Home Blog Pagina 71

“Paolo Barile, il giurista delle libertà”

il 16 giugno 2021, sulla piattaforma Google meet,  Giuliano Amato e Valdo Spini hanno discusso del Quaderno del Circolo Rosselli n. 3-2020 “Paolo Barile, il giurista delle libertà”.

Ha moderato Guido Melis

Società per gli studi di storia delle istituzioni. “Le Carte e la Storia”

 

16 Febbraio 2024- Presentazione del QCR 4/2023

Venerdì 16 Febbraio 2024 alle ore 17:00, la Fondazione Circolo Rosselli organizza e ospita la presentazione del QCR 4/2023 “Ambiente: un salto da gigante”, a cura del Presidente Valdo Spini.

Alla presentazione dell’ultimo Quaderno del Circolo Rosselli parteciperanno: Mercedes Bresso, Enrico Brugnoli, Susanna Nocentini, Edo Ronchi, Tommaso Sacchi e Valdo Spini.

L’evento si terrà presso la sede della nostra Fondazione, a Firenze in via degli Alfani 101/rosso.
Sarà possibile seguire la presentazione anche online, grazie alla diretta Facebook disponibile sulla nostra pagina (FondazioneCircoloRosselli).

15 maggio ’24 – “Editoria e riviste a Firenze”

Mercoledì 15 maggio

alle ore 17, nei locali dello Spazio Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze)

incontro sul tema “Editoria e riviste a Firenze”

Parteciperanno:

Cristina Giachi, Presidente della commissione cultura del consiglio regionale della Toscana

Valdo Spini, Direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli

Siete cordialmente invitati.

15 gennaio 2025 | ore 17 | «VIVA L’ITALIA LIBERA» Storia degli ex combattenti che dissero no al fascismo (1923-1925) di Federico MELOTTO

Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze

Presentazione del libro

«VIVA L’ITALIA LIBERA» Storia degli ex combattenti che dissero no al fascismo (1923-1925) di Federico MELOTTO

Intervengono:

Giovanna Lori

Roberto Bonente

Valdo Spini

Sarà presente l’autore

14 Settembre: Musei, arte e relazioni internazionali Una prospettiva dall’Italia

Conferenza

Musei, arte e relazioni internazionali

Una prospettiva dall’Italia

Firenze, 14 settembre 2023

Sala Verde di Intesa Sanpaolo – Via De’ Pucci 1, Firenze

Conferenza organizzata con il contributo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi dell’art. 23 – bis del DPR 18/1967

 9.00 – 9.30 Saluti Istituzionali

Ministero Affari Esteri

Fondazione CRF

Fondazione Circolo Rosselli

 

9:30 – 11:00 SESSIONE I – L’Arte in guerra

Coordina: Serena Giusti, Scuola Sant’Anna Pisa e ISPI

Micaela Frulli, Università degli Studi di Firenze

Tutela dei beni culturali e diritto internazionale 

Gabriella Proietti, Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio del Direttore Operativo

Salvare l’arte in pericolo, l’esperienza italiana

Claudio Mauti, Comandante del nucleo carabinieri tutela del patrimonio culturale di Firenze,

Il ruolo dei Carabinieri, dati e pratiche per la protezione del patrimonio culturale

 Grazia Tucci, Università degli Studi di Firenze e Icomos Italia

La tecnologia e la salvaguardia del patrimonio culturale

 Dibattito

 

11.00 – 13.00 SESSIONE II – I musei nelle Relazioni internazionali

 

Coordina: Anna Chiara Cimoli, Università degli Studi di Bergamo

 

Erminia Sciacchitano, Ministero della Cultura

La cooperazione culturale internazionale

Serena Giusti, Scuola Sant’Anna Pisa e ISPI

Il fenomeno dei Musei nei Paesi del Golfo

Camilla Pagani, Università Bocconi e Sciences Po

La diplomazia museale all’epoca delle restituzioni culturali: il caso dei musei etnografici

Maria Elena Colombo, Responsabile interpretazione, accessibilità, condivisione, museo Egizio, Torino

Il museo come specchio: rappresentazione e ricerca di legittimità

Eike Schmidt, direttore degli Uffizi

Collezioni, Mostre, prestiti per costruire relazioni

Dibattito

 

14.30 – 16.00 SESSIONE III – Musei e Fondazioni per la promozione dell’Italia

 

Coordina Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

 

Ministero della Cultura (tbc)

La promozione culturale del sistema Italia

Stefano Monti, Partner Monti&Taft,

Non solo “made in Italy” – la cultura come strumento per esportare relazioni

Francesco Spano, Segretario generale MAXXI

Il museo come luogo di discussione di politica internazionale

Stefania Ricci, storica dell’arte, esperta di moda

I Musei ed i luoghi della Moda: L’esperienza del Museo Ferragamo  

 

Coffee break

 

16.30 – 18.00 SESSIONE IV – I Musei luoghi di incontri di culture e dialogo

 

Coordina: Camilla Pagani, Università Bocconi e Sciences Po

 

Silvia Adele Mascheroni, Patrimonio e Intercultura, Fondazione ISMU e ICOM Italia

I musei e l’educazione al patrimonio in chiave interculturale per cittadinanze plurime e consapevoli

 Anna Chiara Cimoli, Università degli Studi di Bergamo

Identità diasporiche, mobili, plurali: pratiche museali in tempi di crisi

Silvia Borsotti, Direttrice Musei di Fiesole e coordinatrice rete museale tematica “Musei di Tutti”

L’esperienza del Progetto AMIR

Arabella Natalini, Direttrice scientifica Museo degli Innocenti Firenze

Crescere con il museo

 Conclusioni

 

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la concessione della sala

14 ottobre 2022 ore 17, Premiazione Borsa di Studio Bruno Bernacchia, SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI AREZZO

Associazione “Amici di Bruno Bernacchia”

 

L’associazione “Amici di Bruno Bernacchia” organizza dal 2016 in collaborazione con la SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e con il Patrocinio del Comune di Arezzo un Bando Nazionale biennale che viene pubblicato, grazie alla società “Pressroom”, nei principali siti on line specialistici e tramite la stampa nazionale e locale. La SISSCO a sua volta effettua periodiche pubblicazioni nel proprio sito on line e cura le segnalazioni alle varie Università.

Il Bando viene comunque inviato a tutte le facoltà storiche ed umanistiche italiane, per l’assegnazione di una Borsa di studio, riservata a giovani studiosi che presentino una tesi di laurea o di dottorato ovvero un elaborato che abbia ottenuto la pubblicazione nelle materie storiche, politiche od umanistiche.

La Giuria è composta da 3 rappresentanti dell’Associazione, tre professori universitari indicati dalla SISSCO e dal vincitore dell’ultima edizione.

Il Bando ha sempre riscosso l’interesse di molti giovani studiose e studiosi provenienti dalle principali Università Italiane (tanto che la Giuria ha esaminato nelle 4 edizioni oltre 60 elaborati, alcuni dei quali hanno ottenuto l’onore della pubblicazione); l’iniziativa contribuisce a segnalare a tutti gli studiosi l’eccellenza della elaborazione critica nel nostro Paese nella materia degli studi storici ed umanistici.

Infatti il Premio non si limita ad assegnare la Borsa di studio ma propone alcune significative menzioni per gli ulteriori elaborati che si distinguono per rigore scientifico ed originalità.

Quest’anno è prevista una duplice Premiazione, in data 14 ottobre 2022 alle ore 17, presso la sala del Consiglio Comunale del Comune di Arezzo, per l’assegnazione della terza e della quarta edizione della Borsa di Studio nazionale (per la terza edizione, causa Covid, non era stata effettuata la cerimonia di premiazione).

Il vincitore della terza edizione (2019/2020) è risultato il dr. Giorgio Lucaroni con la tesi di ricerca:
Architetture e linguaggi di storia. Fascismo, storicità e cultura architettonica italiana tra le due guerre: 1919-1936

Il vincitore della quarta edizione (2021/2022) è risultato il dr. Andrea Ostuni, con la tesi di ricerca:

La petrolchimica a Brindisi: politiche di sviluppo economico, lavoro e ambiente in una città industriale del Mezzogiorno (1945-1985)”

 

La Borsa di studio (di € 3.000,00, oltre a tutti gli oneri di funzionamento) è interamente autofinanziata dai soci, salvo un contributo della Cooperativa “Koiné” di € 1.000,00.

 

Ogni cerimonia di premiazione è stata caratterizzata dal tema della ricerca premiata. Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di dedicare il colloquio ad un tema che parte dalla ricerca del dr. Ostuni e ne allarga l’indagine alla politica industriale dell’Italia: “Passato e futuro industriale italiano: fra speranze e realtà”.

 

Ne parleranno gli storici della giuria (Gianluca Scroccu dell’Università di Cagliari e Iacopo Perazzoli dell’Università degli studi di Milano) ed i giovani premiati.

 

 

14 novembre | Spazio Rosselli | La questione salariale in Italia

14 novembre 2024 | ore 17.30 

Spazio Rosselli via degli Alfani 101r Firenze

Tavola rotonda sul tema

La questione salariale in Italia

Presiede Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

Introduce e modera Alberto Orioli, Vicedirettore vicario del Sole 24 Ore

Intervengono

Stefano Franchi, Direttore Generale Federmeccanica

Rocco Palombella, Segretario Generale Nazionale UILM

14 febbraio 2025 | IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA

Venerdì 14 febbraio 2025 | ore 17
allo Spazio Rosselli

Presentazione del Volume
IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA
Saggi e Apparati catalografici a cura di Paolo Marini, Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni (Olschki editore 2024)
Interventi di: Prof.ssa Laura Barile, Prof. Franco Contorbia,
Prof. Filippo Grazzini, Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

14 – 18 ottobre 2021 – I “Quaderni del Circolo Rosselli” alla 33esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Dal 14 al 18 ottobre 2021, in occasione della 33esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, saranno presenti i “Quaderni del Circolo Rosselli” allo Stand della Pacini Editore (T21 Padiglione Oval TORINO Lingotto Fiere Via Nizza, 294)

Saranno in esposizione i seguenti fascicoli dei Quaderni:

  • Anno XLI, fascicolo 143, n. 3/2021, Socialismo Liberale oggi.
  • Anno XLI, fascicolo 142, n. 2/2021, Prima e dopo la pandemia. Quattro Webinar Censis-Rosselli. A cura di Claudio Paravati
  • Anno XLI, fascicolo 141, n. 1/2021, Intellettuali e politica negli anni dell’avvento del Fascismo. In occasione del centenario della costituzione del Circolo di Cultura (Firenze 1920-1924). A cura di Massimo Tarassi. Editing a cura di Mirco Bianchi
  • Anno XL, fascicolo 139, n. 3/2020, Paolo Barile a vent’anni dalla scomparsa.

 

I “QCR” al Salon de la Revue di Parigi

I “Quaderni del Circolo Rosselli” a Parigi, al Salon de la Revue, dal 12 al 14 ottobre 2012

Anche quest’anno l’Italia è stata presente al Salon de la Revue, la cui ventiduesima edizione si è aperta a Parigi venerdì 11 ottobre, per concludersi domenica 14, grazie a uno stand organizzato dal Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (Cric), cui aderiscono i “Quaderni del Circolo Rosselli”. Il presidente del Cric Valdo Spini, direttore dei “QCR” e presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, è personalmente presente al Salon.

“La presenza culturale in Europa e all’estero – ha dichiarato Valdo Spini – è particolarmente importante in questo momento di crisi economica e finanziaria del nostro paese. Le riviste italiane continuano ad usufruire di un buon numero di abbonamenti da parte delle istituzioni bibliotecarie sia europee che internazionali, le

stesse piattaforme informatiche consentono una domanda di articoli delle riviste italiane in ogni parte del mondo. La nostra presenza a Parigi credo quindi che sia un buon servizio per la cultura italiana e per l’Italia più in generale”.

Alle quattrocento riviste francesi e francofone esposte presso l’Espace des Blancs-Manteaux nel quartiere Marais, si aggiungono una cinquantina di pubblicazioni italiane presenti nello stand collettivo organizzato dal Cric.

Il Salone s’inaugura con la domanda se le “piccole riviste” d’oggi si confermano, come era nella tradizione dei Mallarmé e dei Laforgue, l’humus della creazione letteraria e del pensiero. “È una riflessione valida anche per le riviste italiane”, dichiara Valdo Spini, secondo il quale “le piccole riviste possono continuare a esercitare una forte influenza sulle idee nonostante la loro circolazione sia molto ristretta, approfittando oggi di un mezzo potente e pervasivo come Internet. Anche l’aggregazione e il coordinamento fra le loro iniziative, come proposto dal CRIC, può essere di grande utilità”.

Lo stand delle riviste italiane sarà gestito in collaborazione con “La libreria”, che si trova a Parigi in Rue du Faubourg Poissonnière. Al termine della manifestazione, una copia di tutte le pubblicazioni sarà donata, come di consuetudine, alla biblioteca dell’Istituto italiano di cultura di Parigi.

Lo stand italiano del CRIC è stato visitato nel pomeriggio di sabato 13 dal Direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Parigi, professoressa Marina Valensise.

[/btn]

Nuovi articoli su Carlo e Nello Rosselli

Di seguito i link ad articoli scientifici in francese dedicati alla memoria e all’attualità del pensiero e dell’azione di Carlo e Nello Rosselli

Articolo1

Articolo 2

Articolo 3

 

13 giugno 2023 – Carlo e Nello Rosselli “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”

Martedì 13 giugno 2023

Casa della Memoria e della Storia (ROMA)

Carlo e Nello Rosselli “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”
Mostra a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e dalla Fiap
Ore 15.30 – Tavola Rotonda e Presentazione della pubblicazione:
“Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze” Quaderno del Circolo Rosselli n. 1-2/2023
Ore 17.30 Inaugurazione della Mostra
2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui