Home Blog Pagina 73

10 giugno, convegno sulla Ricerca

[btn color=”yellow” url=”http://circolorosselli.it/svolti-2014.htm”] IL MATERIALE PRODOTTO [/btn]

Convegno sul tema “Quale Modello di Ricerca per una Concreta Innovazione

Firenze 10 Giugno 2014, ore 9.30 – 13.30

Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze (gc)

Piazza San Marco 4 – Firenze

nell’ambito del Ciclo Colloqui sulla ricerca scientifica Luigi  Amaducci

 

ore 9.30-9.45 – Apertura del Convegno.

Moderatore:

Carlo Mealli (Ricercatore Associato e Membro del Consiglio Scientifico del CNR)

 

Breve ricordo di L Amaducci Giancarlo Pepeu

 

Prof. Luigi Nicolais (Presidente del CNR, Ingegnere Chimico, studioso dei Materiali compositi e biomateriali)

Lucia Banci (Direttore del Centro di Risonanze Magnetiche, CERM, Università di Firenze, Studiosa di biologia strutturale e cellulare)

Riccardo Pietrabissa (Ordinario del Politecnico di Milano, Membro del Consiglio Scientifico del CNR. Bioingenere e studioso di meccanismi biomeccanici. Esperto di Trasferimento Tecnologico)

Prof. Enrico Bonatti (Professore Columbia University, ex-Direttore Istituto ISMAR del CNR, e Membro del Consiglio Scientifico del CNR. Oceanografo, studioso di Geologia Marina)

 Fosca Giannotti (Dirigente di Ricerca presso l’ISTI-CNR di Pisa, esperta di Data Mining e di tecniche di estrazione di conoscenza da grandi moli di dati)

11.50-13.30 – TAVOLA ROTONDA

Presiede e modera: Valdo Spini (presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)

Partecipanti: Marco Bellandi, Paolo Blasi, Emmanuele Bobbio, Jacopo Morelli, Renzo Salimbeni, Rosa Maria Di Giorgi, Luigi Dallai, Sandro Sorbi.

Comitato Organizzatore

Mealli Carlo ricercatore Associato, CNR e Membro del Consiglio Scientifico del CNR

Barocchi Fabrizio già ordinario di Fisica generale

Manetti Piero professore emerito di Geologia

Pepeu Giancarlo professore emerito di Farmacologia

Pratesi Riccardo professore emerito di Fisica

10 Febbraio 2022 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LIBERTA’ INUTILE “DI GIANFRANCO PASQUINO

“DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE NELL’EPOCA ATTUALE”

E’ stato presentato il LIBRO “LIBERTA’ INUTILE “DI GIANFRANCO PASQUINO

ROMA, 10 Febbraio 2022 ORE 16,30

SALA CONVEGNI ISTITUTO LUIGI STURZO

VIA DELLE COPPELLE 35, 00186 ROMA

 

                                                          

Ha presieduto GIORGIO PANIZZI Vice presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma

 

 

Ha introdotto  VITTORIO MACCHITELLA  Direttivo Circolo Fratelli Rosselli di Roma 

 

                                                        Interventi

GIANFRANCO PASQUINO Professore emerito di Scienza Politica Università di Bologna

 

                                                        Commenti

 

FRANCO IPPOLITO Presidente della  Fondazione Basso

Federico Fornaro Capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera dei Deputati

VALDO SPINI  Presidente Fondazione Fratelli Rosselli

 

                                                      

                                                                 Ha replicato

                                               GIANFRANCO PASQUINO

                                                              Ha concluso

                                                      BLANDO PALMIERI

                                         Presidente Circolo Fratelli Rosselli di Roma

 

 

 

Introduzione

La Democrazia è sotto attacco. Secondo il  Pew Research Center, un think-tank statunitense che ha chiesto nel 2018  a oltre 30.000 cittadini di 27 paesi di tutti i continenti di esprimersi sulla democrazia, in Italia ha manifestato insoddisfazione il 70% degli intervistati.

Le vicende politiche degli ultimi trent’anni nel nostro paese, com’è noto,  hanno portato alla scomparsa dei partiti storici e alla  la nascita di nuovi soggetti politici, rappresentati da partiti personalizzati, e da movimenti che operavano con procedimenti di democrazia diretta.

Come argomenta Gianfranco Pasquino nel suo libro „ La libertà inutile“[1] „Con il declino dei partiti è scomparso uno dei luoghi di elaborazione quantomeno di idee politiche e di confronto  tra posizioni e riflessioni diverse.“ E „nella socieà „civile“ non sembra riescano ad emergere nuove trascinanti idee“ . „Per quel che conta, continua il Prof. Pasquino nella sua analisi degli aspetti della „cultura politica“ nella nostra democrazia, è evidente che non saranno i social   le nuove fonti di porduzione die di confronti e di scntri tra idee di rinascita di culture politiche“

Di fronte a questo scenario, il Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma, volendo andare oltre il livello delle analisi sui mali della democrazia, conduce una riflessione sul tema della “cura” della democrazia, affrontando la questione della „Democrazia e partecipazine nell’epoca attuale“[2] al fine di combattere la disaffezione dei cittadini, la quale  esprimendosi in una  loro  povera partecipazione democratica ha pericolosi e noti  riflessi sulla percezione dei valori democratici  e sulla loro apertura verso forme adulterate della democrazia.

La presentazione del libro del Prof Pasquino offre un prezioso patrimonio di indagine e di rifessione per proseguire su qesta strada.

 

 

10 febbraio presentazione libro del Prof Gianfranco Pasquino 2 Febb                                                                                                                                                                          

[1] Gianfranco Pasquino, Libertà inutile, Profilo ideologico dell’Italia Repubblicana, UTET, 2021

[2] Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma, Democrazia e partecipazione nell’epoca attuale, a cura di Vittorio Macchitella, con contributi di Blando Palmieri e Giorgio Panizzi, www.cfrosselliroma.it

10 aprile – Spazio Rosselli – INSEGNARE LA STORIA

Giovedì 10 aprile 2025 | ore 17

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R Firenze

INSEGNARE LA STORIA

Presentazione del Volume

CORSO DI STORIE,

manuale di Storia per il triennio della secondaria di secondo grado

di Franceschi Franco, Ricciardelli Fabrizio

(Loescher Editore 2025)

Interverranno con gli autori:

Matteo Borri, Tommaso Codignola, Francesco Capalbo,

Alessandra Trabucchi, Francesca Tramonti

Presiede: Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

1 marzo 2019 ore 18.30 – EUROPEAN SOVEREIGNTY TO ADVANCE A PROGRESSIVE AGENDA, FONDAZIONE GRAMSCI SALA BIBLIOTECA ROMA VIA SEBINO 43A

IL FUTURO DELL’EUROPA

EUROPEAN SOVEREIGNTY TO ADVANCE A PROGRESSIVE AGENDA
1 marzo 2019
FONDAZIONE GRAMSCI
SALA BIBLIOTECA
ROMA VIA SEBINO 43A – ORE 18,30

 

Incontro con Maria João Rodrigues presidente Feps – Foundation for european progressive studies

 

ORE  18,30

Partecipano

Biagio de Giovanni, Silvio Pons, Angela Romano, Valdo Spini

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui