19 luglio 2023 – “Storiografia etico-politica” di Giulio Talini
dalle ore 17 alle ore 19
Saranno presenti:
“La Resistenza a Firenze”
Giovedì 19 giugno 2014, alle 17.30, viene presentata alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli la riedizione del libro di Carlo Francovich La Resistenza a Firenze (Storia e Letteratura, dell’editore e socio Tommaso Codignola).
Presiede Valdo Spini, presidente della Fondazione
Intervengono:
Paolo Bagnoli, Mirco Bianchi.
1890 giorni sotto le bombe
ARRIVATI IN REDAZIONE
a cura di ANTONIO COMERCI
Tra il 1940 e il 1945 l’Italia subisce pesanti bombardamenti alleati. Una pioggia di
bombe che ha flagellato il paese da nord a sud, eventi che sono andati incontro ad una
sorta di rimozione collettiva. Il libro narra la storia della guerra aerea sulla penisola accompagnando l’analisi delle strategie, delle tattiche, delle finalità e delle premesse ideologiche dei bombardamenti. Una ricostruzione accuratissima non solo degli aspetti
militari, ma anche della tragedia che ha colpito la popolazione.
“L’Italia bombardata”, pubblicato nel 2021 negli Oscar Storia è un’edizione rinnovata e
ampliata che gli autori fecero per la Rizzoli nel 2007. Le integrazioni più significative sono nelle tabelle e nelle appendici, dove giorno per giorno e città per città sono state raccolte e condensate le informazioni sulle incursioni più importanti. Marco Gioannini, è ricercatore
e responsabile della comunicazione per la Fondazione Agnelli, ha pubblicato sempre insieme a Giulio Massobrio, i due volumi Marengo (2000) e Custoza 1866 (2003). Giulio Massobrio oltre ai saggi storici con Gioannini, è autore di romanzi e ha diretto gli Istituti culturali del Comune di Alessandria.
Marco Gioannini e Giulio Massobrio “L’Italia bombardata – Storia della guerra
di distruzione aerea 1940-1945” Mondadori 2021
18 maggio – “Sul colle più alto”
Mercoledì 18 maggio ore 17 a Roma alla Treccani
Presentazione di Valdo Spini “Sul colle più alto” (ed. Solferino)
Saluto del Presidente Treccani Prof. Franco Gallo
Coordina Prof Fulco Lanchester
Intervengono;
Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato
Silvana Sciarra, Vice Presidente della Corte Costituzionale
Sarà presente l’Autore
17 settembre ’24 | FCR ROMA – Riccardo Lombardi, 40 anni dalla scomparsa
Martedì 17 settembre | h. 17:30
Fondazione Circolo Fratelli Rosselli – ROMA
presso ESSMOI via Arco del Monte, 99 a, Roma
RICCARDO LOMBARDI
40 ANNI DALLA SCOMPARSA
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Anna Foa, Presidente Fondazione G.E. e V. Modigliani
Fabio Martini, Giornalista e saggista
Interverrà il figlio Claudio Lombardi
17 gennaio – Presentazione del libro “Sul colle più alto” di Valdo Spini
Lunedì 17 gennaio si è svolta la presentazione on line del volume
V. SPINI, Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi, Milano, Solferino, 2022
Ne hanno discusso con Valdo Spini, l’on. Federico Fornaro di Liberi e Uguali, il sen. Lucio Malan di Fratelli d’Italia e l’on. Lia Quartapelle del Partito Democratico.
Ha presieduto Massimo Rebotti del “Corriere della Sera” presiederà l’incontro e modererà la discussione.
Ha introdotto Francesco Somaini del Circolo Carlo Rosselli
17 dicembre 2024 – Al Rosselli anteprima del film “Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas
17 dicembre 2024 | ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Anteprima del film
“Emilio Lussu, Il Processo” di Gianluca Medas
Il film è prodotto da Massimo Casula per Zena Film e Nicola Mennuni per Nical Films
Il film che ripercorre una tappa fondamentale della vita di Emilio Lussu: il processo per l’omicidio del giovane fascista Porrà avvenuto il 31 ottobre 1926.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Salvemini ricorda i Rosselli in inglese
ARRIVATI IN REDAZIONE
a cura di Antonio Comerci
Salvemini ricorda i Rosselli in inglese
Grazie a una donazione della Loris of Florence e Andrea Puccetti, la Fondazione Circolo Rosselli ha ora una copia del libro pubblicato da Salvemini a Londra, in inglese, in memoria dei Fratelli Rosselli appena uccisi nel 1937. È un esemplare interessante dal punto di vista storico, con una dedica autografa di Gaetano Salvemini.
Così come per la copia di Socialisme Libéral, questo “Carlo and Nello Rosselli a memoir” sarà esposto nella sede della Fondazione, ovviamente non potrà essere dato in prestito.
Nel volume, ben conservato, ci sono foto in bianco e nero con ritratti di famiglia, folla al funerale a Parigi, il facsimile della prima pagina del programma rivoluzionario di Giustizia e Libertà destinato alla circolazione clandestina in Italia. Salvemini fu arrestato l’8 giugno 1925, amnistiato si rifugiò clandestinamente in Francia; nel 1929 fu raggiunto dai fratelli Rosselli e con loro ed altri fondò il movimento “Giustizia e Libertà”, subito dopo fu invitato a insegnare in USA ad Harvard. I fratelli Rosselli furono barbaramente assassinati con pistole e armi da taglio da “cagoulards” fascisti, su mandato dei servizi segreti fascisti italiani e di Ciano, il 9 giugno 1937.
La dedica di Salvemini è per il prof. James Grafton Rogers dell’Università del Colorado, Assistente Segretario di Stato (1931-1933) e esponente del Club alpino degli Stati uniti dal 1938 al 1940.
16 settembre ’24 – al Rosselli presentazione del libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci
Alle cinque della sera
Il libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci (Delta3 Edizioni), sarà presentato lunedì 16 settembre, ore 17, allo spazio della Fondazione Rosselli (Via degli Alfani 101/r Firenze).
Interventi di Anna Salfi, presidente Fondazione “Argentina Bonetti Altobelli” Emilia-Romagna, e Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Rosselli. Coordina Andrea Puccetti, Fondazione Circolo Rosselli. Sarà presente Antonio Comerci, curatore del libro.
Il libro è il diario appassionato di Maria Francesca Comerci (Siderno 1949 – Narni 2014). Una donna impegnata dal femminismo al sindacato, dalla valorizzazione del territorio e dell’ambiente alla salute delle donne. Mezzo secolo di storia con le sue storie.
Maria Francesca Comerci ha scritto sempre tanto e negli ultimi tempi anche un diario personale andando a rivedere le fasi della sua vita. L’ha terminato nel 2014, alla vigilia della sua scomparsa, il 3 dicembre.
Nella seconda parte del libro ci sono le testimonianze degli amici. Hanno risposto in tanti sull’attività a Narni, l’esperienza dell’Associazione donne operate al seno (Ados) e poi le relazioni a Roma da sindacalista della Cgil, l’esperienza all’Udi, le amiche di Firenze. In queste testimonianze si coglie appieno il valore, la caparbietà, i risultati della sua attività. Infine, l’appendice con il “curriculum storico” con le attività di studiosa, ricercatrice, giornalista, pedagoga.
Una vita ricca di esperienze, vissuta con passione, caparbietà e inventiva. Le sue idee vivono ancora in tutti coloro che l’hanno conosciuta.
Per ogni copia del libro, due euro verranno destinate all’Associazione di Narni per la Lotta Contro il Cancro.
Convegno L’Italia e i Balcani- 16 ottobre
Giovedì 16 ottobre 2014 (ore 9.30 – 18.30) presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze) si è tenuto il convegno L’Italia e i Balcani tra interessi nazionali e leadership europea: il ruolo italiano nel processo di allargamento comunitario all’area balcanica, organizzato dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli in collaborazione con l’Osservatorio Balcani Caucaso, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unità di Analisi e Programmazione e con il patrocinio del Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze.
[btn color=”yellow” url=”http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=393:litalia-e-i-balcani-tra-interessi-nazionali-e-leadership-europea-convegno-internazionale&catid=63:integrazione-e-regionalismi&Itemid=90″] LA RELAZIONE SU OFFICINA DELLA STORIA [/btn]
IL PROGRAMMA: http://www.rosselli.org/?attachment_id=12231
Clicca qui per laregistrazione al convegno: http://goo.gl/forms/jjus9GGn0s
La conferenza, che vedrà gli interventi di molti autorevoli relatori, è volta in modo particolare ad indagare il ruolo che l’Italia –paese tra i fondatori dell’UE- ha svolto, e tuttora svolge, nel processo di allargamento dei confini dell’Unione Europea verso i paesi di area balcanica.Se infatti il processo di integrazione europea si è caratterizzato per una serie di “allargamenti” dei confini dell’UE (passata dai 6 Stati membri delle origini ai 28 attuali), e se già il c.d. “big bang” ha contribuito, tra il 2004-2007, ad estendere i confini in direzione centro-orientale, da sempre si è posto il problema di possibili nuove adesioni. Mentre le pressioni in merito si susseguivano, e l’UE prendeva consapevolezza della necessità di completare un allargamento che la strategia della “politica di vicinato” non era sufficiente a soddisfare, si fece strada l’idea che il graduale e completo inserimento dei Balcani nel quadro comunitario fosse un passaggio inevitabile, soprattutto dopo la frantumazione della Federazione socialista jugoslava. A ciò si aggiunga che i Balcani Occidentali rappresentano oggi, per l’Unione Europea, una questione centrale sia per il completamento dei propri confini che per il consolidamento di un’area di sicurezza.
Il ruolo dell’Italia nel trainare il processo di europeizzazione di questi paesi è stato centrale: non soltanto per ragioni di vicinanza geografica, per i legami storici e culturali nonchè per gli interessi strategici, economici e di sicurezza che legano il nostro paese ai Balcani; l’Italia è infatti anche motivata dall’interesse suscitato dal tentativo di ritagliarsi, all’interno dell’UE, un ruolo di leadership nell’area sud orientale del Mediterraneo, probabilmente l’ultima tappa del processo di allagamento dell’UE. Si noti anche come l’Italia rappresenti, insieme alla Germania, il principale partener commerciale di questi paesi (si pensi al settore dell’energia), e come fondamentale sia il l’aspetto della security: quel che accade nelle regioni a ridosso dell’Adriatico ha immediati riflessi sia sulla sicurezza interna che sulle relazioni esterne dell’Italia.
16 maggio ’24 – carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti
Giovedì 16 maggio 2024, Ore 17:00
SPAZIO ROSSELLI, Via degli Alfani 101/r, Firenze
presentazione del libro Figli di un “secolo tormentato”
il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti
1945-1998
a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini
Interventi di:
Bruna Bagnato, Marcello Verga, Valdo Spini
Saranno presenti gli autori