Home Blog Pagina 20

Martedì 13 luglio 2021, ore 18.00 – Presentazione “Il Giardino e l’Arsenale” di Paolo Baratta

Il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto è lieto di invitarla alla presentazione del libro

 

Paolo Baratta

Il Giardino e l’Arsenale

Una storia della Biennale

Marsilio Editori

Una conversazione di Paolo Baratta e Angela Vettese

Intervengono

Ricky Burdett

Oberdan Forlenza

 

 

Martedì 13 luglio 2021, ore 18.00

Sala delle Colonne

Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia

San Marco 1364/A – 30124 Venezia

 

 

 

 

Al termine della presentazione gli ospiti sono invitati

a un brindisi sulla terrazza della Biennale

 

 

Il presente invito è strettamente personale e valido per una persona

RSVP Ufficio Cerimoniale La Biennale di Venezia: tel. +39 041 5218 757 cerimoniale@labiennale.org | www.labiennale.org

Per informazioni sul volume Ufficio Stampa Marsilio Editori: Ambretta Senes tel. +39 335 8780136 a.senes@marsilioeditori.it

 

 

Invito presentazione libro Paolo Baratta_13 luglio

29 giugno 2021 – Convocazione assemblea soci ASSOCIAZIONE ALUMNI “CESARE ALFIERI”

A TUTTI I SOCI
ASSOCIAZIONE ALUMNI “CESARE ALFIERI”
LORO SEDI

Oggetto: Convocazione assemblea ordinaria dei soci

l’Assemblea dei soci è stata convocata martedì 29 giugno 2021 in prima convocazione alle ore 10 e
in seconda convocazione alle ore 17,30 presso la Società Canottieri Firenze, Lungarno
Anna Maria Luisa de’Medici n°8 Firenze, con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente (allegato)
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione bilancio consuntivo 2020 e relativa delibera
4. Elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2021-2024*
5. Varie ed eventuali

● Intervento del Prof. Valdo Spini che ha ricordato Carlo Rosselli in occasione del
centenario della laurea al “Cesare Alfieri”

 

IL PRESIDENTE
(Filippo Salvi) Firenze, 14 giugno 2021
*Potranno esercitare il diritto di voto i soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2021 (allegato modulo); è ammesso il voto per delega tramite il modulo allegato, ogni socio può ricevere un massimo di 3 deleghe.

ASSOCIAZIONE ALUMNI CESARE ALFIERI
Via delle Pandette, 32 • 50127 Firenze • info@alumnicesarealfieri.it • www.alumnicesarealfieri.it

convocazione_assemblea_29.06.2021_ore_17_30

30 giugno ore 11 – Presentazione della rivista l’Ingegnere Italiano n.379 Next – Numero speciale sul Pnrr

30 giugno 2021, ore 11.00

Sala Pegaso

Palazzo Strozzi Sacrati

Piazza Duomo, 10 Firenze

Presentazione della rivista l’Ingegnere Italiano n.379 Next – Numero speciale sul Pnrr

Intervengono

Eugenio Giani

Presidente della Regione Toscana

Valdo Spini

Curatore del numero

Armando Zambrano

Presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri

Gianni Massa

Vicepresidente Vicario del Consiglio

nazionale degli Ingegneri

Giovanni Cardinale

Vicepresidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri

 

 

 

Per accedere alla videoconferenza andare al seguente indirizzo web:

https://www343.regione.toscana.it/meeting/index.php?meetid=c914f9dbf1c20c16

utilizzando esclusivamente GOOGLE CHROME.

La stanza sarà disponibile solo a partire da 10 minuti prima dell’orario di inizio previsto.

Rivista Ingegneri_30giugno_03-1

Dalla preistoria al Covid-19

ARRIVATI IN REDAZIONE

a cura di Antonio Comerci

Dalla preistoria al Covid-19

Albert Camus scriveva: “Nel mondo ci sono state, in egual numero, pestilenze e guerre; e
tuttavia pestilenze e guerre colgono gli uomini sempre impreparati”. In questa originale
quanto drammatica storia d’Italia, i due fondatori di “Italiasicura” – struttura di Palazzo
Chigi nata per combattere il dissesto idrogeologico – ripercorrono i disastri naturali
che hanno segnato il nostro Paese, partendo dalla preistoria per arrivare fino alla
recente pandemia di Covid-19. Il testo cerca di dimostrare l’importanza della prevenzione,
l’unica vera arma per uscire da uno stato di permanente emergenza.
Il libro ripercorre la storia delle catastrofi annunciate, denuncia le condizioni attuali di
rischio, ma soprattutto vorrebbe indicare la strada per passare dalla cultura delle
emergenze senza fine, a quella dei cantieri utili. Pagine che si leggono come un
romanzo, dalla prima catastrofe conosciuta, lo tsunami provocato dal collasso
dell’Etna 8000 anni fa, ai più recenti disastri.
Erasmo D’Angelis, giornalista professionista, ha lavorato presso la RAI e «Il
Manifesto» e altri giornali. Ha pubblicato molti libri e guide, è del 2016 “Italiani
con gli stivali. Storia, imprese, organizzazione della Protezione Civile, che
si collega ai temi sviluppati in quest’ultimo volume. Attualmente è Segretario
Generale Autorità Distretto idrografico Italia Centrale.
Mauro Grassi, economista, ha lavorato come ricercatore all’Irpet (Istituto di
ricerca per la programmazione economica della Toscana) sui temi dello sviluppo
economico e dell’impresa. Ha lavorato a Roma come direttore di Italiasicura
col Governo Renzi. Attualmente svolge attività di consulenza in materia
economico-ambientale.

Erasmo De Angelis – Mauro Grassi, Storia d’Italia e delle catastrofi, Ed. Polistampa, Firenze 2020

Autografo di Carlo Rosselli

Rosselli pdf

Scansione

Autografo di Carlo Rosselli inviato a Armando Cavalli. Importante il riferimento al numero degli abbonati a Quarto Stato.

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

“Paolo Barile, il giurista delle libertà”

il 16 giugno 2021, sulla piattaforma Google meet,  Giuliano Amato e Valdo Spini hanno discusso del Quaderno del Circolo Rosselli n. 3-2020 “Paolo Barile, il giurista delle libertà”.

Ha moderato Guido Melis

Società per gli studi di storia delle istituzioni. “Le Carte e la Storia”

 

“Un passo dietro Craxi”

Venerdì 18 giugno, ore 18, presso Le Murate Caffè Letterario, piazza delle Murate, 50122, Firenze, si è tenuta la presentazione del libro di Federico Bini “Un passo dietro Craxi” (edizioni We),
Ha moderato l’incontro Valerio Barghini, Giornalista de “Il Giornale”
Hanno partecipato:
On. Valdo Spini, Già ministro e parlamentare, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Prof. Zeffiro Ciuffoletti, Prof di Storia Unifi e Presidente ISFE Istituzione di studi Firenze per l’Europa
On. Guglielmo Picchi, Parlamentare, già sottosegretario di Stato del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Agnese Pini, Direttrice de “La Nazione”
Prof. Paolo Razzuoli, Politologo
Dott. Giulio Talini, Dottorando in Storia Globale Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Puccetti, Membro della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Prof. Marco Vitale, Economista d’impresa

Cinque anni di scritti e discorsi di Pertini

ARIVATI IN REDAZIONE

a cura di Antonio Comerci

Cinque anni di scritti e discorsi di Pertini

Spesso Pertini si è trovato in dissenso con i dirigenti del partito, ma mai ha pensato di lasciarlo, di cambiare bandiera. Insomma, l’unità per lui è sempre stata l’obiettivo irrinunciabile.
Nel 1947 per impedire la separazione dei socialdemocratici di Saragat, ma poi nel ’64 scrive una lettera al segretario del PSI, Francesco De Martino, riportata nel libro, per contestare l’unificazione con il PSDI che rischia di “social-democratizzare” i socialisti.
Nel libro a cura del professor Stefano Caretti, sono riportati tutti gli scritti e i discorsi di
Sandro Pertini nel periodo 1964-1969 fra due scissioni devastanti per il PSI: quella a sinistra di chi non accetta l’esperienza di governo e poi quella a destra con i socialdemocratici che ritornano a casa, dopo aver fatto fallire l’unificazione socialista. Sono
gli anni dei governi di centro-sinistra di cui auspica in varie occasioni un nuovo
spirito riformatore.
Testimone per le nuove generazioni dei valori della Resistenza, messi in discussione
dall’emergere di manifestazioni neofasciste, non manca di rivendicare il
contributo alla lotta di Liberazione delle Brigate Matteotti troppo a lungo sottovalutato.
Di fronte ai fenomeni sempre più diffusi di corruzione è tra i primi
a sollevare la “questione morale” anche nel proprio partito che vuole esempio
per i giovani “di fede, di onestà e di rettitudine”. Il libro ha introduzione di Elio
Veltri, sindaco di Pavia dal 1973 all’80, e compagno di partito di Pertini fino al
1981.
Stefano Caretti, insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. È autore
di numerosi studi su figure e vicende del socialismo italiano. Ha curato le opere
di Giacomo Matteotti, di cui sono già apparsi dieci volumi. Recentemente ha
curato l’allestimento del museo Matteotti a Fratta Polesine. È membro della
Commissione del “Premio Matteotti” istituito dalla Presidenza del Consiglio.
È presidente dell’Associazione Nazionale “Sandro Pertini” e vicepresidente della
Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”.

Sandro Pertini, Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969, a cura di Stefano Caretti, Pisa University Press, 2020

Recensione libro di Rino Capezzuoli, Sandro Pertini e la città di San Gimignano. Una piccola storia nella storia di un grande socialista

Rino Capezzuoli, Sandro Pertini e la città di San Gimignano. Una piccola storia nella storia di un grande socialista, Pagnini editore, Firenze 2021

Un Circolo socialista, quello Fratelli Rosselli Valdisieve; un attivista socialista che ha ricoperto con passione incarichi amministrativi, Rino Capezzuoli; una città di grande bellezza, San Geminiano, e un “grande”: Sandro Pertini, un mito, il presidente più amato dagli Italiani, un uomo di fede socialista e di libertà.

Questi sono i protagonisti del libro. La storia ha inizio da una mostra fotografica, quando l’autore trova alcune immagini che ritraggono Sandro Pertini a San Gimignano. Desideroso di saperne di più, ricerca nelle vecchie cronache di giornale e negli archivi della Fondazione Turati, e ricostruisce due momenti in cui la storia di Pertini e quella di San Gimignano si incontrano: nel luglio del 1945 e nel 1966. Il primo, dopo la Liberazione, nel corso della sua risalita da Roma verso il Nord, Pertini si ferma a San Gimignano e a Talciona di Poggibonsi dove incontra un altro socialista, Gaetano Pieraccini, il sindaco della liberazione di Firenze.

Una testimonianza dell’incessante lavoro di contatti, un rapporto che in Pertini è stato sempre allo stesso tempo personale, politico e collettivo, rivolto ad una società fatta di persone, ad un’azione politica basata sul riconoscimento dei diritti e sulla soluzione dei problemi, sempre rivolti ad annullare i bisogni e a comprimere le differenze.

La seconda visita, documentata da una foto, è del 1966. Forse un incontro politico, un dibattito o una manifestazione, forse semplicemente una visita di piacere e di cultura (quanto Pertini fosse amante dell’arte è noto) per ammirare la città delle torri in Toscana. Poco si sa, al momento, sulla ragione e la circostanza, certo è che ancora una volta Pertini non manca di tenere i contatti, di cercare i compagni di fare quello che lui ha sempre chiamato essere “il propagandista del mio partito”. Perché questo è stato sempre, socialista nell’animo, fiero delle sue idee e della sua coerenza, consapevole delle sue capacità di relazionarsi a cose e persone. E, soprattutto, portatore di un pensiero limpido e convinto assertore di un lavoro comune, privo di preconcetti e massimalismi.

Il libro riporta alcuni scritti, fra cui quello del discorso di insediamento alla Presidenza della Repubblica e uno precedente tenuto alla Camera per il 75° anniversario della Liberazione, che conclude: “Ci siamo battuti e ci battiamo perché i giovani diventino e restino sempre uomini liberi, pronti a difendere la libertà e quindi la loro dignità. Nei giovani noi abbiamo fiducia!”

La fiducia, i giovani, il destino dell’Italia tutto ha un solo nome: libertà. Ma non può esservi libertà senza memoria e, non a caso, alcune pagine sono dedicate all’ “Armadio della Memoria” nato nel 2013 presso l’Istituto Don Milani di Tavarnelle (comune di cui Capezzuoli è stato vice-sindaco). Un progetto che racconta di sacrifici e di ideali, di crudeltà e di vittorie: una storia locale che ha contribuito alla liberazione dell’Italia e al ritorno alla democrazia perduta.

Mariella Zoppi

L’idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene

365

A cura di
Franco Alberto Cappelletti

Luisa Simonutti

L’idea di Unione Europea Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene

Collana Le Navi

CONTIENE “L’europeismo del filone politico e ideale rosselliano” di Valdo Spini

 

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui