Home Blog Pagina 73

“Patrimonio culturale tra identità e globalizzazione”

Convegno dell’Aici a Roma

Intervenendo venerdì 18 maggio a Roma (Sala Conferenze di Piazza Montecitorio) al Convegno dell’Associazione Istituzioni di Cultura Italiane (Aici) e della Fondazione Industria e cultura sul tema del “Patrimonio culturale tra identità e globalizzazione”, il presidente dell’Aici Valdo Spini ha ricordato che “se l’italiano è la diciannovesima lingua parlata nel mondo, esso peraltro è tra le prime cinque lingue studiate nel nostro pianeta.. Questo è un grande punto di forza non solo culturale ma anche sociale ed economico. Da tale punto di vista speriamo che sia finita l’era della contestazione della unità culturale e linguistica italiana e che sia cominciato un periodo di valorizzazione e impulso alla nostra lingua e alla nostra cultura. Tanto più è importante questo se si pensa che il processo di globalizzazione ha privilegiato le lingue e le culture forti sul piano mondiale come l’inglese e per certi aspetti lo spagnolo, nonché quelle “locali” ma parlate da un altissimo numero di persone come il cinese e l’indiano per non parlare naturalmente del russo, ed è in questo contesto che dobbiamo sviluppare la lingua e la cultura italiana.

Proprio in un periodo di crisi economica e finanziaria così grave, vorremo che l’accento fosse posto dal governo Monti con molta chiarezza sullo sfruttamento anche di questa grande potenzialità del nostro Paese. Il tema ha riverberi evidenti non solo sul turismo, ma anche sul commercio internazionale e sulle stesso manifatturiero. In tale contesto si pone anche la risposta che dobbiamo dare all’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano perché si torni a elevare il livello culturale dello stesso scontro e della sessa dialettica politica. Anche qui va ricordato che la cultura politica italiana era abbastanza conosciuta nel ventesimo secolo, cioè il secolo delle ideologie, mentre ha difficoltà a riconvertirsi nel ventunesimo secolo che almeno per il momento è caratterizzato da una forte crisi che non è solo finanziaria ed economica ma è crisi dei fondamenti della stessa globalizzazione.

Per conseguire allora l’obiettivo di un rilancio della cultura dell’Italia di oggi e non soltanto di quella dell’Italia di ieri, abbiamo bisogno di un nuovo incontro fra la cultura stessa e i media non più caratterizzato dalla ricerca dell’effimero bensì dalla capacità di discutere e criticare i grandi fenomeni strutturali del nostro tempo. Questo è il tema che la cultura italiana deve sapere proporre”.

Alla Casa della Memoria e della Storia

Presentazione del “Quaderno del Circolo Rosselli 1/2012 a Roma

Mercoledì 16 maggio alle 17,00, presso la Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5, Roma), presentazione di Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli di Giovanna Amato, “Quaderni del Circolo Rosselli n.1/2012″, Alinea Editrice, prefazioni di Biancamaria Frabotta e Marina Calloni.

Sono intervenute Giovanna Amato, autrice del “Quaderno”, Bianca Maria Bruno, direttrice di “Lettera Internazionale”, Ambasciatore Alessandro Cortese De Bosis, Biancamaria Frabotta, poeta e saggista, Valdo Spini, direttore dei “Quaderni del Circolo Rosselli”. Presente Silvia Rosselli, figlia di Nello Rosselli.

Al Salone del Libro di Torino

Spini: “I Quaderni del Circolo Rosselli sono un servizio reso al Paese”

“Con il numero 1/2012 dedicato ad Amelia Pincherle Rosselli, Una donna nella storia. Vita e letteratura di Amelia Pincherle Rosselli, i “Quaderni del Circolo Rosselli” (attualmente editi da Alinea) passano i trent’anni. Era infatti il 1981 quando apparve il primo numero dei “Quaderni”. Da allora sono usciti 112 fascicoli e 2 supplementi. Una prova di vitalità e di attualità del pensiero rosselliano, un servizio che abbiamo reso al paese”. Così Valdo Spini intervenendo Sabato 12 maggio 2012, alle ore 15, presso la Sala Professionali del Salone Internazionale del Libro di Torino, alla tavola rotonda sul tema: Il pensiero socialista liberale: trent’anni di “Quaderni del Circolo Rosselli” .

Oltre a Spini sono intervenuti Marco Brunazzi, vice Presidente dell’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” di Torino, Marina Calloni, professore ordinario in Filosofia Politica e Sociale all’università degli Studi di Milano Bicocca, Giovanni De Luna, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Torino, e Nicola Tranfaglia, docente emerito di Storia dell’Europa e del giornalismo all’Università degli Studi di Torino.

“C’è bisogno oggi di una rinnovata presenza del filone politico culturale rosselliano”, ha aggiunto Spini, “cioè di un socialismo etico, fondato innanzitutto sui valori. Se non ridiamo una coscienza morale al paese non gli restituiamo nemmeno una coscienza politica. Dobbiamo utilizzare il periodo del governo cosiddetto “tecnico” per ricostruire le fondamenta della credibilità politica. Ora, in effetti, passano le repubbliche, muoiono o si riproducono per mutazione i partiti, ma il riferimento politico-culturale del Socialismo Liberale di Carlo Rosselli rimane quanto mai valido. Noi vogliamo riproporlo, anche alla luce della vittoria in Francia di François Hollande, che dimostra come non ci sia bisogno di cambiare nome per affermarsi, bensì di rinnovare contenuti, metodi e comportamenti”.

Italia 2022-Giovani.0

Primo incontro sulla condizione giovanile affrontata dal punto di vista sociologico, economico e politico

Lunedì 7 maggio 2012, dalle 17.45 alle 22.00 si è svolto a Firenze, allo Spazio QCR, l’incontro “Italia2022 – Giovani.0”, introdotto da Umberto Pascucci, PhD in Economics, Regione Toscana (Area di Coordinamento turismo, commercio e terziario).

Interventi di Jacopo Morelli, Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli; Carlo Andorlini, Responsabile del Progetto Giovanisì per l’autonomia dei Giovani di Regione Toscana.

Sono seguiti gli interventi di 12 giovani che hanno riferito di loro esperienze: Laura Scichilone, Tommaso Codignola, Pietro Torrigiani Malaspina, Alessandro Guadagni, Maria Bonsanti, Lina Hedhili, Lorenzo Foglia, Emiliano Citarella, Marco Tognetti, Viola Tesi, Salvina Di Giorgi, Dario Orzali.

L’incontro è stato organizzato con la collaborazione della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. È stato aperto un sito: www.italy2022.it Con il riferimento al 2022 si intende porsi il problema di cosa sarà tra dieci anni di chi oggi ha tra i venti e i trenta anni. Nel suo intervento Valdo Spini ha detto: “Vista la contrazione della spesa pubblica, per l’occupazione dei giovani dobbiamo puntare ad aprire loro lo spazio sia per lo start up di nuove imprese sia per aprire lo spazio a nuove professionalità. Bisogna orientare la politica economica in generale, e quella del lavoro e quella fiscale in particolare a questa priorità, Ricordo che François Hollande ha detto che nella sua azione di Presidente della repubblica francese avrà come punti fermi la giustizia sociale e la giovinezza”.

Domenica 14 novembre 2010 – I ‘Quaderni’ e gli scritti di Carlo Rosselli

Fondazione Circolo Rosselli 

Scritti significativi di Carlo Rosselli possono essere trovati in: – Carlo Rosselli. Scritti scelti, a cura di Gian Biagio Furiozzi, “Quaderni del Circolo Rosselli”, n. 4/2000, Firenze, Alinea Editrice. – Attualità del Socialismo Liberale, a cura di Paolo Bagnoli, ”Quaderni del Circolo Rosselli”, n. 2/2007, Firenze, Alinea Editrice.

Lunedì 1 novembre 2010 – Valdo Spini sulle riviste culturali in Italia

Valdo Spini 

Sul n. 2/210 della rivista di cultura editoriale e promozione della lettura on line (http://www.cepell.it/WebDoc/) “Libri e Riviste d’Italia” è apparso l’articolo “Le riviste di cultura in Italia” di Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e direttore dei QCR

Lunedì 1 novembre 2010 – Una testimonianza sull’eccidio dei fratelli Rosselli

Tommaso Lunati 

Dalla signora Christiane Lunati riceviamo un prezioso documento, che qui trascriviamo, redatto da suo nonno Tommaso Lunati.

[btn_icon icon=”accept” url=”http://www.karmathemes.com”] Tick [/btn_icon]

Martedì 3 agosto 2010 – Archivio Circolo di Cultura Politica Fratelli Rosselli

ARCHIVIO CIRCOLO DI CULTURA POLITICA FRATELLI ROSSELLI Materiale archiviato in Piazza della Libertà 16 1971-2006 a cura di Francesco Muratore

[btn_icon icon=”accept” url=”./wp-content/uploads/2012/07/regesto-di-Francesco-Muratori-su-Fondazione.doc”] Allegato[/btn_icon]

Martedì 9 febbraio 2010 – Due volumi di Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli 

Carissimi, spero abbiate fatto buone vacanze e vi scrivo per comunicarvi la decisione, da parte dell’editore Bollati Boringhieri, di inviare al macero l’intera tiratura dei due volumi – Rossi, 9 anni sono molti – Rossi-Salvemini, Lettere dall’esilio alla Repubblica. Il sottoscritto, in quanto curatore, potrà chiedere all’editore entro il 15 settembre l’acquisto di copie con l’80% di sconto. Se la Fondazione o qualcuno di voi desidera copie, sono a vs. disposizione entro la data indicata. Il prezzo di copertina dei due volumi è rispettivamente di euro 46,48 e 55, il che significa che con 20 euro si possono acquistare entrambi i volumi. Un cordiale saluto Mimmo Franzinelli

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui