Home Blog Pagina 39

RAVELLO, 8 – 10 NOVEMBRE, ITALIA È CULTURA. ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE E PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO, V CONFERENZA NAZIONALE

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

ITALIA È CULTURA

ISTITUZIONI CULTURALI ITALIANE E PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO
V CONFERENZA NAZIONALE

Ravello, 8 – 10 novembre

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Villa Rufolo

GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE

17,30 Incontro degli under35 con il Presidente Valdo Spini
18,30 Assemblea AICI

19,30 Light dinner

VENERDI’ 9 NOVEMBRE

9,00 Registrazione dei partecipanti

9,30 Saluti di:
Salvatore Di Martino – Sindaco di Ravello
Giovanni Panebianco – Segretario generale – MiBAC
Alfonso Andria – Presidente Centro Universitario Europeo per i beni culturali
Andrea Prete – Presidente Camera di Commercio di Salerno e di Unioncamere Campania
Linda Di Lieto – Presidente Centro di Cultura e storia amalfitana
Paola Passarelli – Direttore generale Biblioteche e Istituti – MiBAC
Vincenzo De Luca – Presidente Regione Campania

Relazione di Valdo Spini – Presidente Aici

Patrimonio materiale e immateriale

Interventi di:
Gerardo Bianco – Presidente ANIMI
Silvia Costa – Relatrice al Parlamento Europeo su Europa creativa
Massimo De Vico Fallani – Tutela paesaggistica ambientale – Roma La Sapienza
Antonio Lampis – Direttore generale Musei – MiBAC
Sebastiano Maffettone – Presidente Fondazione Ravello
Gaetano Manfredi – Presidente CRUI
Fabrizio Parrulli – Generale Comandante Carabinieri Tutela patrimonio culturale

13,30 Light lunch

VENERDI’ 9 NOVEMBRE

Workshop 1 – Il lavoro negli istituti (dopo l’indagine) – 14,30
Vincenzo Morreale – Segretario Aici
Siriana Suprani – Direttore Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Sandra Aloia – Program manager Area Innovazione culturale Compagnia di
San Paolo
Matteo D’Ambrosio – Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
Eugenio Scandale – Vicepresidente Unione Accademica Nazionale Remo Tagliacozzo – Amministratore delegato Zetema

Workshop 2 – Patrimonio culturale tangibile – 14,30
Salvatore Claudio La Rocca – Responsabile Relazioni esterne Centro Universitario
Europeo per i beni culturali
Francesco Accardo – Fondazione Giuseppe Siotto
Roberta Franceschinelli – Responsabile cultura Fondazione UNIPOLIS
Massimo Osanna – Direttore Parco archeologico Pompei
Gabriel Zuchtriegel – Direttore Parco archeologico Paestum

Workshop 3 – Patrimonio culturale intangibile – 14,30
Flavia Piccoli Nardelli – Commissione Cultura Camera dei Deputati
Margherita Azzari – Vicepresidente Società geografica italiana
Paolo Bolpagni – Direttore Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo
Ludovico Ragghianti
Onofrio Cutaia – Direttore generale Spettacolo dal vivo – MiBAC
Marta Herling – Segretario generale Istituto italiano per gli studi storici

Workshop 4 – Patrimonio culturale digitale – 16,30
Simonetta Buttò – Direttore ICCU
Alessandro Bollo – Direttore Polo del ‘900
Giovanni Paoloni – Accademia delle Scienze detta dei XL
Paolo Pezzino – Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea
Sara Rivoira – Tavola valdese
Antonio Samaritani – Direttore generale Agenzia Italia Digitale

Workshop 5 – Patrimonio culturale naturale – 16,30
Vincenzo Cocco – DISPAC – Università di Salerno
Fabio Pollice – Università del Salento
Fabio Renzi – Segretario generale Fondazione Symbola

SABATO 10 NOVEMBRE

9,30
Ruolo della cultura nello sviluppo economico e nelle relazioni internazionali

Interventi di:
Alberto Bonisoli – Ministro per i Beni e le attività culturali
Nicola Antonetti – Presidente Istituto Luigi Sturzo
Vincenzo Boccia – Presidente Confindustria
Angelo Cagnazzo -Direttore Accademia dei Lincei
Domenico De Masi – Sociologo
Marco D’Isanto – Ordine dei commercialisti
Stefania Giannini – Vicedirettrice Unesco
Adriano Giannola – Presidente Svimez
Franco Ippolito – Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso
Claudio Marazzini – Presidente Accademia della Crusca
Sergio Scamuzzi – Vicerettore Università di Torino
Riccardo Sisti – Direttore generale IGOP – Ragioneria generale dello Stato
Massimiliano Tarantino – Segretario generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Conclusioni di Valdo Spini

Sono stati invitati i componenti delle Commissioni cultura di Camera e Senato.

Segreteria AICI:
Tel. 06 6879953 – segreteria@aici.it – www.aici.it
Daniela D’Amadio 06.6879953 – 339/5232692

Segreteria organizzativa Centro Univeur:
Eugenia Apicella – Tel. 089 857669 – univeur@univeur.org – www.univeur.org

Presentazione del n.3/2018 dei Quaderni del Circolo Rosselli, 26 Ottobre 2018, ore 10.00, Sala conferenze della Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, 00186 Roma

A Roma dibattito sui partiti. Valdo Spini presenta Quaderno

Partiti politici solidi, liquidi o allo stato gassoso? L’applicazione dell’articolo 49 della Costituzione, quello che prevede il diritto dei cittadini ad “associarsi liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” è stata tra le più impervie dei 70 anni di storia repubblicana. Anzi, per paradosso si può affermare che abbiano fatto prima i partiti tradizionali a tramontare che il legislatore ad articolare il dettato costituzionale in norme che davvero favoriscano il ruolo dei cittadini che intendono andare oltre il loro già importantissimo ruolo di elettori.

Su questa “incompiuta” si incentra il n.3 del 2018 dei “Quaderni del Circolo Rosselli”  (Pacini Editore Pisa) dal titolo “Democrazia e Partiti. Per l’attuazione dell’art.49 della Costituzione”, con contributi di Bertinelli, Caterina, Cerabona, Cerrina Feroni De Bortoli, Fioravante, Fontanelli, Merlini, Pizzimenti, Pasquino, Urbinati e dello stesso Valdo Spini, direttore dei Quaderni. La presentazione del Quaderno è in programma a Roma il 26 ottobre 2018 alla Sala conferenze della Fondazione Basso, in via della Dogana Vecchia 5 alle ore 10:30. A prendere la parola saranno Blando Palmieri, presidente del Circolo Rosselli di Roma, Carlo Ferrajoli della Fondazione Basso, Cesare Pinelli della Fondazione Astrid, Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, moderati dall’inviato de La Stampa Fabio Martini. All’incontro interverranno anche il curatore del “Quaderno”, Samuele Bertinelli, e Edoardo Caterina.

Gli strumenti che hanno cambiato la comunicazione politica e le stesse modalità di aggregazione, come i social, o le forme finora inedite di strutture di movimento, come il Movimento 5 Stelle, ma anche i sistemi di finanziamento pubblico dei partiti – o di negazione di esso – così come il succedersi di sistemi elettorali senza che il Paese abbia trovato una via maestra per organizzare la propria rappresentanza parlamentare, o ancora le modalità spesso difficilmente comprensibili con le quali le formazioni politiche hanno organizzato la loro democrazia interna, sono tra gli elementi al centro del Quaderno e dell’incontro di presentazione.

Il Quaderno stesso vuole essere uno stimolo alle forze politiche perché, attuando l’art.49 della Costituzione, promuovano un nuovo rapporto con le cittadine e i cittadini.

Incontro sul tema “Tristano Codignola, la politica scolastica socialista nella stagione delle riforme (1958-1976)”

Saluto di Guido Albertelli (Presidente del Circolo Giustizia e Libertà).

Presiede: Valdo Spini (Presidente della “Fondazione Circolo Fratelli Rosselli”).

Interventi: Claudio Signorile, Benedetto Vertecchi, Giunio Luzzatto.

Testimonianze: Michele Achilli, Paolo Bagnoli, Nicoletta Codignola, Tommaso Codignola, Luigi Covatta, Francesco Maria Fabrocile, Tullio Gregory, Elisabetta Olobardi.

Convegno “Incontro sul tema “Tristano Codignola, la politica scolastica socialista nella stagione delle riforme (1958-1976)””, registrato a Roma martedì 23 ottobre 2018 alle 17:10.

L’evento è stato organizzato da Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Sono intervenuti: Salvatore Rondello (segretario del Circolo Giustizia e Libertà), Valdo Spini (presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli), Claudio Signorile, Benedetto Vertecchi, Giunio Luzzatto, Tullio Gregory, Luigi Covatta (direttore responsabile della rivista MondOperaio), Arianna Papini (nipote di Tristano Codignola), Italo Pattarini, Guido Albertelli (presidente del Circolo Giustizia e Libertà).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Politica.

 

https://www.radioradicale.it/scheda/555361

Premio Giacomo Matteotti, i vincitori della XIV edizione , 11 Ottobre 2018

Premio Giacomo Matteotti, i vincitori della XIV edizione , 11 Ottobre 2018

Si è svolta, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, la cerimonia di premiazione dei vincitori della XIV edizione del Premio Giacomo Matteotti, alla presenza del Segretario generale della Presidenza del Consiglio, Roberto Chieppa, e degli altri componenti della Commissione giudicatrice. Durante la cerimonia gli studenti del Liceo Statale Pilo Albertelli di Roma hanno letto alcuni brani tratti dalle opere premiate.

I vincitori delle tre sezioni concorsuali (saggistica, opere letterarie e teatrali, tesi di laurea)  designati dalla Commissione – presieduta dal Segretario generale e composta dalla dott.ssa Silvia Calandrelli, dal prof. Stefano Caretti, dalla dott.ssa Emanuela Giordano Meschini, dal prof. Alberto Melloni, dal prof. Angelo G. Sabatini e dal prof. Bruno Tobia – sono:

  • Opere letterarie e teatrali 
    Premio ex aequo a
    Valeria Pecora “Mimma” – edito da La Zattera
    e
    Matteo Fantuzzi “La stazione di Bologna” – edito da Feltrinelli
  • Saggistica
    Premio ex aequo a
    Marco Bresciani “Quale Antifascismo? Storia di giustizia e libertà” – edito da Carocci
    e
    Michela Minesso “Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell’Italia repubblicana (1946-1963) – edito da FrancoAngeli
  • Tesi di laurea
    Premio a
    Roberta Covelli “Il diritto al lavoro: l’attualità di pensiero e azione di Danilo Dolci”

La Commissione ha ritenuto, inoltre, meritevoli di menzione i lavori di:

  • Opere letterarie e teatrali
    Francesco Mattonai “Stile farfalla”
    e
    Antonio Rossetti “Qualunque cosa sia Dio” – edizioni Albatros
  • Saggistica
    Marco Emerico Steiner “Mino Steiner. Il dovere dell’antifascismo” – edizioni Unicopli s.c.

Presentazione del n.3/2018 dei Quaderni del Circolo Rosselli – Roma 26 Ottobre 2018

Presentazione del n.3/2018 dei Quaderni del Circolo Rosselli,

Pacini Editore, Pisa, a cura di Samuele Bertinelli

Roma 26 Ottobre 2018

Sala conferenze della Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, 00186 Roma

0re 10,00-13,00

Titolo: Democrazia e partiti. Per l’attuazione dell’art.49 della Costituzione

Indirizzo di saluto: Blando Palmieri,  Presidente del Circolo Rosselli di Roma

Intervengono:

Carlo Ferrajoli, Fondazione Basso

Cesare Pinelli, Fondazione Astrid

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Modera: Fabio Martini, inviato de La Stampa

 

Intervengono:

il curatore e Edoardo Caterina

DIALOGHI SOCIALISTI di Rino Capezzuoli, Mercoledì 24 Ottobre ore 17.00 alla Fondazione Circolo Rosselli

La S.V. è invitata alla presentazione del libro:

La Politica è una necessità

DIALOGHI SOCIALISTI di Rino Capezzuoli

 Pagnini Editore Firenze

 Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 17,00

Alla “Fondazione Circolo Rosselli” (Spazio QCR), Via Alfani 101r – Firenze

Presentazione:

 Rino Capezzuoli

Roberto Del Buffa (Circolo Fratelli Rosselli Valdisieve)

Avv. Marino Bianco (Comitato nazionale PSI)

 Presiede:

 Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)

 Seguirà il dibattito

Martedì 23 ottobre 2018 Roma (105 esimo anniversario della nascita di Tristano Codignola)

 Martedì 23 ottobre 2018 Roma

(105 esimo anniversario della nascita di Tristano Codignola)

ore 16.45

al Circolo Giustizia e Libertà in Via Andrea Doria, 79 – 00192 Roma,

si svolgerà un incontro sul tema “Tristano Codignola, la politica scolastica socialista nella stagione delle riforme (1958-1976)”

Saluto di Guido Albertelli, Presidente del Circolo Giustizia e Libertà

Presiede:

Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Fratelli Rosselli”

Interventi:

Claudio Signorile: La commissione scuola del Psi e la politica dei giovani socialisti

Benedetto Vertecchi  “La politica scolastica di Tristano Codignola”

Giunio Luzzatto “La politica universitaria di Tristano Codignola”

Testimonianze:

Michele Achilli, Paolo Bagnoli, Nicoletta Codignola, Tommaso Codignola, Luigi Covatta,

Francesco Maria Fabrocile, Tullio Gregory, Elisabetta Olobardi.

 

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

www.rosselli.org, fondazione.circolorosselli@gmail.com

 

Circolo “Giustizia e Libertà” Roma

www.circologiustiziaeliberta.it/, circologiustiziaelibertaroma@yahoo.it

Marsciano, premio SANDRO PERTINI 2018

20 OTTOBRE A MARSCIANO, PERUGIA,

Alle ore 18.00

Presentazione PREMIO PERTINI

Presentazione del docufilm su SANDRO PERTINI “MI MANCHERAI”

AL COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA

Domenica 7 ottobre

Alle ore 17.00

VALDO SPINI e STEFANO CARETTI per la presentazione del docufilm su SANDRO PERTINI “MI MANCHERAI”

LOANO ( SV) : Dal 12 al 21 ottobre Mostra storiografica e fotografica: “Il pensiero e l’azione. I Fratelli Rosselli”

In corso a Loano (Savona)  l’esposizione della Mostra dedicata ai Fratelli Rosselli

Dal 12 al 21 ottobre presso il Palazzo Comunale di Loano (Piazza Italia, 2) si terrà la Mostra storiografica e fotografica: “Il pensiero e l’azione. I Fratelli Rosselli”. L’esposizione èvstata organizzata dalla sezione Anpi ‘Renato Boragine’ di Loano e predisposta dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze presieduta da Valdo Spini.

 

Offerta formativa Fondazione Basso

  • Bando per il servizio civile 2018 – “Il futuro della memoria: digital library tra conservazione e innovazione tecnologica”
    Scadenza domande 28 settembre.
    Informazioni qui.
  • Scuola di giornalismo Lelio Basso – XIV edizione – ” Questioni internazionali, giornalismo investigativo e linguaggi multimediali”
    Iscrizioni fino al 10 novembre, Open Day: 21 settembre, 18 ottobre, 5 novembre.
    Info e bando qui.
  • Corso di aggiornamento in materia di Privacy. Il nuovo Decreto legislativo del 10 agosto 2018 n° 101
    Scadenza domande 8 ottobre.
    Iscrizioni e programma qui.
  • Scuola per la Buona Politica 2019 – Letture politiche del primo Novecento per l’oggi
    Iscrizioni fino al 14 dicembre.
    Informazioni qui.

La Fondazione inoltre segnala:

Il 3 ottobre alle ore 11:00 il Forum sulle Disuguaglianze e le Diversità, organizza insieme a Cooperativa sociale e Laici Terzo Mondo l’evento “ presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, l’evento “L’immigrazione come risorsa per le comunità: pratiche di buona accoglienza”. Alla fine dell’incontro interverrà il Presidente della Camera, Roberto Fico.
Il 5 ottobre il Forum si sposta a Osimo per il seminario “Disuguaglianze: che cosa sono, come combatterle”, la prima delle giornate #marcheuropa organizzate dalla Presidenza del Consiglio della Regione Marche.
Il 6 ottobre, nell’ambito del Festival di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con la Fondazione Unipolis alle ore 15:00 presso il Teatro nuovo, presso si terrà l’incontro “La dinamica autoritaria. Intolleranza, sfiducia e voglia di leader forti. Per disinnescare l’autoritarismo bisogna prima affrontare le disuguaglianze”. Sul sito del Forum tutte le informazioni per accreditarsi agli eventi.

27 settembre ore 15, Sala Annunziata. Centro Culturale Sant’Agostino Pietrasanta: “La poesia onesta: Saba e il Canzoniere”

“La poesia onesta: Saba e il Canzoniere”
Prof. Raffaele Donnarumma della Universita’ degli Studi di Pisa

27 settembre ore 15, Sala Annunziata. Centro Culturale Sant’Agostino Pietrasanta.

“La poesia onesta: Saba e il Canzoniere”

Prof. Raffaele Donnarumma della Università degli Studi di Pisa.

Sito: http://www.rossellipietrasanta.com 

 

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui