society and Social Change in Europe – Università di Firenze)

Presiede Bruna Bagnato (Docente di Storia delle Relazioni Internazionali – Università di Firenze)

Ore 15.30

Tavola rotonda: E ora cosa succede?

Marilisa Palumbo (Corriere della Sera), Ferdinando Nelli Feroci (Presidente IAI – Istituto Affari Internazionali, Marco Tarchi (Docente di Scienza politica – Università di Firenze), Claudio Tito (La Repubblica)

Presiede Valdo Spini (Presidente Fondazione Circolo Rosselli)

 

L’esperienza Laburista – 18 novembre 2024 | Spazio Rosselli

Lunedì 18 novembre 2024 | Ore 16

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

L’esperienza Laburista

presentazione del sito internet in occasione del trentennale della fondazione della Federazione Laburista (4-6 novembre 1994)

Interventi di:

Fabio Martini, inviato de La Stampa,

Anna Salfi, presidente Fondazione “Argentina Bonetti Altobelli” Emilia-Romagna,

On. Roberto Speranza,

Francescomaria Tedesco, professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Camerino,

Pierluigi Regoli, già Segretario dei giovani laburisti

Presiede Valdo Spini

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui