Home Blog Pagina 8

Preziosa donazione alla Biblioteca Fondazione Rosselli

1° settembre ore 10, Wiley Jackson ha portato alla nostra Biblioteca una preziosa donazione dagli Stati Uniti. Si tratta della collezione de “Il Politecnico” di Elio Vittorini dal 1945 al 1947, una rivista che rappresenta una pietra miliare nella cultura italiana.

La collezione apparteneva al Prof. Arcangelo William Salomone, un importante storico americano allievo di Gaetano Salvemini.

La figlia Ilia Salomone Smith l’ha fatta pervenire alla Fondazione Circolo Rosselli perché fosse custodita nella sua biblioteca.

Ringraziamo Ilia Salomone Smith per aver pensato a noi e Wiley Jackson per aver trasportato il volume dagli USA a Firenze.

La rivista sarà ora catalogata e messa a disposizione degli utenti della biblioteca secondo il nostro regolamento.

 

 

Lunedì 11 settembre – dibattito “La violenza, oggi”

Lunedì 11 settembre 2023
ore 15.30 – 19
Sala Verde di Intesa Sanpaolo – Via De’ Pucci 1, Firenze
Incontro dibattito
La violenza, oggi
Introduzione:
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Relazioni:
La violenza nei rapporti internazionali, Vittorio Emanuele Parsi
La violenza e il suo rovescio, Marco Bontempi
La violenza di genere, Dacia Maraini
La città e i giovani: nuove forme di violenza, Conchita Sannino

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la concessione della sala

Fondazione Circolo Rosselli
Tel. 055 2052966
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks
Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it
Sito: https://www.rosselli.org/
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos
Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

Mattarella il 31 agosto in visita a Torre Pellice

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà il 31 agosto a Torre Pellice (Torino) per l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale per il ricordo dell’l’ottantesimo del primo discorso pubblico di Altiero Spinelli per l’Europa (1943- 2023),  e per un incontro con la Comunità Valdese. Il Capo dello Stato sarà accolto dalle autorità territoriali alle 10.45 in piazza Muston poi si sposterà in piazza Libertà e Via della Repubblica per la scopritura della targa-ricordo del discorso di Spinelli e, successivamente, al vicino Teatro del Forte, sede del convegno dal titolo ‘L’Europa di Altiero Spinelli”. In quella sede intervengono il Sindaco di Torre Pellice, Marco Cogno, il prof. Filippo Maria Giordano e il Presidente della Fondazione Circolo Rosselli, on.le prof. Valdo Spini.  In seguito, il presidente della Repubblica parteciperà a un incontro con la Moderatora Alessandra Trotta e gli esponenti della Chiesa Evangelica Valdese e Metodista presso la Casa Valdese e, al termine effettuerà una visita al Museo Valdese.

Articolo di Stefano Sylos Labini

Banche centrali, debito pubblico e moneta fiscale

di Stefano Sylos Labini

banche centrali debito pubblico moneta fiscale

QCR n. 3/2023 – L’ITALIA NELL’UNIONE EUROPEA. A cura di Andrea Puccetti

E’ uscito il Quaderno del Circolo Rosselli n. 3/2023 L’ITALIA NELL’UNIONE EUROPEA. A cura di Andrea Puccetti

Introduzione

Valdo Spini, Oggi in Europa, domani in Italia, p. 5

CONTRIBUTI

Pierluigi Ciocca, Nuove regole di bilancio per l’Europa, p. 9

Franco Gallo, Un nuovo sistema tributario europeo, p. 11

Roberto Boschi, L’economia italiana nel contesto europeo – crisi, ripresa, resilienza, p. 23

Emanuele Vannucci, La piramide demografica rovesciata, i sussidi e le rendite, l’impatto dell’intelligenza artificiale: il mercato del lavoro in Italia e una comparazione Internazionale, p. 61

Vincenzo Colla, Politiche regionali, p. 75

Rossella Bardazzi, L’Unione Europea tra presunta disaffezione e desiderio di “più Europa”, p. 93

Andrea Puccetti, Politiche industriali dal punto di vista dell’impresa, p. 99

Antonio Comerci, Riparte della Calabria la mostra sui fratelli Rosselli, p. 121

LIBRI ARRIVATI IN REDAZIONEdi Antonio Comerci, p. 126

19 luglio 2023 – “Storiografia etico-politica” di Giulio Talini

Mercoledì 19 luglio 2023

A Livorno presso Villa Mimbelli, Sala degli Specchi,

dalle ore 17 alle ore 19
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini 

“Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)

(Il libro è stato pubblicato con il finanziamento della Direzione Generale dell’Educazione, della Ricerca e degli Istituti Culturali del Ministero della Cultura)

Saranno presenti:
Giulio Talini, Scuola Superiore Meridionale (curatore)
Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
Mirco Carrattieri, storico e responsabile Liberation Route Italia
Simone Lenzi, scrittore e Assessore alla Cultura del Comune di Livorno
 
Coordinerà l’evento l’Associazione Giuseppe Emanuele Modigliani.

26 luglio – ROMA, “PIERRE CARNITI Tentare l’impossibile per fare il possibile”

26 luglio 2023

Presentazione del volume

“PIERRE CARNITI

Tentare l’impossibile per fare il possibile”.

di Flo Carniti – Ed. Castelvecchi

sarà presente l’autore

************************************************************************

mercoledì 26 luglio 2023 ore 11

Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria

Sopra Minerva – Piazza della Minerva, 38

Saluti

Sen. Dario Parrini,

Intervengono

Alessia Potecchi

Responsabile Dipartimento Banche Fisco e Finanza PD Milano Metropolitana 

Sen. Anna Maria Furlan

Luigi Sbarra, Segretario generale CISL

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

E. Monsignore Rosario Saro Vella

Vescovo della Diocesi di Moramanga Madagascar

 

In collaborazione con FCR

 Info e accrediti: fondazione.circolorosselli@gmail.com

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: fondazione.circolorosselli@gmail.com

 

 

25 luglio – “agricoltura e difesa del suolo”

25 luglio 2023

alle ore 15.00, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze

in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori (CIA)

convegno su “agricoltura e difesa del suolo”

Interventi di:

Prof. Marcello Pagliai, Accademia Georgofili

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli

Valentino Berni, Presidente CIA

 

Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze

Tel. 055/2658192 – Mail: fondazione.circolorosselli@gmail.com

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

Proroga fino al 20 settembre – Carlo e Nello Rosselli “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”

Carlo e Nello Rosselli “Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono”

a cura di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e FIAP, è stata prorogata fino al 20 settembre 2023.

 

Studenti e docenti alla mostra dei Rosselli

Significativo successo a Castrovillari (Cosenza) della Mostra sui Fratelli Rosselli.

Doveva terminare il 20 giugno 2023, invece resta aperta altri venti giorni, fino al 10 luglio, per permettere di essere vista anche dagli studenti e docenti delle commissioni impegnate a Castrovillari con gli Esami di Stato. La mostra, realizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, è stata inaugurata al Liceo scientifico “Enrico Mattei” il 22 aprile per celebre la Festa della Liberazione.

Numerosi i visitatori, circa quattrocento, per l’80% studenti. All’ingresso un quaderno, messo a disposizione dall’Aicc (Associazione italiana cultura classica) di Castrovillari, ha permesso di raccogliere le impressioni dei visitatori. Ne riportiamo alcune. Anna, studentessa del Liceo scientifico “Mattei”: «Sono contenta di aver conosciuto una nuova storia»; Jacopo dello stesso Liceo: «Mostra molto interessante e istruttiva». Studenti iscritti all’Aicc che frequentano il liceo classico: «La libertà non è un dono ma una conquista da fare ogni giorno». Gli studenti e i docenti dell’Istituto Alberghiero di Castrovillari hanno scritto: «Una bella mostra sui Fratelli Rosselli che dà ai giovani la possibilità di conoscere la storia e il pensiero di questi due eroi della nostra Italia, che lottarono contro i soprusi del fascismo e morirono per difendere i valori della libertà e della giustizia sociale». Antonella, docente di matematica, ha scritto che la Mostra «ci fa pensare alle tante persone che hanno lottato per conseguire un avanzamento socio-politico». Il cittadino Franco ha sottolineato il valore della libertà: «Libertà per tutti!». Infine, Angela, professoressa di letterature comparate all’Università di Modena e Reggio Emilia, di passaggio per il Liceo scientifico, ha scritto un semplice e significativo: «Grazie!».

Durante le visite delle scolaresche, il presidente dell’Aicc castrovillarese, prof. Leonardo Di Vasto, ha fatto da guida per illustrare il contenuto della mostra e rispondere alle domande. Un plauso al Dirigente scolastico del liceo Mattei, prof. Bruno Barreca, che non solo ha messo a disposizione l’Aula Magna dell’istituto come sede della Mostra, ma l’ha promossa fra i docenti e gli studenti. Il professor Barreca ha dato l’esempio di come un istituto scolastico possa trasmettere contenuti culturali e civili, che devono essere alla base della formazione delle giovani generazioni e di tutta la comunità in cui opera. 

Martedì 20 giugno – “Viaggio dai Mille a oggi – Libri, storie e personaggi” di Antonio Comerci

Martedì 20 giugno alle 17,30

Allo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r, presentazione del libro di Antonio Comerci “Viaggio dai Mille a oggi – Libri, storie e personaggi”. Lo presenterà la giornalista Cecilia Morandi, direttore responsabile dell’Informatore. Interverranno Carlo Sorrentino, presidente della scuola di §Scienze Politiche Cesare Alfieri e Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Rosselli. Sarà presente e risponderà alle domande l’autore Antonio Comerci.

I libri ci accompagnano ovunque, di giorno o di notte. Ricordiamo per sempre le storie più belle, ci rispecchiamo nei personaggi più suggestivi. Ha quindi senso scrivere un libro sui libri che abbiamo letto? Lo scopriremo a poco a poco in queste pagine in cui un appassionato di libri, prendendo spunto dalle sue letture preferite, ci trasmette ricordi e pensieri, aneddoti e sensazioni che spesso ci troveremo, inaspettatamente o meno, a condividere.

Da I Mille di Giuseppe Bandi, pubblicato nel 1886, fino al recente Leggere di Corrado Augias: quarantatré titoli per raccontare tante storie e, ovviamente, un autentico e sterminato amore per i libri.

«L’autore si diverte e ci diverte – scrive Carlo Sorrentino nella presentazione. Leggendo queste schede, questi appunti, questi scampoli di testimonianze ho imparato molte cose, ma senza accorgermene, che è la vera virtù di chi ti invita a conoscere. Istruirti, ma senza dirtelo. Farlo quasi di nascosto, quasi un po’ vergognandosene, o almeno preoccupandosene. Un libro utile, dunque, ma che non fa nulla per sottolinearlo».

I libri che sono menzionati nel libro sono spesso pubblicati da piccoli e piccolissimi editori, non sono molto noti e questo libro può servire a farli conoscere o ricordare, e internet può servire a trovarli.

9 giugno 2023 – ““Socialismo liberale e riformismo socialista”

Venerdì 9 giugno, alle ore 15.30,

alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze

“Socialismo liberale e riformismo socialista”

Per gli anniversari degli assassini di Carlo Rosselli e Giacomo Matteotti

(9 giugno 1937- 10 giugno 2024)

Introducono:

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli

Stefano Caretti, curatore delle opere di Matteotti

Saluto di Flavia Nardelli, Presidente nazionale Aici

Intervengono:

Carlo Cottarelli, Giustizia e Libertà nell’economia e nella società contemporanea”

Beatrice Covassi, Deputato europeo

“Il riformismo ambientalista in Europa e in Italia”

Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava dè Tirreni

“Il riformismo civico”

 

Invitiamo tutti i circoli e i singoli che voglio aderire all’iniziativa di far pervenire la loro volontà a fondazione.circolorosselli@gmail.com

Adesioni 9 giugno 2023 – “Socialismo liberale e riformismo socialista” Per gli anniversari degli assassini di Carlo Rosselli e Giacomo Matteotti (9 giugno 1937- 10 giugno 2024)

Circolo Fratelli Rosselli Milano

Circolo Fratelli Rosselli Roma

Circolo Carlo e Nello Rosselli di Cortona

Circolo Carlo Rosselli, Cava de’Tirreni

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze

Circolo Fratelli Rosselli del Veneto

Agorà del Brenta

Circolo Bruno Buozzi di Vicenza

Circolo Salvador Allende di Padova

Circolo Sandro Pertini di Montegrotto Terme

Circolo Sandro Pertini del Montagnanese

Circolo socialista Salvador Allende di San Piero in Bagno

Cooperativa culturale reduci combattenti e partigiani di S. Sofia

Dipartimento Banche Fisco e Finanza PD Milano Metropolitana

Fondazione Di Vagno

Circolo Riccardo Lombardi di Ancona

Fondazione Matteotti

Circolo Rosselli Marche

Circolo Rosselli Palermo

Circolo Saragat Capo d’Orlando

Circolo Rosselli di Cagliari
Circolo Fratelli Rosselli Valdisieve

Fondazione Giacomo Mancini (Cosenza)

Circolo Pertini di Sarzana

Coop. Culturale fra Reduci, Combattenti e Partigiani di Santa Sofia

 

 

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Tel. 055 2052966

Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks

Instagram: https://www.instagram.com/fondazionerossellifirenze/?hl=it

Sito: https://www.rosselli.org/

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCiXE1Q2EKLfmgR_UaMbIblw/videos

Twitter: https://twitter.com/RosselliCircolo

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui