Home Blog Pagina 72

“Fucilati alle cascine”

Mercoledì 16 aprile alle 17 presso la BiblioteCanova dell’Isolotto viene presentato il libro pubblicato dall’ANPI Oltrarno Fucilati alle Cascine (ed. 2014), nell’ambito del programma della rassegna Firenze 1944: Storie Partigiane.

[btn color=”red” url=”http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2014/04/Fucilati-alle-Cascine_Cultura-e-Resistenza-n-4.pdf”] LA LOCANDINA[/btn]

 

12 maggio 2025 | Spazio QCR | “I mutamenti nel commercio internazionale: problemi e prospettive”

Lunedì 12 maggio 2025 | ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R Firenze

Incontro sul tema:

“I mutamenti nel commercio internazionale: problemi e prospettive”

Intervengono:

Luca Paolazzi, economista

Piero Meucci, giornalista

Presiede:

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Tesseramento 2014

E’ aperto il tesseramento 2014 alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli!

Quote annuali:

Socio benemerito:       € 200

Socio sostenitore:       € 100

Socio ordinario:          €  50

Socio “giovane”:        €  10

 

Modalità di pagamento:

  • Direttamente presso la Segreteria, in Via degli Alfani 101 rosso, Firenze (per info: 055/2658192), tutti i giorni dal lunedì al giovedi in orario 9-13 / 15-18 e il venerdì nel pomeriggio.
  • Tramite bonifico bancario: Fondazione Circolo Rosselli –  Cassa di Risparmio di Firenze di Via Bufalini 4, iban IT48 X061 6002 8001 0000 0011 351

 

“La rivoluzione etica”

Volentieri segnaliamo l’uscita del volume di Vittorio Cimiotta, La rivoluzione etica. da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione, con prefazione di Nicola Tranfaglia (Ugo Mursia  editore – Milano 2013).

 

Cari amici,

in un momento in cui  i partiti implodono travolti dagli scandali e dalla corruzione, questo libro ripropone l’esempio della tradizione azionista come modello per restituire dignità alla politica italiana.

Nelle principali librerie italiane, ed in particolare in quelle del circuito Feltrinelli, è presente questo volume che gentilmente Vi invitiamo  a divulgare.

In condivisione dei comuni ideali Vi salutiamo  cordialmente.

Vittorio Cimiotta  e Antonio Caputo

 

Italia in Europa : uno spazio libero per uomini e donne di buona volontà

Cosa occorre per avere fiducia?’giusti concetti,una grande esperienza, e soprattutto molta buona volonta’” (N.Bubbio, L’eta’ dei diritti, Einaudi 1991)

 

Scrisse Giorgio Bocca nel 1999: “sono passati cinquantaquattro anni  (ora 68) dalla caduta del Governo Parri che segno’ la fine della brevissima avventura politica del Partito d’Azione; ma l’azionismo resta un partito centrale della politica italiana, un partito virtuale, in gran parte immaginario, l’opposto di tutti i vizi e le debolezze della nazione, di una virtuosita’ giacobina, estranea alla cultura clericale del paese”.

Seguiamo la filosofia del dubbio, proclamiamo la priorita’ dei doveri rivendicando i diritti e la garanzia della loro effettivita’, proponiamo l’austerita’ e l’uso equilibrato ecosostenibile delle risorse, siamo i “calvinisti” della politica, i fanatici dell’onesta’, gli eretici di una societa’ bigotta, difendendo il pluralismo, il dialogo e la ricchezza della diversita’ che nega la discriminazione.

La nostra presenza e’ una trasgressione permanente in una societa’ acritica e conformista.

Per queste ragioni che rendono attuale e proiettano verso il futuro l’esigenza di colmare un vuoto politico-etico, civile, affinche’ emerga da questo abisso  che rischia di inghiottire e sta avviando  verso  derive populistiche, -personalistiche, demagogiche ed antieuropee la coscienza etico-civile degli italiani, in un contesto di grave degenerazione del sistema dei partiti,   e’ importante che il saggio possa essere diffuso e penetrare nel cuore e nella mente degli italiani, risvegliandoli dal sonno della ragione e sprigionando  potenzialita’ represse e conseguenti azioni :

Cercando e ritrovando  capacità di interpretare il presente e il futuro, nella  fedeltà ai valori costituzionali e dello Stato di diritto e  l’energia di presentare un’offerta innovativa che rompa decisamente col passato colmando  un vuoto che interpreti e esprima la voce  ,  sensibilità affini diffuse in larghi strati della società, anche latenti e inconsapevoli.

 

Ricercando, , ritrovando, , affermando:

la consapevolezza che la Libertà –  valore primo e supremo sia per gli individui sia per la società tutta  –  non è tale se disgiunta dall’Equità, principio che rende possibile la convivenza;

il  recupero della centralità delle Regole, della Legalità repubblicana e del Conflitto;

la  separazione dei poteri, politico, economico e mediatico, che attualmente sono strettamente intrecciati, inquinando così la dialettica democratica;

la  ricostruzione dell’Etica pubblica.

la  partecipazione dei cittadini alla vita pubblica per rafforzare le istituzioni e la democrazia rappresentativa, anche mediante una visione strategica di vecchi e nuovi media.

 

Antonio Caputo (coordinatore della Federazione nazionale dei Circoli di Giustizia e Liberta’)

5 x mille alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli!

5 x mille alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

 La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli è un ente morale riconosciuto dal Presidente della Repubblica con DPR del 28 luglio 1990. Dalla sua nascita, ha realizzato un ampio programma di attività culturali, di ricerca scientifica, di formazione e di iniziativa civile, che l’ha distinta nel territorio toscano e nazionale. Le sue numerose iniziative hanno mantenuto costantemente alti standard di contenuto e  hanno ottenuto grande risonanza. I “Quaderni del Circolo Rosselli” assicurano la diffusione dei contenuti delle nostre attività. Si ispirano nel nome ai “Quaderni” di Giustizia e Libertà.

Cerchiamo di fare del nostro meglio per mantenere e sviluppare la grande tradizione dei fratelli Rosselli: ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.

La legge finanziaria permette di destinare il 5 per mille del proprio IRPEF alle Fondazioni riconosciute, fra cui la nostra.

 Per questo, vi chiediamo di destinare il 5 per mille del vostro IRPEF alla nostra Fondazione, apponendo la vostra firma nella casella “Sostegno del volontariato e fondazioni riconosciute” e indicando il codice fiscale 94030560489 nel modello che utilizzerete per la dichiarazione dei redditi.

Vi ringraziamo fin d’ora per il contributo che vorrete dare all’attività che da sempre portiamo avanti e che speriamo possa estendersi ulteriormente.

[btn color=”red” url=”http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2013/04/Volantino-5-per-mille-jpg1.jpg”] SCARICA IL VOLANTINO COME PROMEMORIA[/btn]

Spazio QCRFondazione Circolo Fratelli Rosselli via degli Alfani 101 rosso – 50121 Firenze tel/fax 055 2658192 CF 94030560489

www.rosselli.orginfo@rosselli.org

“Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi”

Presentazione del volume di Mariella Zoppi e Massimo Gregorini

Si è tenuta martedì 11 settembre 2012, alle 17.00, a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2 – Firenze), la presentazione del volume “Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi” (edizioni Aska ).

Oltre agli autori, Mariella Zoppi e Massimo Gregorini, sono intervenuti Cristina Giachi, Assessore al Turismo del Comune di Firenze,  (Università di Firenze) e Gabriele Corsani (Università di Firenze).

 

 

 

11 ottobre ’24 – I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL’EPOCA

VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024 ORE 15.00
FIRENZE, PALAZZO STROZZI, SALA FERRI

Seminario sul tema
I PROCESSI MATTEOTTI:
IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE
E PROCESSUALE DELL’EPOCA

MICHELE ROSSI
Saluto e apertura dei lavori
LUCIANO PALLINI
Messaggio di saluto
ALBERTO AGHEMO
Presenta e modera
ZEFFIRO CIUFFOLETTI
Dal biennio rosso al biennio nero, contesto e prodromi del delitto
Matteotti
VALDO SPINI
La ragion politica dell’assassinio di Giacomo Matteotti
MICHELE DI SIVO
I processi Matteotti negli Archivi di Stato. Dalle acquisizioni alla
digitalizzazione
GIAMPIERO BUONOMO
I fatti incontestati delle istruttorie matteottiane
RICCARDO CARLONI
Inquadramento normativo dei “Processi Matteotti”
ALBERTO AGHEMO
Conclusioni

11 giugno 2024 – Anniversario Matteotti e Rosselli

Martedì 11 giugno 2024

ore 17 | Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti

87esimo anniversario dell’assassinio dei fratelli Rosselli

Intervengono

Alberto Aghemo, Matteo Mazzoni, Valdo Spini

Saluti di

Vania Bagni (ANPI)

Riccardo Saccenti (ANPC)

Roberto Ragazzini (FIAP)

 

Serata in memoria di Arfè a Milano

L’incontro è stato organizzato dal Circolo Rosselli di Milano in collaborazione con la FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), il Circolo De Amicis, il Circolo Il Socialista, e la Biblion Edizioni.

Lunedì 12 novembre, alle 21, al Circolo De Amicis di Milano (via De Amicis 17) si  è tenuta una serata in memoria di Gaetano Arfè (studioso e militante politico socialista, già direttore dell’Avanti! e di Mondoperaio).
L’incontro è stato organizzato dal Circolo Carlo Rosselli di Milano in collaborazione con la FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), il Circolo De Amicis, il Circolo Il Socialista, e la Biblion Edizioni.
E’ stato presentato il volume “Giustizia e libertà restano gli imperativi etici”, una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfè di Andrea Becherucci (Milano, Biblion Edizioni, 2012).

Sono intervenuti:

Paolo Bagnoli, docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Siena e direttore dell’Istituto Storico sulla Resistenza in Toscana.
Arturo Colombo, professore emerito di Storia delle Dottrine politiche dell’Università di Pavia ed editorialista del “Corriere della Sera”
Luigi Covatta, militante politico e giornalista, già direttore di Mondoperaio.
Ugo Intini, militante politico e giornalista, già direttore dell’Avanti!

Ha presieduto:
Mario Artali, presidente della Fiap e del Circolo De Amicis.

Al Salone del Libro di Torino

Spini: “I Quaderni del Circolo Rosselli sono un servizio reso al Paese”

“Con il numero 1/2012 dedicato ad Amelia Pincherle Rosselli, Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli, i “Quaderni del Circolo Rosselli” (attualmente editi da Alinea) passano i trent’anni. Era infatti il 1981 quando apparve il primo numero dei “Quaderni”. Da allora sono usciti 112 fascicoli e 2 supplementi. Una prova di vitalità e di attualità del pensiero rosselliano, un servizio che abbiamo reso al paese”. Così Valdo Spini intervenendo Sabato 12 maggio 2012, alle ore 15, presso la Sala Professionali del Salone Internazionale del Libro di Torino, alla tavola rotonda sul tema: Il pensiero socialista liberale: trent’anni di “Quaderni del Circolo Rosselli” .

Oltre a Spini sono intervenuti Marco Brunazzi, vice Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” di Torino, Marina Calloni, professore ordinario in Filosofia Politica e Sociale all’università degli Studi di Milano Bicocca, Giovanni De Luna, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Torino, e Nicola Tranfaglia, docente emerito di Storia dell’Europa e del giornalismo all’Università degli Studi di Torino.

“C’è bisogno oggi di una rinnovata presenza del filone politico culturale rosselliano”, ha aggiunto Spini, “cioè di un socialismo etico, fondato innanzitutto sui valori. Se non ridiamo una coscienza morale al paese non gli restituiamo nemmeno una coscienza politica. Dobbiamo utilizzare il periodo del governo cosiddetto “tecnico” per ricostruire le fondamenta della credibilità politica. Ora, in effetti, passano le repubbliche, muoiono o si riproducono per mutazione i partiti, ma il riferimento politico-culturale del Socialismo Liberale di Carlo Rosselli rimane quanto mai valido. Noi vogliamo riproporlo, anche alla luce della vittoria in Francia di François Hollande, che dimostra come non ci sia bisogno di cambiare nome per affermarsi, bensì di rinnovare contenuti, metodi e comportamenti”.

Articolo su Marion Cave Rosselli

Articolo su Marion Cave Rosselli

E’ stato pubblicato  dalla storica francese Isabelle Richet  un interessante articolo su Marion Cave Rosselli, moglie di Carlo Rosselli . In particolare, Richet si è soffermata sul ruolo che Marion ha rivestito nella lotta antifascista.

I. Richet, Marion Cave Rosselli and the Transnational Women’s Antifascist Networks, “Journal of Women,s History”, vol. 24, n. 3/2012.

 

10 settembre, CIRIEC

Mercoledì 10 settembre, alle ore 17.30 presso i locali della Fondazione,  (Spazio QCR, via degli Alfani 101r, Firenze), la Fondazione Circolo Rosselli ospita la presentazione del libro Protagonisti dell’intervento pubblico in Italia (prefazione di Antonio Maccanico, introduzione di Luciano Cafagna, Nino Aragno Editore), a cura del CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’infomrazione sull’economia pubblica sociale e cooperativa).

Presiede Valdo Spini; interventi di Leandro Conte, Giandomenico Piluso, Luciano Segreto.  Sarà presente il Segretario generale del CIRIEC Massimo Pinchera. Incontro organizzato con il CIRIEC.

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui