Home Blog Pagina 57

Celebrazioni per il centenario della I Guerra mondiale

Venerdì 23 gennaio 2014 alle ore 17, presso i locali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze), nell’ambito delle  Celebrazioni per il centenario della I Guerra mondiale, presentazione di ricerche e di testi:

-“Annali” della Fondazione Ugo La Malfa ,”La società italiana e la grande guerra, a cura di Giovanna Procacci

– Nicola Labanca, Dizionario storico della Prima guerra mondiale, Edizioni Laterza, Roma 2014

– V.E.Orlando, “Parlare in Parlamento”,  prefazione di V. Spini, ediz. di Storia e Letteratura , Roma 2013

Intervengono:Roberto Bianchi, Nicola Labanca,  Antonello La Vergata, Simonetta Soldani, Luigi Tomassini.

Saranno presenti i curatori.

Presiede Valdo Spini

Quota 2015: sostenete la Fondazione!

Firenze, 12/01/2015

A tutti i soci della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Care amiche e cari amici,

anche per il 2015 apriamo il tesseramento alla nostra Fondazione. In allegato teniamo a farvi avere l’attività della Fondazione nel corso dell’ultimo anno, che come potrete vedere è sempre molto intensa.

Le quote di iscrizione 2015, sotto riportate, sono ormai invariate da molti anni:

 

Quote annuali:

Socio benemerito:       € 200

Socio sostenitore:       € 100

Socio ordinario:          €  50

Socio “giovane”:        €  10

Modalità di pagamento:

  • Direttamente presso la Segreteria, in Via degli Alfani 101 rosso, Firenze (per info: 055/2658192), tutti i giorni dal lunedì al giovedì in orario 9-13 / 15-18 e il venerdì nel pomeriggio.
  • Tramite bonifico bancario: Fondazione Circolo Rosselli –  Banca Prossima – filiale 05000 MilanoIban: IT96 T033 5901 6001 0000 0101 268

 

Chi sottoscrive la quota è partecipe di un’iniziativa molto importante in un duplice aspetto: tenere viva la voce dei Rosselli, del loro pensiero, della loro opera, e assicurare al nostro Paese un momento di dibattito aperto, dialettico ed estremamente significativo.

Purtroppo il contributo pubblico di cui usufruisce la nostra Fondazione non solo si è considerevolmente ridotto, ma tende ad arrivare con sempre maggiore ritardo. E’ quindi necessario fare ogni sforzo per continuare ad ampliare la nostra base sociale. Vi chiediamo quindi di aiutarci in questo senso.

 

Come ben sapete, una delle attività fondamentali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli è la pubblicazione dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, che raggiungono nel 2015 il 34esimo anno di vita.

I “Quaderni” vengono inviati gratis a tutti i soci della Fondazione. Se dovessero esserci disservizi, fatecelo sapere. Teniamo moltissimo a preservare questo importante strumento di diffusione dei temi di riflessione della Fondazione e del Circolo Rosselli.

Come avrete capito, è quindi importantissimo che voi continuiate a sostenerci, rinnovando tempestivamente la quota sociale per il 2015. Sarebbe inoltre estremamente gradito se poteste diffondere presso gli Istituti e le Biblioteche di vostra conoscenza, il volantino di abbonamento ai “Quaderni” che troverete in allegato.

Vi ricordiamo comunque che per rimanere costantemente aggiornati sulle nostre iniziative potete seguirci sul sito www.rosselli.org o scrivere all’indirizzo fondazione.circolorosselli@gmail.com richiedendo l’iscrizione alla nostra newsletter periodica.

 

Molto cordialmente,

Il Presidente Valdo Spini

Il tesoriere Alessandro Guadagni

Il Segretario Vincenzo Benvenuti

 

La notte nazionale del Liceo Classico

Volentieri segnaliamo

Il Liceo Classico Statale “Niccolò Machiavelli” di Firenze aderisce all’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, promossa dall’A.I.C.C. (Associazione Italiana di Cultura Classica) Nazionale. Palazzo Rinuccini sarà aperto venerdì 16 gennaio dalle ore 18.00 alle ore 24.00 per una visita guidata al Palazzo e per varie attività:

 rappresentazioni teatrali e lettura di brani classici

performance musicali

preparazione e impaginazione del giornale scolastico

presentazione di libri e conversazioni tra antico e moderno

arte, filosofia, geologia, astronomia, etimologie … e altro ancora

LA LOCANDINA: La notte nazionale del Liceo classico

Valdo Spini: relazione su “Cultura e riviste”

Valdo Spini Presidente del Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (Cric)  

Intervento al Convegno: “Le riviste di cultura nell’era della comunicazione globale”, Firenze 11 dicembre 2014.

Cultura e riviste. La condivisione del sapere. L’anti cultura

Cultura è condivisione del sapere e quanto più diffusa è quella, tanto più ampia è questa. Sviluppare la cultura vuol dire mettere in moto un processo dinamico di carattere democratico perché in grado di promuovere la partecipazione alle nuove conquiste dell’innovazione e dell’invenzione.

Proprio oggi questo processo è tanto più necessario in quanto siamo di fronte allo sviluppo dell’anti cultura, quella del disprezzo dell’etica pubblica della solidarietà collettiva, della deresponsabilizzazione, dell’impreparazione, della violenza morale contro i cittadini e le istituzioni.

Noi non concepiamo la cultura come una sorta di torre d’avorio per isolarci dai problemi del momento, quanto invece come lo strumento comunque necessario anche se certo non sufficiente per affrontare i fenomeni degenerativi di cui si parlava prima.

In un momento di grande frantumazione degli atteggiamenti e degli interessi, la cultura può dare preziosi elementi di coesione sui principi e sui valori in quanto è la cultura stessa che sviluppa il dibattito su di essi.

 

 

Il ruolo delle riviste nel XXI secolo.

La rivista tra libro e quotidiano.

Tra gli strumenti dello sviluppo della cultura la rivista si segnala per una collocazione particolare.

La rivista è in primo luogo un prodotto collettivo. Se collochiamo in un asse immaginario, il quotidiano, la riviste e il libro, possiamo notare la differenza tra questi tre strumenti. A differenza del libro, che, in genere, è il frutto dell’incontro tra l’opera di un autore e l’attività dell’editore, e quindi un rapporto bilaterale, la rivista non è concepibile senza che abbia alle sue spalle un gruppo, un ambiente, un circolo culturale o universitario.

Questo è un primo fatto che va sottolineato. Proprio per la sua pluralità di composizione, il più delle volte il nucleo dirigente di una rivista lavora a titolo gratuito. Rappresenta cioè un momento di volontariato culturale e quindi sociale. Si tratta di un’associazione di persone che vuole diffondere delle idee o farsele, partendo da comuni valori in un processo dialettico di scambio e di discussione. Per avere un’idea della dimensione quantitativa del problema, la Regione Toscana ha provato a fare un censimento di riviste di cultura grandi e piccole, toccando le circa 250 testate.

Ricordiamo anche l’importanza delle riviste studentesche o giovanili, tanto per ricordarne una, la famosa testata del Liceo Parini di Milano, “la Zanzara”.

E’ dallo stesso humus della rivista che può, del resto, germogliare l’opera individuale, il libro che la stessa rivista può, successivamente, discutere e contribuire a far conoscere criticamente.

All’altro estremo del libro sta il quotidiano, che è frutto, come e ancor più della rivista, di un collettivo di energie e di apporti, ma si differenzia da questa per essere vincolato al continuo aggiornamento di fatti e di commenti. Non si può permettere di rimanere invariato per un determinato periodo di tempo come la rivista che, programmaticamente, vuole un certo periodo di sedimentazione e di elaborazione.

Dunque, per quanto riguarda la diffusione della cultura e dell’informazione sul cartaceo, possiamo porre su una linea temporale ideale il quotidiano, la rivista (nelle sue varie periodicità) e il libro. Quest’ultimo per definizione non ha limiti temporali, esempio più noto e significativo, la Bibbia. La rivista dovrebbe costituire una sorta di una serie di anelli con dentro un’anima. Questa persiste, quelli si passano l’un l’altro l’aggiornamento e il cambiamento.

La Rai –Tv

Essenziale è il rapporto delle riviste di cultura con l’attenzione che la Rai Tv dedica e può ulteriormente dedicare alle riviste, in particolare ai numeri monotematici delle stesse.  Va sottolineato che le riviste dell’inizio del secolo scorso potevano esercitare un’influenza un’opinione pubblica importante partendo da un ristretto numero di copie, oggi se non si riesce a suscitare l’attenzione di questo mezzo di comunicazione di massa sì è esclusi, non solo dallo studio delle riviste, ma anche dalla conoscenza della nostra esistenza.

Esistono già rubriche preziose del servizio pubblico radio televisivo, è necessario sviluppare strumenti di ulteriore rapporto di scambio tra la produzione culturale delle riviste e la possibilità che l’attenzione verso di esse possa essere un momento importante di professionalità giornalistica e di ponte quindi, tra le riviste stesse ed un largo pubblico.

L’influenza delle riviste nel passato.

Le riviste hanno influenzato profondamente la cultura, la politica, la scienza anche perché spesso contengono insieme la presenza di vari filoni culturali. Così la “Antologia” di Giovan Pietro Vieusseux, la rivista del nostro Risorgimento, che trattava ampiamente di fenomeni politici, letterari, scientifici ed economici. In un paese di tradizione idealistica, come l’Italia, spesso le riviste sono state   di “Politica e di letteratura”. Così nasce “Il Ponte” di Piero Calamandrei, egli stesso letterato, ma che ha come segretario di redazione (poi vicedirettore) uno scrittore come Corrado Tumiati proprio per curare la parte letteraria. Oppure pensiamo a “Belfagor” di Luigi Russo, si volle chiamare  “Rivista di varia umanità”. Questa articolazione composita era anche una reazione alle riviste letterarie, soprattutto quelle  dei letterati  ermetici destinate consapevolmente solo ad una èlite intellettuale. “Solaria” di Alessandro Bonsanti stampava circa 800 copie. Pure, le varie riviste che, dalla “Voce” di Prezzolini in poi  hanno fatto di  Firenze una vera e propria capitale delle avanguardie letterarie nel novecento, nonostante lo scarso numero di copie, facevano opinione , esercitavano una profonda influenza sulla èlite culturale del tempo. La “Critica” di Benedetto Croce ebbe una grande importanza non solo culturale ma anche politica nel periodo del regime fascista. Ma ancor prima, anche la “Critica Sociale” di Filippo Turati oltrepassò i confini del partito o della corrente di partito.

Nel corso della prima repubblica le riviste politiche tout court hanno avuta tanta influenza nella cultura dei rispettivi partiti o movimenti. (Pensiamo, nella sinistra, a “Rinascita” o a  “Mondo Operaio”, tanto per nominarne due) Anzi il loro andamento era anche termometro dello stato di salute dei rispettivi partiti e movimenti.

L’avvento del digitale

L’avvento del digitale scombina questa divisione dei compiti tra rivista, libro e quotidiano. Il quotidiano, può diventare in Internet un continuo e cangiante susseguirsi di notizie e di commenti. Anche se la fotografia giornaliera dell’insieme di notizie e di commenti ed immagini che il quotidiano cartaceo deposita giornalmente  è essa stessa una notizia con la selezione che viene adoperare ed è qualcosa di cui si potrà fare difficilmente a meno, anche in digitale. Del resto ricordiamocelo, fino ad alcuni decenni fa i principali quotidiani avevano almeno due edizioni, una della mattina e una della sera, e quindi l’introduzione del quotidiano on line  in fondo fa riapparire anche questa realtà. In ogni caso la sfida di fronte ai quotidiani cartacei è veramente grande: la si avverte concretamente nelle vendite, ma non possiamo affrontarla compiutamente oggi. Per quanto riguarda il libro, le nuove tecnologie abbattono il lag di tempi di edizione esistenti e che giocavano a favore della rivista. Nasce e si consolida in editoria l’instant book che mutua i tempi del saggio o dell’articolo. Se poi l’instant book è frutto dell’opera di più autori ci avviciniamo alla rivista.

La rivista è sfidata anche in un altro senso. La rivista è sfidata dai siti, dai social network che possono potenzialmente racchiudere articoli, informazioni, commenti e che possono anche essere gestititi collettivamente come le redazioni di una rivista. Ma la rivista stessa può andare on line, cioè essere consultabile via internet. Risparmia in questo modo i costi di spedizione, i costi di stampa, la carta, il magazzinaggio, e quant’altro. Ora dovrebbe essere favorita anche dal nuovo regime dell’Iva. Perde però la sua fisicità, il suo essere oggetto e quindi la individualità del fascicolo in quanto tale, il modo di presentarsi. Elementi tutti questi fondamentali per l’apprezzamento della rivista.

Nel frattempo si assiste con successo ad un’integrazione tra i due tipi di diffusione, quello cartaceo e quello digitale. Intanto perché la fruizione dei numeri arretrati delle riviste (e la loro conservazione) è estremamente funzionale al digitale. Questo consente una catalogazione ed una ricerca che può rendere acquistabile in qualsiasi parte del mondo un singolo articolo della rivista che sia collocata su una piattaforma idonea. Ma questo rende altresì strategica la capacità di una rivista di contenere almeno degli abstract nel latino dei nostri tempi che è, lo si voglia o no, l’inglese, o quanto meno delle parole chiave che ne consentano la ricerca in informatica. Mentre quindi il cartaceo può essere determinante per il numero in circolazione della rivista, o per lo studio sociologico e di storia della cultura della rivista in genere, il digitale può dare un respiro nuovo proprio alla presenza delle riviste sul mercato, combattendo anche la piaga della rapina delle fotocopie.

I problemi economici delle riviste.

Va sottolineato, in primo luogo, che la situazione della lettura non è in Italia particolarmente rassicurante in termini generali. E’ stato ampiamente citato il rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese che ha messo in evidenza come il 39,3% della popolazione italiana non legga né giornali né riviste. Viene da chiedersi quanto del rimanente 60% legga poi le riviste culturali. I dati del Censis dicono genericamente che le pubblicazioni mensili (considerate in generale) raggiungono circa il 18 per cento degli italiani.

Ma a tutto questo si è aggiunta la crisi economica con le sue conseguenze in fatto di consumi. Nel Rapporto di Federculture da cui risulta che i consumi culturali nel nostro paese sono in calo per il secondo anno consecutivo. Il dato è negativo in tutti i settori (se si eccettuano i concerti musicali), ma particolarmente negativo per i l libro. Gli italiani da sei anni in su che hanno letto un libro sono diminuiti del 6,5%, cioè sono ora il 56% contro il 68% della media Ue). Non si conoscono dati sulle riviste culturali, ma è da presumere che esse abbiano seguito o lo stesso andamento o uno ancora peggiore.

Guardiamo poi alle difficoltà concrete che oggi incontrano le riviste culturali in particolare, in un quadro economico generale certamente tuttaltro che roseo. Vi sono almeno quattro fenomeni pesantemente negativi.  Da una parte l’aumento dei costi che pesano sugli abbonamenti, dipendenti dall’aumento delle tariffe postali per il venir meno del contributo dello stato all’azienda delle poste; dall’altra la diminuzione dell’ammontare a disposizione per i contributi alle riviste di alto valore culturale da parte del Ministero, in dipendenza della “stretta” economica e finanziaria. In terzo luogo la contrazione della pubblicità, sia delle aziende che delle banche. Ma, last but not least, si manifestano crescenti difficoltà nella distribuzione delle riviste di cultura e nella stessa loro presenza e visibilità all’interno delle librerie commerciali con influenza negativa sulle vendite. Sono tutti elementi che oggi ci pongono gravi problemi, per certe riviste addirittura di sopravvivenza.

Soffermiamoci sul quarto ed ultimo di questi elementi, visto che ogni iniziativa editoriale, per quanto supportata dall’ambiente esterno, dovrebbe poi misurarsi col mercato. Anni addietro, si entrava nelle librerie e si vedevano delle belle rastrelliere colme di riviste. Anzi, era una delle attrazioni che ci spingeva ad entrare nelle librerie stesse. Oggi spesso non è più così, per un rapporto costi/ricavi che non incentiva più le librerie a farlo. Questo provoca un impoverimento delle possibilità di acculturazione, in particolare delle giovani generazioni, proprio per il pluralismo dei messaggi che era insito in quel tipo di presentazione.

Naturalmente, le riviste devono anche abituarsi a farsi leggere e a invogliare a farsi comprare, se vogliono influenzare più generalmente la cultura del nostro paese. E questo forse è il tema più delicato: come non cedere a mode che svilirebbero il valore culturale delle riviste e come al tempo stesso farsi leggere in particolare dalle giovani generazioni.

Non solo, le riviste devono poter comunicare anche col mondo della radiotelevisione. Se prima le riviste con un limitato numero di copie potevano influenzare l’elite culturale del loro tempo, oggi hanno bisogno che radio e televisione parlino di loro.

Le riviste e l’informatica.

Quello che cambia i dati di fondo della vicenda delle riviste è l’avvento dell’informatica e del digitale che modificano profondamente la tecnologia della stampa e della diffusione del pensiero. Nasce e si sviluppa su internet la comunicazione sociale tra singoli individui cui interessa scambiarsi notizie od opinioni intorno a determinati temi o soggetti.

La rivista non può più caratterizzarsi nei termini di prima per la sua (relativa) tempestività temporale e quindi per offrire la novità culturale.

La rivista deve quindi puntare a fascicoli monotematici, che talvolta diventano una collana di numeri monografici, concentrando intelligentemente   i contributi più interessanti sul tema di attualità, oppure farsi individuare per un bacino di redattori e collaboratori da cui un pubblico interessato e fedele si aspetta lo sviluppo di un determinato discorso. Questo implica o una grande forza economico-mediatica: una rivista cioè che abbia dietro di sé un potente gruppo editoriale, oppure anche una rivista capace di interpretare, di offrire ruolo e spazio, ad un filone di pensiero del tutto originale, magari un filone politico-culturale che non ha rappresentanza in altri canali mediatici, assolvendo in questo modo ad un’importante funzione di pluralismo.

Peraltro, l’avvento dell’informatica, se da un lato pone alle riviste nuove sfide, dall’altro offre anche delle nuove possibilità. Pensiamo alla facilitazione che ne viene nel lavoro redazionale, anche a livello internazionale. Questo può svolgersi in tempo reale nei più svariati posti del mondo, senza quelle barriere di tempo, di spazio (con i relativi costi) che lo condizionavano precedentemente.

Non solo, uno dei servizi più apprezzati, nell’ambito delle attività stimolate dal Cric, è quello costituito dalla possibilità di collocare i numeri delle riviste su di una piattaforma digitale comune che consenta alle case editrici di vendere facilmente i singoli articoli dei numeri arretrati a chi li desidera, sfuggendo così anche alla rapina delle fotocopie. In altre parole, senza eliminare il cartaceo, l’avvento del digitale può permettere di alleviare il numero delle copie da stampare, i costi di magazzino e quant’altro. Infatti per le biblioteche il formato elettronico comincia a essere predominante anche per le riviste di scienze sociali e umanistiche.  All’estero e’ una tendenza più marcata, ma anche in Italia e’ una tendenza chiaramente visibile. La riduzione dei budget induce le biblioteche ad accelerare questo processo. Tutto ciò, peraltro, va visto come una buona opportunità per consolidare la presenza delle riviste italiane nel mondo.
Meno decisamente mi porrei invece dal lato della sostituzione completa del cartaceo con il digitale. La rivista non è un quotidiano: è un periodico, e spesso un periodico trimestrale o quadrimestrale e quindi presenta un altro ritmo di uscita e di colloquio col suo pubblico. Richiede una considerazione ed una valutazione non solo visiva, ma quasi fisica, oggettuale dal parte del suo lettore che la deve soppesare e giudicare nel suo valore complessivo.

In ogni caso sarebbe comunque auspicabile la realizzazione di un portale delle riviste interessate a questa trasformazione su cui il Cric stesso ha realizzato studi e prototipi.

 

L’apprezzamento estero per le riviste italiane.

Guardiamo però anche alle frecce che abbiamo nel nostro arco, agli aspetti positivi di questo settore. Innanzitutto, le riviste di cultura italiane, ancorché in italiano, godono tuttora di un buon apprezzamento negli abbonamenti delle principali istituzioni bibliotecarie, in particolare universitarie, americane europee ed internazionali. E’ una presenza all’estero che ha delle ricadute generali, che fa bene anche alla nostra economia, non solo alla nostra cultura

Da tale punto di vista, la difesa e il rilancio delle nostre riviste di cultura fa parte della problematica complessiva del rilancio dell’immagine e della capacità competitiva della cultura del nostro paese. O si punta a fare del nostro paese una specie di Disneyland del passato di cui fruire in termini turistici, oppure si parte dal nostro rilevante patrimonio culturale per intrecciare sempre di più in modo non provinciale le nostre comunità di studiosi, ricercatori, operatori culturali, con quelle degli altri paesi. Se si pensa alla prima ipotesi, le riviste italiane di cultura possono essere considerate una sorta di orpello del passato. Se, invece, com’è doveroso, si pensa alla seconda ipotesi, allora bisogna fare una scelta decisa in questa direzione. Siamo stati in Francia, al Salon de la Revue, con uno stand collettivo del nostro Coordinamento. Abbiamo potuto verificare che il Centre National du Livre (creato nel 1993 per trasformazione di altri organismi) sostiene attività come quelle del Salon de la Revue. In Italia il Centro Nazionale del Libro è stato istituito e nel 2007 e riorganizzato col DPR 25 gennaio 2010 , n. 34, ma, al momento, non sembra incaricato di occuparsi delle riviste di cultura, che, invece, sarebbero di competenza della Direzione Generale delle Biblioteche del Ministero, che, di fatto, non ha gli strumenti per occuparsene. Vorremmo su questo un chiarimento.

Va richiamato quanto detto prima, e cioè che la situazione della lettura non è in Italia particolarmente rassicurante in termini generali. E’ stato ampiamente citato l’ultimo rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese che ha messo in evidenza come il 39,3% della popolazione italiana non legga né giornali né riviste. Viene da chiedersi quanto del rimanente 60% legga poi le riviste culturali. I dati del Censis dicono genericamente che le pubblicazioni mensili (considerate in generale) raggiungono circa il 18 per cento degli italiani. E ciò significa che le riviste devono anche abituarsi a farsi leggere e a invogliare a farsi comprare, se vogliono influenzare più generalmente la cultura del nostro paese. E questo forse è il tema più delicato: come non cedere a mode che svilirebbero il valore culturale delle riviste e come al tempo stesso farsi leggere in particolare dalle giovani generazioni.

Una delle possibilità di difendere le riviste di cultura è la loro associazione, collettivizzando costi di servizi altrimenti insostenibili. Naturalmente tanto più se questo può avvenire in dialogo e in dialettica con una politica pubblica, che sia nazionale o regionale o locale, che dia la possibilità di incontrare iniziative di mostre, festival, valorizzazione in genere di questo “prodotto”.  Non intendiamo soltanto piangere miseria , ma altresì qualificare la nostra azione.

E questo ci da il diritto di dire che il governo centrale, vere e proprie campagne, che colleghino riviste e potenziali lettori, che incentivino l’ammodernamento tecnologico, l’utilizzazione dell’informatica e del digitale, la traduzione dei contenuti e delle loro sintesi (abstract).  Ma vi è anche un importante ruolo delle Regioni in proposito, sia singolarmente, sia, lo auspichiamo nella conferenza stato-regioni nel suo complesso attraverso il coordinamento cultura. Ringraziamo la regione Toscana e il suo assessore, la dr.ssa Sara Nocentini per questo convegno e così il consigliere regionale Severino Saccardi, che, come direttore di Testimonianze è uno dei nostri. Riteniamo che questo sia un importante momento di un lavoro comune destinato a svilupparsi.

Non chiediamo interventi assistenziali, bensì stimoli a proiettarci sul futuro di questo XXI secolo e di questo terzo millennio.  La mancanza di fondi, l’abbiamo detto più volte, non può significare mancanza di strategia.

Non si può infatti pensare di fare una rivista in modo conformista. Non avrebbe né spazio né cittadinanza. Cultura e critica sono due componenti essenziali delle riviste. Potremmo dire, con qualche presunzione, che simul stabunt vel simul cadent. La mancanza di riviste degne di questo nome sarebbe il sintomo di un declino culturale, viceversa la ricchezza e la vivacità di un robusto tessuto di riviste, sarebbe il segnale che qualcosa di nuovo si sta muovendo nella società italiana.

 

Alcuni possibili interventi.

Tariffe Postali. Peculiare nella rivista rispetto al libro è il tema della spedizione e del suo costo.  Come è noto, alla scadenza della proroga delle tariffe agevolate per le spedizioni di prodotti editoriali in abbonamento postale, avvenuta il 31 marzo 2010, ha fatto seguito l’introduzione di un aumento tariffario di circa il 38% dal 1° settembre 2010, a cui si aggiungerà un ulteriore aumento del 17% medio dal prossimo 1° settembre 2011. Il Cric si è già fatto portavoce degli Editori e Direttori delle Riviste italiane di cultura, presso il Governo e il Parlamento, sia per trovare soluzioni adeguate nella determinazione delle tariffe postali.

Contributi riviste di alto valore culturale. Sarebbe necessario ripristinare il fondo annuale di circa due milioni di euro destinato ai contributi alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale che vigeva in precedenza. Questi contributi, istituiti dalla riforma dell’editoria nel 1981 rinnovata dalla legge 67/1987 e da allora mai più rivalutati, a partire dal 2005 sono stati progressivamente ridotti, fino al dimezzamento del fondo. Nel gennaio 2011 è sopraggiunto il blocco dei contributi, quando la Direzione generale per i beni librari del Ministero dei beni e delle attività culturali ha comunicato che “a seguito dei tagli decisi al bilancio dello Stato 2011, i contributi alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale riguardanti l’annata 2010 non verranno assegnati. Successivamente un’assegnazione è stata ripristinata nel 2013 per il 2012. Ora abbiamo la nuova Circolare n.103/2014: “Norme per l’ammissione ai premi e alle menzioni speciali non accompagnate da apporto economico per pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale”. Ci auguriamo che si proceda quanto prima agli adempimenti necessari per concedere quei modesti contributi previsti e che le “Menzioni speciali” non siano un alibi per la restrizione delle risorse.

-Centro per il Libro e la lettura.

Dispiace constatare l’assenza di un punto di riferimento istituzionale con il quale la pubblicistica culturale e la piccola editoria di periodici culturali possa interloquire. Ciò è avvenuto anche in seguito alla costituzione del Centro per il libro e la lettura, che, al momento non sembra occuparsi delle riviste culturali.          Quanto detto sembra contraddire la nozione di “prodotto editoriale” introdotta dalla legge 7 marzo 2001 n. 62, recante “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416”. “Per «prodotto editoriale», ai fini di detta legge, si intende “il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico (…)”. Tale nozione comprende il “prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata, costituente elemento identificativo del prodotto”. Alle riviste di cultura dovrebbe pertanto essere assicurato un trattamento analogo a quello riservato ai libri, a seguito del DPR 25 gennaio 2010, n. 34 “Regolamento recante organizzazione e funzionamento del Centro per il libro e la lettura”. I periodici cultuali dovrebbero pertanto fruire dei benefici derivanti dall’insieme delle attività di promozione istituzionale che sono state demandate al nuovo organismo, fra cui le campagne informative attraverso la televisione, la radio, il cinema, la stampa quotidiana e periodica, internet, per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei prodotti editoriali e della lettura; gli interventi a sostegno della partecipazione alle Fiere internazionali del libro e di sostegno alle traduzioni; la promozione di manifestazioni ed eventi, in Italia e all’estero, volti a diffondere la produzione editoriale italiana e la cultura della lettura in generale, e in particolare la campagna nazionale annuale di promozione della lettura;  il  sostegno delle iniziative promosse dalle biblioteche, dalle scuole e dalle istituzioni pubbliche e private, con particolare riguardo a quelle rivolte ai giovani; gli incentivi alla distribuzione delle librerie. Un’azione del parlamento in proposito sarebbe quanto mai auspicabile.

-Salone della Rivista

L’11 e 12 Ottobre 2014 si è svolto a Parigi il 24esimo Salon de la Revue, l’iniziativa di cui si parlava prima.

In un ampio e bello spazio al Marais (Espace Blancs Manteaux) si svolge ormai da ventiquattro anni un’esposizione vendita di tutte le riviste culturali di lingua francese. Da alcuni anni noi organizziamo come Cric (Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura) un banco italiano grazie al fatto che molte riviste italiane si associano con noi e possono parteciparvi pagando una modesta quota. Il Ministero degli esteri ci ha concesso per l’ultima edizione due biglietti aerei e per questo lo ringraziamo.

L’iniziativa francese è sostenuta in Francia dal Centre du livre et de la lecture, a cui ci si è

ispirati per il Centro per il libro e la lettura italiano

L’iniziativa parigina è frequentata da molti visitatori e così è anche per il nostro banco del

Cric italiano che riscuote un notevole successo di attenzione.

Vorremmo farvi partecipi dell’importanza che avrebbe realizzare un’iniziativa del genere anche in Italia. L’obiettivo sarebbe quello di permettere alle riviste italiane di poter avere un momento di esposizione che attualmente manca, perché spesso le librerie non hanno un vero interesse economico ad esporle, nonché anche un’occasione di vendita, molto preziosa con i tempi che corrono.

Ci stiamo rivolgendo in questo senso alla Presidenza del Consiglio, che tramite il sottosegretario Lotti ci ha mandato un messaggio di cui ringraziamo .Ma vorremmo che la proposta trovasse rispondenza anche qui in Toscana e a Firenze, per la ricchezza delle sue riviste del presente e per il ruolo di “capitale” delle riviste giocato in passato, in particolare con le riviste letterarie degli anni trenta e dopo la liberazione, con Il Ponte di Calamandrei, Il Mondo di Montale e le altre riviste cui si accennava prima.

-Incentivi per la collocazione delle riviste sulle piattaforme digitali.

Questi sarebbero quanto mai importanti, sia per quanto riguarda la collocazione delle riviste sulle piattaforme digitali, sia per quanto riguarda la digitalizzazione degli archivi delle riviste stesse, in sinergia con quelli delle Fondazioni e istituti cultural del nostro paese. Si tratta dell’introduzione della cultura nell’agenda digitale italiana.

 

In Parlamento e nelle Regioni

Vi è una pdl in Parlamento, l’A.C. 1504, Giordano ed altri, “Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura” che va allargato anche alle riviste e potrebbe costituire l’occasione propizia per affrontare questi temi. Senza contare l’importanza delle leggi regionali sull’argomento come quella approvata a suo tempo dalla Regione Toscana.

CONCLUSIONI

Se non ci si dota di un’adeguata strategia, molte riviste di cultura moriranno o dovranno spostarsi solo sulla piattaforma informatica..

La scomparsa delle riviste sarebbe un grave impoverimento per il nostro paese, ma non solo, vista l’importanza della cultura italiana nel contesto europeo ed internazionale.

Noi come Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura, un’associazione del tutto volontaria, ma che ci permette di conseguire insieme degli obiettivi altrimenti irraggiungibili per molte piccole riviste, come la partecipazione al salone del Libro di Torino, alla Fiera “Più libri più liberi” di Roma, allo stesso Salon de la Revue di Parigi, faremo quanto è in nostro potere per scongiurarlo nel più generale impegno della difesa della cultura italiana che ha visto un suo momento particolarmente significativo nella conferenza nazionale dell’Associazione Italiana Istituzioni Culturali (Aici) dello scorso 25-26 settembre a Torino.

Soprattutto vogliano sviluppare la presenza qualitativa delle riviste nel dibattito culturale.

Confidiamo che il nostro convegno di Firenze sia una svolta in questa direzione.

 

 

 

 

 

 

“Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”

Mercoledì 17 dicembre 2014, alle 17.30 presso i locali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze) proiezione del documentario “Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”. Intervengono Stefano Caretti, presidente dell’Associazione nazionale Sandro Pertini, e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Alle 19 brindisi augurale per gli amici e i soci della Fondazione.

 

 

 

“Firenze. La tragica estate 1944”

Volentieri segnaliamo:

Conferenza stampa Giovedi 27 novembre, ore 11.30 – sala Pistelli di Palazzo Medici  Riccardi, via Cavour 1

 “OPERAZIONE FEUERZAUBER”, UN LIBRO RACCONTA

LA NOTTE IN CUI FURONO DISTRUTTI I PONTI SULL’ARNO

Le foto e le testimonianze delle distruzioni compiute tra il 3 e 4 agosto del 1944

Sarà presentato giovedì 27 novembre alle ore 11.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, il libro Firenze. “Operazione Feuerzauber”. La tragica estate 1944 curato da Luca Giannelli ed edito da Scramasax.

Feuerzauber, in italiano “incantesimo di fuoco” era il nome che i tedeschi attribuirono all’operazione militare che si concretò nella notte tra il 3 e il 4 agosto nella distruzione dei ponti sull’Arno e dei quartieri a nord e a sud del Ponte Vecchio. In occasione del Settantesimo di quegli eventi e della Liberazione di Firenze il libro rievoca quei giorni e quegli avvenimenti attraverso le testimonianze dei protagonisti volontari e involontari di quei giorni: Herbert Agricola, che all’epoca vestiva la divisa della Wermacht, Elnith Arbuthnot, fiorentina di nascita ma “anglobecera” di appartenenza, Charles Macintosh, comandante di un reparto dello spionaggio britannico, Francesco Berti, membro del CTLN per la Democrazia Cristiana, Sergio Giannelli, abitante di Via Guicciardini, una delle strade più pesantemente devastate dalle mine tedesche.

Alla rievocazione storica e alle testimonianza si accompagna un ricco apparato fotografico che consente di confrontare il prima e il dopo le distruzioni dei quartieri del centro storico fiorentino sulle due rive d’Arno.

Interverranno alla presentazione Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze e Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, le cui istituzioni hanno patrocinato il volume, e Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Saranno presenti il curatore Luca Giannelli e Massimo Tarassi, autore dell’introduzione storica del volume.

 

 

Convegno sulla Riforma protestante

Volentieri segnaliamo:

Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma protestante e i movimenti ereticali nell’età moderna

Firenze 11-13 dicembre 2014

11 dicembre

Ore 9 Dipartimento SAGAS

Introduzione e saluti Lucia Felici

La Riforma protestante in Italia

Presidenza Alessandro Pastore

  1. 1.     Pierroberto Scaramella

 I baroni meridionali e l’accusa di eresia: presupposti ed esiti di una vicenda inquisitoriale

  1. Salvatore Lo Re

 Bartolomeo Carli Piccolomini e la crisi religiosa senese (1525-38)

  1. Federico Barbierato

Echi della Riforma nella Venezia del Sei e Settecento: dissensi espliciti e dissimulazioni mancate

  1. Silvano Cavazza

Libri luterani per l’Italia nella seconda metà del Cinquecento

  1. Alfonso Tortora

Tra Valdismi e Calvinismo. Ancora sui Provenzali di Volturara Appula del 1589

Ore 15 Dipartimento SAGAS

Presidenza  Massimo Firpo

  1. Federica Ambrosini

Tra fedeltà a Roma ed eterodossia: donne, famiglie nobili, dissidenti religiosi nella crisi spirituale del Cinquecento

  1. Michele Camaioni:

L’eredità di Ochino. Predicazione eterodossa ed eresia tra i cappuccini dopo il 1542

  1. Simonetta Adorni Braccesi

L’Iter Italicum di Cornelio Agrippa

  1. Matteo al Kalak

 Riforme mancate:speranze eterodosse e utopie pastorali

  1. Simone Maghenzani:

Usando male la libertà cristiana: antinicodemismo calvinista e crisi della Riforma italiana 1560-1572

12 dicembre

Ore 9 Dipartimento SAGAS

Presidenza Susanna Peyronel

Dall’Italia all’Europa

1.Ottavia Niccoli

Aleandro a Worms

  1. Paolo Carta

Ancora sulla Forma d’una Republica Christiana

  1. Giorgio Caravale

 La fortuna (e sfortuna) editoriale di Giacomo Aconcio nell’Europa del Seicento

  1. Vincenzo Lavenia

Intorno ad Alberico Gentili. La formazione, i processi, l’esilio

  1. Luca Addante

Dall’antitrinitarismo al libertinismo: ipotesi di ricerca su premesse ed esiti del radicalismo religioso, tra l’Italia e l’esilio

12 dicembre

Ore 15 In Europa

Presidenza Silvana Seidel Menchi

  1.  Adelisa Malena

 Imparzialità confessionale e transfer culturali tra Sei e Settecento. Note su una ricerca in corso

  1.  Laura Ronchi de Michelis, Maria Cristina Bragone

 Uso e diffusione dei Catechismi luterani e riformati nella Russia moderna

  1.  Gianclaudio Civale

La vocazione delle armi. Disciplina, violenza e religione negli eserciti ugonotti dei primi torbidi confessionali francesi (1560-1573)

  1. Maria D’Arienzo

Religione, diritto, metodo nell’opera di Sebastien Castellion

13 dicembre

Ore 9 Nuove prospettive storiografiche

Presidenza Guido Dall’Olio

  1. Mario Biagioni

Eretico o riformatori? Alcune considerazioni storiografiche

  1. Chrysa Damianaki

 La storiografia storico-artistica e il dibattito cinquecentesco sulle immagini sacre nella Riforma europea: risultati ed esiti (2004-2014)

  1.  Angelo Romano

Curione et alia. Per un bilancio degli studi storico-letterari e critico-storiografici sulla Riforma in Italia nell’ultimo decennio (2004-2014)

  1. Davide Dalmas

 Letteratura italiana e Riforma: bilancio degli studi e prospettive di ricerca

  1. Christopher Martinuzzi

Thomas Müntzer: dall’ideologia alla storia

Ore 15 Presidenza Adriano Prosperi

  1. Lucio Biasiori:

Riforma magisteriale o riforma radicale? Il caso di Celio Secondo Curione  (1503-1569)

  1. Luisa Simonutti

 Unitariani e sociniani nel Seicento inglese e tracce europee: studi e prospettive

  1. Michaela Valente

 Dalla storia della tolleranza alla storia della convivenza: percorsi storiografici recenti

  1. Paolo Ricca

Cos’è stata la Riforma nel XVI secolo?

Tavola Rotonda

Ricerca “Una proposta per valutare gli Istituti culturali”

Martedì 28 ottobre a Roma viene presentata la ricerca “Dalla quantità al merito. Una proposta per valutare gli Istituti culturali”. Interviene anche il presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Valdo Spini.

LOCANDINA: Ricerca “Dalla quantità al merito. Una proposta per valutare gli Istituti culturali”

 

“Giacomo Matteotti e la Grande Guerra”

Givoedì 13 novembre, alle 17, nella Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, in Piazza Italia, si tiene la conferenza dibattito “Giacomo Matteotti e la Grande Guerra”. Intervengono il presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Valdo Spini, e il presidente dell’Associazione Nazionale Sandro Pertini, Stefano Caretti.

LA LOCANDINA – Giacomo Matteotti e la Grande Guerra

Giornate del libro politico a Montecitorio

I libro di Tommaso Nencioni Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963 (ESI), pubblicato con il contributo della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli,viene presentato sabato 25 ottobre alle ore 12 alla Camera dei Deputati (ingresso principale di Piazza Montecitorio) nell’ambito della VI edizione delle Giornate del libro politico a Montecitorio.

Intervengono
Paolo Borioni
Paolo Franchi
Mariuccia Salvati
Valdo Spini
Lucio Villari
Sarà presente l’Autore

 

L’INVITO: 25 ottobre-Giornate libro politico a Montecitorio

Esteri. Spini: sviluppare il ruolo italiano nei Balcani.

Comunicato stampa

Esteri. Spini: sviluppare il ruolo italiano nei Balcani.

 

Si è svolto a Firenze, giovedì 16 ottobre 2014 allo Spazio Quaderni Rosselli, il convegno di studio sull’Italia e i Balcani, organizzato dalla stessa Fondazione Circolo Fratelli Rosselli in collaborazione con l’Osservatorio Balcani e Caucaso di Trento, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il patrocinio del Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze.

Il convegno è stato aperto dall’On.le Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, che ha ricordato quanto sia stato intenso l’impegno, sia politico che in termini di missioni militari di pace nei Balcani, a partire dagli anni ’90.

Hanno poi preso la parola Ariane Landuyt, responsabile scientifico del Convegno, Luisa Chiodi per l’Osservatorio Balcani e Caucaso, il Consigliere Andrea Orizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Max Guderzo per il Centro Jean Monnet dell’Università di Firenze.

Il convegno è proseguito con gli interventi di studiosi italiani ed europei: Klodiana Beschku, Dorin Dolghi, Giuliana Laschi, Francesco Martino, Marco Mayer, Nicola Pedrazzi, Francesco Privitera, Silvia Sassano.

“L’Italia attraversa un periodo di grandi e rilevanti responsabilità sul piano europeo ed internazionale. È in corso il semestre di presidenza di turno italiana della UE e molto presto il Ministro degli Esteri Federica Mogherini assumerà l’incarico di Alto Commissario per la politica estera e di vicepresidente della Commissione – ha sottolineato Valdo Spini”. “La politica estera italiana – ha proseguito Spini – può dare un grande contributo al successo dell’alto incarico assegnato all’attuale Ministro italiano degli Affari esteri”.

“Per quanto riguarda i Balcani in particolare –ha proseguito Spini-, la loro stabilizzazione politico, economica e sociale è strettamente collegata al processo di allargamento, ma soprattutto all’approfondimento dei contenuti   dell’Unione Europea stessa.

La stessa dichiarazione del nuovo Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, che durante il suo mandato non ci saranno allargamenti, non può rimanere fine a se stessa, ma deve essere riempito di contenuti positivi verso i possibili nuovi membri dell’Unione Europea”.

“L’Italia – ha concluso Spini- è un paese di prossimità con i Balcani, non solo geografica, e può dare un grande impulso alla risoluzione dei loro problemi e nel contempo trarre giovamento da un allargamento dei rapporti in questa direzione”.

 

 

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui