Home Blog Pagina 26

Salvemini ricorda i Rosselli in inglese

dav

ARRIVATI IN REDAZIONE

a cura di Antonio Comerci

Salvemini ricorda i Rosselli in inglese

Grazie a una donazione della Loris of Florence e Andrea Puccetti, la Fondazione Circolo Rosselli ha ora una copia del libro pubblicato da Salvemini a Londra, in inglese, in memoria dei Fratelli Rosselli appena uccisi nel 1937. È un esemplare interessante dal punto di vista storico, con una dedica autografa di Gaetano Salvemini.

Così come per la copia di Socialisme Libéral, questo “Carlo and Nello Rosselli a memoir” sarà esposto nella sede della Fondazione, ovviamente non potrà essere dato in prestito.

Nel volume, ben conservato, ci sono foto in bianco e nero con ritratti di famiglia, folla al funerale a Parigi, il facsimile della prima pagina del programma rivoluzionario di Giustizia e Libertà destinato alla circolazione clandestina in Italia. Salvemini fu arrestato l’8 giugno 1925, amnistiato si rifugiò clandestinamente in Francia; nel 1929 fu raggiunto dai fratelli Rosselli e con loro ed altri fondò il movimento “Giustizia e Libertà”, subito dopo fu invitato a insegnare in USA ad Harvard. I fratelli Rosselli furono barbaramente assassinati con pistole e armi da taglio da “cagoulards” fascisti, su mandato dei servizi segreti fascisti italiani e di Ciano, il 9 giugno 1937.

La dedica di Salvemini è per il prof. James Grafton Rogers dell’Università del Colorado, Assistente Segretario di Stato (1931-1933) e esponente del Club alpino degli Stati uniti dal 1938 al 1940.

Caro amico, ti scrivo…

ARRIVATI IN REDAZIONE

a cura di Antonio Comerci

Il libro

Stanotte dormirai nel letto del re

«Ottant’anni, ci ho messo a scrivere questo libro. Un tempo lungo», scrive Sandra Bonsanti nel suo Stanotte dormirai nel letto del re uscito a marzo di quest’anno nelle Edizioni di Rosellina Archinto. Sono le memorie di lei bambina, dell’occupazione nazista, della guerra e di quello che accadde dopo la Liberazione.

Scrive Wlodek Goldkorn nella prefazione al libro: «Il compito di matematica lo si fa con l’ingegner Gadda (per vederselo bocciato dall’insegnante). E si cresce all’ombra, anzi è meglio dire alla presenza di Eugenio Montale, di Luigi Dallapiccola, di Giorgio Bassani, mentre il ricordo di Nello Rosselli è vivo nelle conversazioni a tavola e nelle passeggiate con il padre e la madre. E l’elenco delle persone che hanno frequentato casa Bonsanti a Firenze – casa intesa come luogo fisico ma anche come metafora, perché ne faceva parte pure il Gabinetto Vieusseux – e che sono raccontate in questo libro potrebbe continuare a lungo. Il libro racconta, in realtà, il Novecento, il secolo in cui il Male si manifesta nella sua estrema radicalità. centrale è la storia di un falò. Il padre dell’autrice getta nel fuoco carte e libri, subito dopo l’8 settembre, perché la casa sta per essere perquisita dai nazisti. In quella immagine c’è la tragedia intesa come l’ineluttabilità del destino: i roghi iniziati nel 1933 nella Germania si propagano con l’avanzare dei tedeschi in Europa e fino ad assumere la dimensione familiare, in casa Bonsanti».

Da quei falò si salva – e nel libro è riportata – una lettera ad Alessandro Bonsanti di Nello Rosselli, per ringraziarlo dell’invito a scrivere su «Letteratura». È del 23 febbraio 1937, pochi mesi prima di essere assassinato dai fascisti, col fratello Carlo, il 9 giugno di quell’anno.

Sandra Bonsanti (Pisa 1937), giornalista e scrittrice, ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, a Milano e a Roma. Ha diretto il quotidiano Il Tirreno di Livorno e si è impegnata nell’associazione Libertà e Giustizia della quale è ancora presidente emerita.

 

Sandra Bonsanti, Stanotte dormirai nel letto del re, Archinto, Milano 2020

“Provvedimenti europei ed economia toscana”

Mercoledì 16 settembre, sulla piattaforma Zoom, si è parlato del tema “Provvedimenti europei ed economia toscana”

Sono intervenuti:

Emanuele Vannucci, Università di Pisa

Marco Morana, Confindustria Firenze / Membro della Commissione regionale Sevizi Innovativi e Tecnologici, Confindustria Toscana

Andrea Puccetti, Imprenditore

Nicola Sciclone, Vicedirettore IRPET

Irene Micali, Docente a contratto

Ha presieduto:

Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”

Locandina 16 settembre

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3288994484548396/

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

22 luglio ore 18 – Riflessioni tra passato e presente “Carlo Rosselli e Il socialismo liberale”

L’associazione di cultura politica LibertàEguale Livorno ‘Nino Tonziello’

organizza per

mercoledì 22 luglio 2020 ore 18,00,

un’iniziativa di cultura politica dal titolo:

 

Riflessioni tra passato e presente

“Carlo Rosselli e il Socialismo liberale”

Prenderanno parte all’incontro:

 

Valdo Spini, Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”

Ennio Succi, Consiglio direttivo LibertàEguale Livorno

Giulio Talini, Storico e borsista di ricerca UniPi

 

L’iniziativa sarà introdotta dai saluti di Gino Fantozzi

 

 

L’Associazione LibertàEguale Livorno ‘Nino Tonziello’ organizza una serie di incontri denominati “Riflessioni tra passato e presente” volte a discutere intorno al pensiero politico di grandi pensatori della sinistra italiana.

Mercoledì 22 luglio 2020 alle ore 18,00 avrà luogo la discussione su “Carlo Rosselli e il Socialismo Liberale”

Parteciperanno Valdo Spini Presidente della “Fondazione Circolo Rosselli”, Ennio Succi membro del direttivo di LibertàEguale Livorno, Giulio Talini, Storico e borsista di ricerca UniPi.

Gino Fantozzi porterà i saluti dell’associazione livornese

Locandina 22 luglio

La videoconferenza sarà ospite della piattaforma “Google Meet”:

 

  1. a) Partecipare via computer (si consiglia l’uso di Chorme):

Digitare sulla barra degli indirizzi https://meet.google.com/tku-ksyd-rih

 

  1. b) Partecipare con smartphone

1) Scaricare la App GOOGLE MEET

2) Una volta aperta la App, inserire nel codice stanza tku-ksyd-rih

COSTRUIRE IL DOPO, Quaderno del Circolo Rosselli n. 2-2020

SCHEDA DESCRITTIVA QUADERNO DEL CIRCOLO ROSSELLI N. 2-2020

Con il titolo “Costruire il dopo” questo numero pubblica gli atti del Convegno “Profili giuridici ed economici del ‘reddito minimo’ nei paesi d’Europa, in particolare in Italia. un istituto per superare le povertà?” (Lucca 10/1/20202) Tra i relatori, Alberto Del Carlo, Giorgia Giovannetti, Giovanni Orlandini, Stefano Toso ed Emanuele Vannucci che ne ha coordinato la pubblicazione.

L’epidemia del Covid19. I contributi che pubblichiamo, senza nessuna pretesa di completezza e di organicità, sono una testimonianza su questo drammatico ed imprevisto periodo della nostra storia. Interventi di Cristina Acidini, Giulia Barducci, Roberto Boschi, Alberto Di Pace, Diego Franzoni, Andrea Puccetti, Lucilla Spini, Aurora Trotta, Luigi Vannucci.

Attualità del socialismo liberale. Se si vuole salvare l’impresa e salvare il lavoro con provvedimenti a livello nazionale ed europeo, occorre coniugare lo spirito di intrapresa con la spinta all’innovazione, con l’adesione all’etica della responsabilità collettiva, all’insegna del legame necessario con gli ideali di Giustizia e di Libertà, facendo emergere l’attualità del Socialismo Liberale. Lo sottolinea Valdo Spini nel suo articolo.

Completano il numero due articoli in tema di Storia e Memoria di Antonio Tedesco, direttore scientifico della Fondazione Nenni: “L’europeismo nella Resistenza romana” e “L’idea di Europa Unita nell’Assemblea Costituente” Infine, la rubrica Arrivati in Redazione, con quattro libri segnalati da Antonio Comerci.

 

INDICE

COSTRUIRE IL DOPO
(a. XL, n. 138)
Costruire il dopo
Valdo Spini » 5
Atti del Convegno “Profili giuridici ed economici del ‘reddito minimo’ nei Paesi di Europa,
in particolare in Italia. Un istituto per superare le povertà?” tenutosi il 10 gennaio 2020
presso l’Auditorium della “Fondazione del Banca del Monte di Lucca”. A cura di Emanuele
Vannucci
I presupposti del reddito minimo
Alberto Del Carlo » 9
I sussidi alla povertà in Italia: una ricostruzione storico-analitica
Stefano Toso » 15
Modelli quantitativi per la sostenibilità della spesa sociale in Italia
Emanuele Vannucci » 31
Il reddito di cittadinanza: profili di criticità di uno strumento necessario
Giovanni Orlandini » 57
Contrastare povertà e esclusione sociale: una riflessione a partire dai casi
di Spagna e Italia
Giorgia Giovannetti e Francesca Paolini » 71
Attualità del socialismo liberale
Valdo Spini » 87
L’EPIDEMIA DEL COVID19 – ESPERIENZE E INDICAZIONI
Emergenza Covid19 – Il paradosso della prevenzione
Alberto Di Pace » 95
Emergenza e mercati finanziari
Roberto Boschi » 99
Musei minori: emergenza e futuro
Cristina Acidini » 105
Previsioni statistiche
Emanuele Vannucci, Luigi Vannucci » 107
L’Europa ai tempi del Corona Virus
Giulia Barducci » 111
Una mascherina per l’economia
Andrea Puccetti » 113
Per ripartire al più presto, occorre capire quali sono le infrastrutture
e le professionalità essenziali nel nostro paese e investire
seriamente su di loro
Diego Franzoni » 125
Se il lavoro dei migranti è utile, ma non dignitoso
Aurora Trotta » 129
A 25 anni dalla conferenza mondiale sulle donne di Pechino
Lucilla Spini » 137
STORIA E MEMORIA
L’europeismo nella Resistenza romana
Antonio Tedesco » 151
L’idea di Europa Unita nell’Assemblea Costituente
Antonio Tedesco » 157
Arrivati in redazione
A cura di Antonio Comerci » 163

Debutto nazionale Festival di Radicondoli 4 agosto 2020 – Il folle volo, l’ultima notte di Amelia Rosselli

Il folle volo,
l’ultima notte di Amelia Rosselli
di Ulderico Pesce e Maria Letizia Gorga
con
Maria Letizia Gorga
scritto e diretto da
Ulderico Pesce
Musiche composte,arrangiate ed eseguite
Stefano De Meo (Toy piano) e Pasquale Laino (fiati)

Debutto nazionale Festival di Radicondoli 4 agosto
Questo spettacolo è un omaggio alla più grande poetessa della seconda metà del Novecento,così’ come la definì Pierpaolo Pasolini. Nasce da un incontro speciale con lei e da un lavoro proseguito negli anni sul suo rapporto con il poeta contadino Rocco Scotellaro.
Amelia Rosselli, qui in prima persona, racconterà se stessa attraverso la voce di Maria Letizia Gorga. La sua vita, la sua multiforme arte,le sue ossessioni. Tutto racchiuso in 3 C: i Ching,la CIA, il suo Ciao rosso. Tre modi di vedere il mondo,uno destinico,uno persecutorio,uno anarchico e libero.
Abbiamo tentato di tracciare un percorso emotivo e politico di Amelia,attraverso le sue parole,i suoi versi,il racconto di una rifugiata dalla vita in dialogo con la sua amata musica,qui composta,arrangiata ed eseguita dal vivo da Stefano De Meo al toypiano e da Pasquale Laino ai fiati.
Scritto e diretto da Ulderico Pesce,questo viaggio vuole anche ricordare il sacrificio della Famiglia Rosselli per la nostra libertà,di cui Amelia ha pagato l’ultimo prezzo con la sua prematura e volontaria scomparsa.

 

AMELIA ROSSELLI scheda artistica

Presentazione Amelia Rosselli,il folle volo

Europa ed economia: idee dalla Toscana 

Martedì 21 luglio, si è svolto in via telematica il dibattito sul tema “Consiglio europeo, economia italiana, economia toscana”

Europa ed economia: idee dalla Toscana 

Un dibattito di stringente attualità, quasi in diretta, mentre il consiglio dell’Unione Europea cerca di raggiungere un faticoso accordo per affrontare la crisi economica e sociale post Convid dei Paesi europei.

Ci sono stati interventi di studiosi come la professoressa Giorgia Giovannetti, economista dell’Università di Firenze, Emanuele Vannucci ricercatore statistico dell’Università di Pisa e Vincenzo Grassi segretario generale dell’Istituto Universitario Europeo. Ma anche operatori economici come Antonella Mansi di Confindustria, presidente del Centro di Firenze per la moda italiana e Andrea Puccetti, imprenditore che coordinerà il dibattito per la Fondazione Circolo Rosselli, insieme a Claudio Paravati direttore del Centro Studi e rivista Confronti.

Ha presieduto il meeting Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli che ha organizzato il dibattito che è stato anche trasmesso in diretta su Facebook sul profilo della Fondazione.

 

Info: Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze – 055/2658192 – www.rosselli.org –
fondazione.circolorosselli@gmail.com

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

 

Lettera di Nello Rosselli

Sandra Bonsanti ha trovato tra le carte di suo padre Alessandro Bonsanti, una lettera di Nello Rosselli del febbraio 1937 , poco prima quindi del suo assassinio insieme a Carlo ,in cui  lo stesso Nello lo ringrazia per la sua offerta di scrivere su “Letteratura” e l’accetta con grande piacere. Purtroppo questo non pote’ accadere. E’ pubblicata in questo libro.

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

 

 

Cooperazione internazionale, disuguaglianze, lotta alla povertà

Martedì 23 giugno, sulla piattaforma Zoom, si è svolto un dibattito sul tema  “Cooperazione internazionale, disuguaglianze, lotta alla povertà”

Ha parlato del tema L’on,le Emanuela C. Del Re, Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale

Sono intervenuti:

Annalisa Camilli, giornalista (Internazionale)

Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio

Paolo Naso, Coordinatore progetto Mediterranean Hope

Ha presieduto:

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Ha coordinato:

Claudio Paravati, direttore del Centro Studi e Rivista Confronti

 

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

L’EROE CHE NON MUORE – Ricordiamo Giacomo Matteotti

L’EROE CHE NON MUORE

Ricordiamo Giacomo Matteotti

a 96 anni dal suo assassinio. Roma 10 giugno 2020

Un  videodocumento originale sulla commemorazione del martire antifascista è disponibile al,al link:

https://www.youtube.com/watch?v=GGAnX1J2ez4&feature=youtu.be 

Il documentario con interventi istituzionali, testimonianze, riflessioni e ricordi è accessibile anche sulle pagine Facebook della FONDAZIONE GIACOMO MATTEOTTI ONLUS

https://www.facebook.com/Fondazione-Giacomo-Matteotti-Onlus-279552768747298/

del CIRCOLO CUTURALE “GIUSEPPE SARAGAT -GIACOMO MATTEOTTI”

e DELLA RIVISTA “TEMPO PRESENTE”

https://www.facebook.com/tempopresenterivista/
ed è sul sito internet della Fondazione Giacomo Matteotti,

www.fondazionematteottiroma.org

è inoltre in corso di pubblicazione anche sui siti web dell’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane,
della Fondazione di Studi storici Filippo Turati  e della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

 

Uno scambio di messaggi con Francesco Guccini

Uno scambio di messaggi con Francesco Guccini l’8 giugno 2020

Ha scritto Valdo Spini a nome della Fondazione Circolo Rosselli:

Molti rallegramenti per l’intervista e grazie ancora per le citazioni.
Non so se avete visto quest’articolo di oggi su Repubblica che in ogni caso vi mando volentieri.

Ancora auguri per i giovani 80 anni di Francesco.
Molto cordialmente,
Valdo Spini

 

La moglie di Guccini Raffaella Zuccari ci ha inviato questa bella risposta:

Gent.mo Valdo,
grazie mille per gli auguri a Francesco e per avere gentilmente inoltrato l’articolo apparso su Repubblica: Francesco, a cui l’ho letto, la saluta caramente.

Buona giornata
Raffaella

Attualità di Socialismo e Liberalismo: prospettive a confronto

Martedì 9 giugno alle ore 17.30 si è svolta in via telematica sulla piattaforma Zoom la II Tavola Rotonda “Attualità di Socialismo e Liberalismo: prospettive a confronto”

Relatori:Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e Marco Almagisti, Università di Padova

Sono intervenuti: Leonardo Morlino, Università Luiss di Roma, Massimiliano Panarari, Università Mercatorum, Roma, Giorgia Bulli, Università di Firenze, Rosa Fioravante, Università di Urbino, Francescomaria Tedesco, Università di Camerino, Alessandro Giacone, Università di Bologna, Eric Vial, Université de Cergy-Pontoise, Leila El Houssi, Università di Firenze, Jacopo Perazzoli, Università degli Studi di Milano.

“Fondazione Circolo Rosselli”

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui