Home Blog Pagina 59

Programma Scuola di giornalismo Fondazione Basso

Volentieri diffondiamo il programma della X edizione della Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio e Lisli Basso: “Inchieste, questioni internazionali, ambiente e beni comuni”

IL PROGRAMMA: http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2014/09/Bando-Scuola-di-giornalismo-2014.pdf

Conferenza nazionale AICI

Nei giorni 25 e 26 di settembre, si terrà presso l’Università degli studi di Torino, Campus Einaudi la Conferenza nazionale dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (Aici), che raccoglie un centinaio tra istituti e fondazioni culturali del nostro paese e della quale fa parte anche la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.

Hanno già assicurato la loro presenza il Ministro per i beni, le attività culturali e il turismo On. Dario Franceschini, il Sindaco di Torino e presidente dell’Anci Piero Fassino e il Rettore dell’Università degli Studi, Gian Maria Ajani.

Il programma e le modalità di partecipazione saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito: http://www.aici.it/index.php/news-2/81-italia-e-cultura-conferenza-aici

10 settembre, CIRIEC

Mercoledì 10 settembre, alle ore 17.30 presso i locali della Fondazione,  (Spazio QCR, via degli Alfani 101r, Firenze), la Fondazione Circolo Rosselli ospita la presentazione del libro Protagonisti dell’intervento pubblico in Italia (prefazione di Antonio Maccanico, introduzione di Luciano Cafagna, Nino Aragno Editore), a cura del CIRIEC (Centro italiano di ricerche e d’infomrazione sull’economia pubblica sociale e cooperativa).

Presiede Valdo Spini; interventi di Leandro Conte, Giandomenico Piluso, Luciano Segreto.  Sarà presente il Segretario generale del CIRIEC Massimo Pinchera. Incontro organizzato con il CIRIEC.

Convegno sulla Ricerca-IL MATERIALE

Al link che segue, è possibile trovare il materiale degli autori intervenuti al convegno sulla Ricerca del 10 giugno u.s.

[btn color=”yellow” url=”http://circolorosselli.it/svolti-2014.htm”] CLICCA QUI [/btn]

http://circolorosselli.it/svolti-2014.htm

 

Nuovo QCR su Roma

E’ uscito il nuovo numero dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, il 1-2/2014, Roma: lavorare per il cambiamento, a cura di Andrea De Martino, presidente del Circolo Rosselli di Roma.

Firenze, 30 giugno – “La corruzione in Italia”

Lunedì 30 giugno 2014 alle 17.30si terrà, presso i locali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze), il primo incontro del ciclo “I  problemi della democrazia italiana”, dedicato al tema della corruzione in Italia. Relaziona il prof. Alberto Vannucci, dell’Università di Pisa.

Il ciclo di incontri riprenderà in autunno.

 

 

Alberto Vannucci insegna Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, dove dirige il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, organizzato insieme a Libera e Avviso pubblico. Tra le sue ultime pubblicazioni sulla corruzione: Atlante della corruzione (Ega 2012), The hidden order of corruption (Ashgate 2012, con D. della Porta), Mani impunite (Laterza 2007, con D. della Porta).

“La Resistenza a Firenze”

Giovedì 19 giugno 2014, alle 17.30, viene presentata alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli la riedizione del libro di Carlo Francovich La Resistenza a Firenze (Storia e Letteratura, dell’editore e socio Tommaso Codignola).

Presiede Valdo Spini, presidente della Fondazione

Intervengono:
Paolo Bagnoli, Mirco Bianchi.

Pomeriggio di solidarietà per AISLA

Sabato 20 settembre alle ore 16 nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, a Firenze, la Misericordia di Badia a Ripoli, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, organizza un “Pomeriggio di solidarietà” a favore dell’associazione AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Il programma:

Il programma:

7 giugno – Radio Cora alle Murate

Sabato 7 giugno alle 18, alle Murate, anniversario dei 70anni di Radio Cora. Interviene il Presidente della Fondazione, Valdo Spini.

[btn color=”red” url=”http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2014/06/Radio-Cora-Murate.pdf”] IL PROGRAMMA [/btn]

 

5 x mille alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

5 x mille alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

 La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli è un ente morale riconosciuto dal Presidente della Repubblica con DPR del 28 luglio 1990. Dalla sua nascita, ha realizzato un ampio programma di attività culturali, di ricerca scientifica, di formazione e di iniziativa civile, che l’ha distinta nel territorio toscano e nazionale. Le sue numerose iniziative hanno mantenuto costantemente alti standard di contenuto e  hanno ottenuto grande risonanza. I “Quaderni del Circolo Rosselli” assicurano la diffusione dei contenuti delle nostre attività. Si ispirano nel nome ai “Quaderni” di Giustizia e Libertà.

Cerchiamo di fare del nostro meglio per mantenere e sviluppare la grande tradizione dei fratelli Rosselli: ma abbiamo bisogno del vostro aiuto.

La legge finanziaria permette di destinare il 5 per mille del proprio IRPEF alle Fondazioni riconosciute, fra cui la nostra.

Per questo, vi chiediamo di destinare il 5 per mille del vostro IRPEF alla nostra Fondazione, apponendo la vostra firma nella casella “Sostegno del volontariato e fondazioni riconosciute” e indicando il codice fiscale 94030560489 nel modello che utilizzerete per la dichiarazione dei redditi.

Vi ringraziamo fin d’ora per il contributo che vorrete dare all’attività che da sempre portiamo avanti e che speriamo possa estendersi ulteriormente.

[btn color=”red” url=”http://www.rosselli.org/wp-content/uploads/2013/04/Volantino-5-per-mille-jpg1.jpg”] SCARICA IL VOLANTINO COME PROMEMORIA[/btn]

Spazio QCRFondazione Circolo Fratelli Rosselli via degli Alfani 101 rosso – 50121 Firenze tel/fax 055 2658192 CF 94030560489

Roma, 12 giugno – La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli

Per il ciclo “Dal pensiero all’azione” il Circolo Rosselli di Roma organizza la presentazione del libro di Diego Dilettoso, La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli (Biblion edizioni, Milano).

Interververranno con l’autore:

Andrea Ricciardi, Fondazione Rossi-Salvemini
Valdo Spini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Presiede Sergio Bianconi, Circolo Rosselli di Roma

Amor di Patria!

L’Associazione culturale Aphrodite in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi anvitano, martedì 3 giugno 2014 alle ore 18 presso i locali della Fondazione in via degli Alfani 101r,  a

AMOR DI  PATRIA!

Dall’Aria da camera alle canzoni della resistenza

Un viaggio lungo due secoli nella musica italiana

 

Trio Psykhe

Francesca Fedeli, soprano

Camilla Insom, viola

Pamela Burrini, pianoforte

 

Un viaggio attraverso la musica italiana dell’800: dall’aria da camera di Bellini e Verdi alle grandi Romanze di Tosti, De Curtis e Gastaldon; dalle rarità musicali italiane quali quelle di E. M. Bossi e Drigo autentiche perle della musica strumentale, alle canzoni patriottiche risorgimentali e della resistenza: quelli stessi canti popolari che smossero le folle a partire dai moti del 1848 e che portarono all’Unità d’Italia nel 1861.Arrivo ideale di questo viaggio attraverso i sentimenti e l’amor di patria è la Resistenza ed i partigiani del XX secolo che tanto hanno contribuito perché l’Italia riprendesse la propria autonomia e finalmente nascesse la Repubblica.

《Era il 22 marzo del ’48 e a Milano, da sotto le barricate a Porta Tosa, esce una bellissima ragazzina tremante per il freddo. E’ vestita con giubbotto, stivaloni e una larga gonna. A chi le chiede il nome risponde Gigogin (diminutivo piemontese di Teresina). Fuggita dal collegio e salita sulle barricate, riesce ad arruolarsi fra i volontari lombardi. Un giorno Manara le affida un messaggio urgente per La Marmora, il colonnello dei Bersaglieri…》

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui