Home Blog Pagina 31

Reddito minimo: cos’è e come funziona

Di questo si è discusso al convegno di approfondimento, venerdì 10 gennaio 2020 organizzato dalle Fondazioni Lucca Sviluppo, Banca del Monte di Lucca e Circolo Fratelli Rosselli.

A moderare gli interventi Alberto Del Carlo, avvocato, già giudice tributario, e presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, le conclusioni sono state tratte da Valdo Spini, presidente dell’Associazione degli istituti culturali italiani (Aici) e presidente della Fondazione Circolo Rosselli. «Occorre uscire – ha detto Spini – da un confronto fra chi afferma che il reddito di cittadinanza non serve a niente da una parte e dall’altro chi ha dichiarato che il reddito di cittadinanza abolisce la povertà. Occorre andare su un terreno concreto e riformatore, in base anche ai dati del primo Rapporto Annuale sull’attuazione del Reddito di Cittadinanza, che arriverà prima o poi».

 

Tanta gente a vedere il film su Pertini

Successo di spettatori alla prima del film “Il giovane Pertini – Combattente per la libertà. La sala di 460 posti a sedere era quasi piena, A presentare il film l’on. Valdo Spini, il regista Giambattista Assanti e l’attrice Ivana Monti.

La speranza è che venga proiettato in molte città della nostra regione e molte scuole lo richiedano per farlo vedere a studenti e professori. Come al solito interessante l’intervento di Spini che ha ricordato la figura del Presidente più amato dagli italiani e gustosi aneddoti della sua vita politica e su episodi di Resistenza che lo videro protagonista.

 

Il film si apre con un colpo di vento che, durante il settennato da Presidente della Repubblica nel 1978, gira la pagina di un vecchio diario datato 1929. Sandro Pertini, allora giovane socialista, è condotto nel carcere di Santo Stefano. La storia della prigionia e del confino è ricostruita grazie alle lettere scritte dal futuro Capo dello Stato alla madre. Le ultime scene riguardano la lotta di Liberazione a Roma. Una piccola parte all’interno del film è interpretata da Valdo Spini, presidente della nostra “Fondazione Circolo Rosselli”.

Trailer film: https://www.youtube.com/watch?v=mzSP8KTuiX0

 

 

Intervista Francesco Guccini

Intervista a Francesco Guccini 

«Mai comunista, ma voto Pd. La destra? In Emilia non passa. E ora Grillo dia una mano»

 

Intervista interessante quella di Marco Ascione a Francesco Guccini, sul Corriere della Sera del 2 dicembre 2019.

Domanda: «Insomma Guccini, un po’ anarchico lo sarà stato, La Locomotiva, “trionfi la giustizia proletaria!”…»

Risposta: «Che cosa c’entra? Quella è una storia che ho voluto raccontare. La storia del macchinista Pietro Rigosi. E poi l’anarchia non esiste più. De Andrè è stato anarchico».

Domanda: «E allora libertario…»

Risposta: «Forse libertario. Io sono stato sempre azionista. I miei riferimenti erano Giustizia e Liberta, i Fratelli Rosselli».

L’on. Valdo Spini ha telefonato a casa Guccini, a Pavana, ringraziando per le dichiarazioni fatte e inviando gli scritti sui fratelli Rosselli e notizie sulle attività della Fondazione Circolo Rosselli, di cui è presidente.

I Quaderni del Circolo Rosselli a “Più Libri Più liberi”. Le foto

I “Quaderni del Circolo Rosselli” erano in bella mostra allo stand del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (CRIC) dedicato a “Lettura critica è cultura per la comprensione e il dialogo: il contributo delle Riviste”, in occasione della “Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – Più Libri Più liberi” che si è svolta presso Il Centro Congressi “La Nuvola”, Viale Asia, 40, Roma dal 4 all’8 dicembre scorso.

Venerdì 6 dicembre è stato presentato “Idee per l’Europa”, il Quaderno del Circolo Rosselli n. 2/2019. Sono intervenuti Brando Benifei, Capodelegazione PD al Parlamento Europeo, Elly Schlein, già eurodeputata, Nicola Pedrazzi, giornalista per la rivista “Il Mulino”. A conclusione l’intervento dell’on. Valdo Spini, direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli.

 

 

 

 

 

 

 

Foto, Video, Documenti e Archivio giornali della VI Conferenza Nazionale AICI – Firenze 7-8-9 Novembre 2019

Album Foto VI Conferenza Nazionale AICI:  https://www.facebook.com/pg/FondazioneCircoloRosselli/photos/?tab=album&album_id=2796005817122203

 

Articoli di giornale

Rassegna Stampa_Conferenza Aici2019

10 novembre la Nazione Conferenza AICI

TGR Edizione delle 14:00 di venerdì 8 novembre – Dal minuto 13:00 servizio dedicato alla VI Conferenza Nazionale AICI

https://www.rainews.it/tgr/toscana//notiziari/video/2019/11/ContentItem-2ea89e31-247a-479d-bf26-7f2d26bf8402.html?fbclid=IwAR1XzAQw0wChaEG4IOypZ29wnSvjNW0EixVk9E3nyRb1-FPCR0p0syuMgmc

 

Video di AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane)

https://www.facebook.com/associazioneaici/videos/590691071470179/

https://www.facebook.com/associazioneaici/videos/vb.781059021909547/2546906145582829/?type=2&theater

 

Su “il Sabbatico”-RaiNews24 dal minuto 4:39 il Presidente Valdo Spini parla della VI conferenza nazionale dell’AICI :

https://www.rainews.it/dl/rainews/media/Il-Sabbatico-il-valore-della-parola-libro-b0a4e171-7b3b-4a09-b55d-022a5decad72.html?fbclid=IwAR1O4dV8ecCRFat_LiexrZJUtgsi9xLcVnSXjvOadrPhk1Rxtmq_UgmaGC0

Documenti VI Conferenza Nazionale AICI

BROCHURE FIRENZE

Nota VI Conferenza Aici 2

ANNESSO 8 NOVEMBRE 2019

Relazione Valdo Spini (corretta)

 

08.11.19 – Discours Hollande Florence

Discorso Hollande in italiano

 

 

Altre notizie pubblicate su altre piattaforme Web:

https://aici.it/relazione-valdo-spini-vi-conferenza-nazionale-aici-di-firenze/?fbclid=IwAR1_ARwKJ_01uRRU_D2T_cAZ_KGUitGSjMhOW6q4KjUlsd3is4cToxxd-CU

https://aici.it/rassegna-stampa-vi-conferenza-nazionale-italia-e-cultura-7-9-novembre-2019/?fbclid=IwAR2XHvPjvQrtp4l3z8ww8MYz9ydLnQLurXfhejZidwI5tyOYQxQhHCuTqq4

https://www.librari.beniculturali.it/it/notizie/notizia/A-Firenze-si-riunisce-Italia-e-Cultura/?fbclid=IwAR1-l68V46Jw_JQIjgzkgGrp4O8Dfc3989vPNoclOLPbwnHvg9rFqZ5TVVU

https://agcult.it/a/12038/2019-11-06/a-firenze-la-conferenza-nazionale-aici-3-giornate-dedicate-alla-politica-culturale-nel-mediterraneo?fbclid=IwAR0RQXXRsfHaZO9FFzKxpXABS18qcLMGco4_qOamcNIJx2cjkSyP-_B-PHo

https://agcult.it/a/12123/2019-11-08/cultura-nardella-attaccata-perche-unisce-un-dovere-difenderla-proteggerla-e-valorizzarla?fbclid=IwAR2MzI9JmqAey0UDdEIRUoVMq0LPzgpkBo_KpozcKCjNdB0OO-8P4PQ-yEk

https://agcult.it/a/12127/2019-11-08/istituti-culturali-franceschini-centrali-per-il-paese-e-il-mibact-lavoriamo-ad-aumento-risorse?fbclid=IwAR3QNFHe9OsSdlYs73X6ziRCfFPSCN2hzlMjnsoEaiGH0TxGYQ-UklPxrbw

https://agcult.it/a/12126/2019-11-08/istituti-culturali-passarelli-da-dg-biblioteche-supporto-trasversale-finanziario-ma-anche-ascolto?fbclid=IwAR0uMdWyLr-G4QXBngaIxOPsa2M6nMea_-8e8rQEIzvG-L9oKA9Wc2fZE6s

https://agcult.it/a/12124/2019-11-08/istituti-culturali-barni-toscana-necessario-che-si-aprano-sempre-di-piu-al-territorio-e-dialoghino-con-istituzioni-locali?fbclid=IwAR0wuWmb-NAAnvrccz3kKgHCYve_8bAIpWWJ7LTPEtk4Nag64oEBry3ZjE4

https://agcult.it/a/12147/2019-11-08/ue-hollande-cultura-sia-priorita-strumento-contro-populismi?fbclid=IwAR0ylwN-GBv3Hzrhy_aJYOPpReC55n-DMUm4glJ93KRM2Ep36IUfWO5dw4A

https://agcult.it/a/12136/2019-11-08/cultura-schmidt-uffizi-usare-social-per-difenderla-e-proteggere-democrazia?fbclid=IwAR0rIUAtLKQbT8VEcTEHQJuZEj68UtCt_4PUFcanL4QcH38hvVzHS6AcpXM

https://www.facebook.com/agcult/videos/vb.1832459647017343/547460509389511/?type=2&theater

https://www.facebook.com/watch/?v=2483655628571193

 

Foto dell’inaugurazione del restauro del monumento che ricorda l’eccidio dei Fratelli Rosselli a Bagnoles de l’Orne

Foto dell’inaugurazione del restauro del monumento che ricorda l’eccidio dei Fratelli Rosselli a Bagnoles de l’Orne

Presentazione del libro “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944”

Con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Sandra Bonsanti, giornalista e presidente emerita di “Libertà e Giustizia”, Marta Baiardi, curatrice del libro e collaboratrice dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e Valentina Supino, autrice del libro.

Video di: Valentina Romeo

24 Ottobre 2019 – Presentazione del libro: “Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente” di Andrea Ricciardi.

Con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Alberto Cavaglion, docente dell’Università di Firenze, Maurizio Degl’Innocenti, presidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”, Ariane Landuyt, docente dell’Università di Siena e l’autore Andrea Ricciardi.

Video di: Valentina Romeo

21 Ottobre 2019 – Presentazione del libro: “Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione”, di Samuele Bertinelli

Con Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Tomaso Montanari professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università per Stranieri di Siena e l’autore Samuele Bertinelli

Video di: Valentina Romeo

9 ottobre 2019. Convegno: Due secoli dall’istituzione del consolato americano a Firenze

Con Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, che ricorda la donazione della Biblioteca Nordamericana all’Università di Firenze. Seguano i saluti del Console generale degli Stati Uniti a Firenze Benjamin V. Wohlauer,  del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e del Consigliere delegato del Sindaco di Firenze per le relazioni internazionali Marco Del Panta. Seguono le relazioni di

Sirpa Salenius (University of Eastern Finland, Joensuu) “James Fenimore Cooper e la Toscana del Granduca Leopoldo II”,

Simona Porro (Università di Firenze), “Firenze nella narrativa di Edith Wharton: il caso di The Fullness of Life”,

Lucia Ducci (College of the Holy Cross, Worcester) “George P. Marsh’s Contribution to the Dialogue between Florence and the United States”,

Tiziano Bonazzi (Università di Bologna) “Giorgio Spini e l’inizio degli studi di storia statunitense in Italia”,

Ilaria Bernardi (University of Birmingham) “The Significance of U.S.-Italian Cultural Networks: The Foreign Leader Program and the Foreign Specialist Program in the 1950s”,

Francesco Bello (Fondazione Einaudi, Torino) “Il consolato generale degli Stati Uniti a Firenze e la diplomazia culturale nel primo decennio della guerra fredda: James Moceri e le relazioni con Il Mulino”

Stefano Luconi (Università di Padova) “Una cattedra di storia e una biblioteca per l’Ateneo: la diplomazia culturale statunitense e l’Università di Firenze”.

Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente

di Andrea Ricciardi, Franco Angeli Edizioni, Bologna 2018

La biografia di Paolo Treves (1908-1958) consente di confrontarsi con una parte rilevante del socialismo italiano e dell’antifascismo militante. Figlio di Claudio e di Olga Levi, fratello maggiore di Piero, Paolo ha frequentato Turati, Anna Kuliscioff e altri esponenti di primo piano di un socialismo democratico fautore dell’estensione graduale dei diritti alle masse e intransigente verso il fascismo. Fu costretto a emigrare per le leggi razziali, in Inghilterra dal 1938 al 1945, lavorò alla BBC e divenne uno dei più noti ed efficaci speaker di Radio Londra. Costituente e deputato socialdemocratico nelle prime due legislature repubblicane, Paolo fu anche docente di storia delle dottrine politiche. Giornalista prolifico, uomo colto e sofferto, scomparve prematuramente lasciando la moglie Lotte e il figlio Claudio.

Andrea Ricciardi collabora dal 2000 con l’Università degli studi di Milano, dove insegna Storia contemporanea. Si occupa di storia politica e culturale, con particolare riferimento a temi e figure del movimento operaio e dell’antifascismo. Oltre a numerosi saggi pubblicati in riviste di settore e volumi collettanei, ha scritto e curato libri su Leo Valiani, Gino Giugni, Vittorio Foa, Riccardo Lombardi, Piero Boni, Antonio Giolitti e Luigi Longo.

Ora e sempre Resistenza

di Samuele Bertinelli, Settegiorni Editore, Pistoia 2019

« La parola di Samuele Bertinelli … esprime un linguaggio in cui la bontà è la bontà, non è buonismo. Sono parole di un racconto collettivo di cui il sindaco Bertinelli più che autore è stato un interprete inquieto. Per questo il libro si propone come un breviario civile per chi non vuol correre il rischio dell’oblio». Così scrive il prof Claudio Rosati nella prefazione del libro di Samuele Bertinelli “Ora e sempre Resistenza”.

Nel libro c’è la raccolta dei discorsi che Samuele Bertinelli ha dedicato da sindaco di Pistoia, alla Liberazione della sua città dall’occupazione nazifascista e al ricordo del sacrificio dei “ragazzi della Fortezza”, fucilati perché da soldati non aderirono all’esercito della Repubblica Sociale. Un “breviario”, come lo definisce Rosati, di citazioni e testimonianze con lo scopo di non dimenticare.

Samuele Bertinelli. Nato a Pistoia, laureato in filosofia, impegnato in politica da giovanissimo, a 22 anni (1998) viene eletto consigliere comunale di Pistoia diventando presidente della commissione cultura, successivamente (dal 2002 al 2007) viene rieletto e nominato capogruppo dei DS in consiglio comunale. Nel 2012 si candida a sindaco di Pistoia per le elezioni amministrative a capo di una coalizione di Centrosinistra e viene eletto al primo turno ottenendo il 59% dei voti.

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui