Home Blog Pagina 69

2013, l’anno di Machiavelli

Celebrazioni per i 500 anni della stesura del Principe, il libro italiano più tradotto al mondo insieme a Pinocchio

Ricorre in questo 2013 il V centenario della stesura del Principe di Niccolò Machiavelli che la città di Firenze, sotto l’egida del Comitato guidato da Vado Spini, celebrerà per tutto il 2013.

[btn color=”green” url=”http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2013/02/Calendario-provvisorio-PDF.pdf”] CALENDARIO PROVVISORIO [/btn]

Primo appuntamento da non perdere martedì 19 febbraio, quando un pezzo di Rinascimento verrà riproposto per le strade della città per ricordare i 500 anni dal giorno in cui un araldo a cavallo proclamò, in 52 luoghi di Firenze, il bando di cattura di Niccolò Machiavelli.

20 settembre, Aula Magna, Università di Firenze; Presentazione del volume: “Italia è cultura – La cultura e l’identità europea” (atti della IV Conferenza Nazionale dell’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane – AICI, Trieste 21-23 settembre 2017) Viella Editore, Roma 2018

Spini: cultura, giovani, rete. L’azione dell’Aici.

L’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici) conta 105 soci tra le Fondazioni e gli Istituti Culturali più prestigiosi in Italia, che hanno deciso volontariamente di mettersi in rete e di sviluppare attività comuni.  Alla Presidenza è stato chiamato Valdo Spini, non nuovo ad impegni culturali come la Presidenza di comitati per gli anniversari di Lorenzo il Magnifico e del Principe di Machiavelli

L’Aici organizza ora ogni anno una Conferenza Nazionale . Gli atti dell’ultima conferenza che si è svolta a Trieste nel settembre 2017, “Italia è cultura. La cultura e l’identità europea”, (Viella , Roma,2018), sono stati presentati GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE ALLE ORE 15.45  NELL’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE. Dopo il saluto istituzionale del Sindaco Dario Nardella, sono intervenuti  Paolo Galluzzi Direttore di una istituzione scientifica come il Museo Galilei di Firenze; Claudio Marazzini  Presidente dell’Accademia della Crusca; Irene Sanesi del gruppo “Economia e Cultura” dell’Unione dei commercialisti nonché  presidente della Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, e Michael Musetti per il gruppo dei giovani in formazione. Il rettore Luigi Dei ha fatto pervenire un impegnato messaggio. Ha concluso la conferenza Valdo Spini, Presidente Nazionale dell’Aici.

Il libro “Italia è cultura!” comprende anche la pubblicazione dei risultati di un’inchiesta su “Gli istituti di cultura e il lavoro” condotta all’interno degli istituti associati all’Aici che ha consentito di censire 1350 unità di persone impegnate nel lavoro delle Fondazioni tra dipendenti e collaboratori e di specificarne età, qualità, tipologia di contratti e titoli di studio e quant’altro. Tale indagine consente e consentirà di sviluppare il lavoro dei giovani nella cultura.

 

Diretta Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/videos/1997200230342876/

Servizio TGR Toscana (da minuto 10:50): https://www.rainews.it/tgr/toscana/notiziari/index.html?/tgr/video/2018/09/ContentItem-4cf916b3-a532-42e7-970b-91507a6d07d2.html

Immagini Facebook: https://www.facebook.com/pg/FondazioneCircoloRosselli/photos/?tab=album&album_id=2068691556520303&__xts__%5B0%5D=68.ARBdmRjzINZa0oEjm0IeiWEC2sqGDCyfnRo0as8k0cKie5FOh3e6ObUKhVsotUx7Ouf2GO2kh2KUBzdlS93P0fMyiiZOBf0jhyFZHVYnia5Y5jt93XJuRrn0f2Vvc1YobCup4y_zsUjBHOayhnQNSUP47m1_bRZdpV382cNxE2XThO1dZHyJxQ&__tn__=-UC-R 

20 febbraio | presentazione del libro IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

Giovedì 20 febbraio 2025 | ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101 R, Firenze

presentazione del libro

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

Il congresso regionale dell’ottobre 1945

a cura di Luca Menconi

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione,
Ricerca e Istituti culturali


Interventi:
Giovanni Belardelli, Giustina Manica,

Matteo Mazzoni, Sandro Rogari


Presiede: Valdo Spini


Sarà presente il curatore

2 Giugno, Festa della Repubblica

Mercoledì 2 giugno è stata la festa della Repubblica: Erano presenti: Matteo  Pezzani, sui Costituenti, Livia Molducci, sul 75° anniversario del voto alle donne, il Sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, che sarà la mattina all’Altare della Patria in rappresentanza delle Province italiane ed il Sen. VALDO SPINI, già sottosegretario e Ministro. 

Aldo Preda (Centro Studi Donati – Ravenna)

 

Walter Raspa ha organizzato una riunione pianificata in Zoom che ha avuto come argomento:

RIFLESSIONE SUL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA SUL 2-GIUGNO.

 

2 dicembre ’22 – Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.00,

in presenza presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze

presentazione del Volume di Francesca Tortorella,

Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

(Bologna, il Mulino 2022)

Relatori:

Ariane Landuyt, Professoressa UNISI

Andrea Becherucci, archivista, Archivi Storici dell’Unione Europea

Piero Graglia, ordinario di Storia delle relazioni internazionali UNIMI

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

Sarà presente l’autrice

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Tel. 055 2052966

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

2 dicembre 2024 | Spazio Rosselli | GIUSEPPE ZAGARRIO: poeta e scrittore militante

Lunedì 2 dicembre 2024 | Ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

GIUSEPPE ZAGARRIO: poeta e scrittore militante

In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Zagarrio, docente, critico e poeta siciliano operante a Firenze, si presentano due libri postumi in suo onore:

Giuseppe Zagarrio, Un vento, Antiromanzo, Milano, Mimesis, 2022

AA.VV. Cronache della coscienza positiva. Giuseppe Zagarrio a cento anni dalla nascita, Roma, Bulzoni, 2022

2 aprile 2025 – Spazio Rosselli – Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà

Mercoledì 2 aprile 2025 | ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R Firenze

Presentazione del libro di Carlo Iannello

Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà

(Meltemi, 2025)

prefazione di Giancarlo Montedoro e postfazione di Sergio Marotta

Intervengono:

Pier Giorgio Ardeni, docente di economia politica, Università di Bologna

Ginevra Cerrina Feroni, docente di diritto costituzionale italiano e comparato, Università di Firenze (vice presidente dell’Autorità Garante per la tutela dei dati personali)

Lorenzo Viviani, docente di sociologia dei fenomeni politici, Università di Pisa

Modera: Sandro Fallani

Presiede: Valdo Spini

Sarà presente l’autore.

1984-2014 “La firma della prima Intesa”

Venerdì 21 febbraio 2014  alle ore 16.30 presso la Libreria Claudiana di Borgo Ognissanti 14r, a Firenze, il Centro Culturale Protestante “P.M. Vermigli” e la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli organizzano l’incontro “Trent’anni dopo. La firma della prima Intesa (21/2/2014 – 21/2/1984)”.

Intervengono:

Giorgio Bouchard (già Moderatore della chiesa evangelica valdese e metodista)

Anna Maffei (già presidente della Chiesa Evangelica Battista)

Anna Nardini (Coordinatore Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Marco Ventura (Università di Siena e di Lovanio)

Valdo Spini  (già Ministro e deputato)

Presiede:

Marco Ricca  (Presidente del Centro Culturale Protestante “P.M. Vermigli”)

Con un messaggio di Francesco Margiotta Broglio.

 

Comunicato stampa

Firenze, 21 febbraio “Trent’anni dopo. La firma della prima Intesa (21/2/2014 – 21/2/1984)”

 

Il 21 febbraio 1984 il Moderatore della Chiese Valdesi e Metodiste Giorgio Bouchard e il Presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi firmavano la prima Intesa in attuazione dell’art 8 della Costituzione. Sarebbero poi seguite via via altre intese con altre Chiese protestanti (Battista, Pentecostale e Avventista) e con l’Unione delle Comunità israelitiche, nonchè proprio recentemente anche con gli Induisti, i Buddisti e i Mormoni. “L’anniversario- sottolinea Valdo Spini, all’epoca vicesegretario nazionale del Psi, che fece la dichiarazione di voto del medesimo Partito a favore della ratifica dell’Intesa alla Camera dei Deputati-, è evidentemente di grande portata nei rapporti fra Stato e Chiese nel nostro Paese. All’Intesa, infatti, si arrivò al termine di una lunga battaglia, solo se ci si rende conto che erano passati ben trentasei anni dall’entrata in vigore della Costituzione”.

Per ricordare degnamente l’avvenimento, a Firenze, il Centro Culturale Protestante “P.M. Vermigli” e la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli hanno organizzato un convegno per venerdì 21 febbraio, ore 16, 30 nella Sala della Libreria Claudiana – Borgo Ognissanti 14r, dal titolo “Trent’anni dopo. La firma della prima Intesa (21/2/2014 – 21/2/1984)”.

 

Intervengono: Giorgio Bouchard, già Moderatore della Tavola Valdese della Chiesa Valdese. Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi

Anna Maffei, già presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

Anna Nardini, Coordinatore Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri

Valdo Spini , già Ministro e deputato

Marco Ventura, professore di Diritto ecclesiastico e canonico, Università di Siena e di Lovanio

Presiede: Marco Ricca , Presidente del Centro Culturale Protestante “P.M. Vermigli”

 

Con un messaggio di Francesco Margiotta Broglio.

 

 

Per info: Fondazione Circolo Fratelli Rosselli – 055/2658192 – www.rosselli.org – fondazione.circolorosselli@gmail.com

 

1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:

  1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
  2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
  3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
  4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.

Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.

 

1921. Resoconto di una scissione

  1. Resoconto di una scissione

Questo il titolo del libro è stato presentato il 14 gennaio, nel centenario della vigilia del congresso, in un webinar organizzato congiuntamente dalla Fondazione Circolo Rosselli e dall’Istituto Gramsci dell’Emilia-Romagna. La discussione è stata introdotta dai rispettivi presidenti, Valdo Spini e Carlo Galli e tutti gli autori del libro sono invitati.

Numerosi sono i libri e gli articoli sul centenario del congresso socialista che vide la scissione della fazione comunista, ma Pierluigi Regoli, già responsabile nazionale dei giovani della Federazione Laburista ed ora militante nel Pd romano, ha avuto un’idea originale: ripubblicare gli atti del resoconto stenografico di tutto il congresso del Psi. È così possibile leggere gli interventi dei socialisti Filippo Turati e Giacinto Menotti Serrati e di Giuseppe Emanuele Modigliani, dei comunisti Umberto Terracini e Amadeo Bordiga, del delegato dell’Internazionale di Lenin, Christo Kabakčiev e dello svizzero Jules-Humbert Droz e così via.

Gli atti sono corredati da quattro introduzioni rispettivamente di Nicola Zingaretti, Valdo Spini, Andrea Catena e Graziella Falconi. Vengono così fatte risuonare anche le voci, fuori dal Congresso, di Antonio Gramsci e di Piero Gobetti, rievocate le donne che hanno avuto un ruolo nella vicenda, mentre Valdo Spini ricorda come Giacomo Matteotti preferì abbandonare Livorno e andare a Ferrara a difendere la Camera del Lavoro contro le violenze fasciste, assumendone la direzione.

Locandina 14 gennaio

https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/videos/775752543289577

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

“1907. La prima settimana sociale dei cattolici italiani”

Il Circolo di Cultura Politica Fratelli Rossellli organizza, per lunedì 18 novembre alle 17, la presentazione del libro 1907. La prima settimana sociale dei cattolici italiani. Pistoia, 23-28 settembre, di Giampaolo Perugi (Petite Plaisance Editore, 2013).

Intervengono:

Pier Luigi Ballini, Dipartimento di Studi sullo Stato;
Mario Primicerio, Fondazione Giorgio La Pira

Sarà presente l’autore.

L’incontro si terrà presso i locali dello Spazio QCR in via degli Alfani 101r, Firenze.

LA SCHEDA- “1907. La prima settimana sociale dei cattolici italiani: Pistoia 23-28 settembre”

19 settembre 2022 – SANDRO PERTINI. Proiezione del film “Mi mancherai”

Lunedì 19 settembre 2022, ore 21
Auditorium del Palazzo delle Esposizioni,
Fondazione Banca del Monte di Lucca, PIAZZA SAN MARTINO, CENTRO STORICO
 
SANDRO PERTINI
proiezione del filn “Mi mancherai”
2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui