Home Blog Pagina 6

A Pisa si ricorda Willy Jervis

Willy Jervis, Pisa, 15 marzo 2024
Willy Jervis, Pisa, 15 marzo 2024

A Pisa, venerdì 15 marzo 2024, alle ore 17:00, si ricorderà Willy Jervis, partigiano, olivettiano, valdese per la Federazione Europea.

L’evento, che si terrà presso la Domus Mazziniana di Pisa, con ingresso in via D’Azeglio, vedrà gli interventi di:

Valdo Spini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Angela Ricci, Fondazione Adriano Olivetti
Bruno Possenti, Anpi provinciale di Pisa
Daniele Bouchard, Chiesa Evangelica Valdese di Pisa

Introduzione di Pietro Finelli, Domus Mazziniana e vicesegretario nazionale MFE

Conclusioni di Andrea Bianchi, segretario regionale MFE

Coordina Valentina Ghelardi, segretaria MFE Pisa

 

A Firenze un dibattito su Alessandro Galante Garrone

A Firenze un dibattito su Alessandro Galante Garrone

Qui la notizia

www.lanazione.it/firenze/cultura/a-firenze-un-dibattito-su-alessandro-galante-garrone-ae0947df

L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni

L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni. Una proposta di didattica orientativa, realizzato nell’ambito della collaborazione tra la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e l’Istituto di Istruzione Superiore Salvemini Duca d’Aosta di Firenze, è un volume che si prefigge lo scopo di offrire alle scuole secondarie di secondo grado uno strumento per realizzare una didattica autenticamente orientativa sulla base della vita, delle idee e dell’esempio di Giacomo Matteotti.

Il Segretario del Partito Socialista Unitario, a cento anni dalla sua barbara uccisione per mano fascista, costituisce un esempio fulgido di democrazia e coraggio, di strenua resistenza contro derive autoritarie e di rigore morale.

I suoi interventi, dagli articoli ai discorsi parlamentari, costituiscono materia di profonda riflessione e base per un ripensamento critico di concetti quali l’uguaglianza, la libertà, la pace per le nuove generazioni.

Proprio quest’ultime possono fare tesoro dell’esempio di Matteotti per crearsi una consapevole coscienza politica, democratica e partecipativa.

Il volume prende in analisi, oltre la biografia, le idee fondanti il pensiero politico di Matteotti quali l’istruzione, la democrazia, la pace, la dignità del lavoro, nonché una rassegna delle principali testate giornalistiche all’indomani dell’omicidio.

Al termine di ogni capitolo si offrono spunti per attività didattiche mirate a favorire un apprendimento significativo e strettamente ancorato alla realtà e alla consapevolezza del sé.

In appendice il volume offre preziose unità didattiche in lingua inglese, francese e spagnola, anche esse tese a stimolare la motivazione e lo sviluppo critico della conoscenza.

Francesca Tramonti, “L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni. Una proposta di didattica orientativa”, 2023, Pacini Editore.

Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998

Il nutrito carteggio tra Furio Diaz, sindaco comunista di Livorno tra il 1944 e il 1954 e storico di fama internazionale dell’Illuminismo europeo, e Antonio Giolitti, più volte Ministro, Commissario europeo ed esponente di primo piano del Partito Comunista e del Partito Socialista, è finora rimasto inedito e solo di rado è stato citato dagli studiosi. Questo volume intende perciò presentare un’edizione critica e commentata di tale fecondissimo scambio di lettere e di idee alla luce della più recente e aggiornata storiografia. La corrispondenza tra Diaz e Giolitti non racconta infatti soltanto un’amicizia intima e fraterna rimasta salda durante e oltre il cosiddetto «Secolo breve», ma testimonia anche il travagliato percorso umano, intellettuale e politico dei suoi due protagonisti, orientati da una mai rinnegata scelta etico-politica di fondo attraverso le più drammatiche congiunture del Novecento italiano, un «secolo tormentato», come lo chiamò un disilluso Giolitti nel gennaio 1971. In copertina: Furio Diaz e Antonio Giolitti all’VIII Congresso del Partito Comunista Italiano, 11 dicembre 1956

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.

G. Scirocco e G. Talini, “Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998”, 2023, Società Editrice Dante Alighieri.

Musei e relazioni internazionali

“Musei e relazioni internazionali” è un libro, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli che si inserisce nel tema del ruolo che assumono i musei nell’ambito delle relazioni internazionali. La pubblicazione nasce in seguito al Convegno “Musei, arte e relazioni internazionali. Una prospettiva dall’Italia” tenutosi a Firenze, nel settembre 2023, promosso dalla Fondazione, che aveva al centro del dibattito il ruolo dei musei nell’ambito della cosiddetta diplomazia culturale, che ha proprio in queste istituzioni uno dei mezzi più incisivi di azione.

Serena Giusti e Camilla Pagani, “Musei e Relazioni Internazionali”, 2023, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Pacini editore, collana Storia.

Le riviste di cultura per l’ambiente

Un importante appuntamento a Roma con il Coordinamento delle riviste italiane di cultura – CRIC
“Le riviste di cultura per l’ambiente”
Presiede Valdo Spini, presidente del Cric e direttore Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR)
Ne discutono:
Costanza Pera, Quaderni Rosselli
Alberto Aghemo, direttore della rivista Tempo presente;
Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left;
Gianni Marucelli, direttore della rivista L’Italia, l’uomo, l’ambiente;
Severino Saccardi, direttore della Rivista Testimonianze;
Fabrizio Battistelli, direttore della rivista Archivio Disarmo – IRIAD

Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano

Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano
Cultura, società, politica
A cura di Giulio Talini

Descrizione

La storiografia etico-politica e i suoi protagonisti – da Benedetto Croce a Federico Chabod, da Franco Venturi a Giuseppe Galasso – rappresentano una pagina fondamentale della cultura italiana del Novecento.

Insistendo sul concetto di “contemporaneità” della storia e sul nesso indispensabile tra interrogativi storiografici e problemi del presente, questo filone di ricerche ha esercitato un influsso metodologico determinante su più generazioni di storici ed ha suscitato feconde ricezioni critiche, come dimostra il caso di Antonio Gramsci e dei Quaderni del carcere.

Inoltre, il modulo etico- politico, fondato sul rigore morale e volontaristico dello studioso, ha messo in evidenza la necessità di una dimensione pubblica del mestiere di storico,

Un’attenzione non superficiale alla storiografia etico-politica potrà dunque offrire nuove chiavi di lettura anche per ripensare il potenziale trasformativo nelle democrazie contemporanee dei cosiddetti sapienti, sempre più privi di spazi intermedi tra divulgazione massmediatica e turris eburnea accademica.

Giulio Talini, Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica, Pacini Editore, Roma 2022

 

La vita di Giacomo Matteotti in undici fumetti realizzati dagli studenti di Firenze

Su La Repubblica del 15 febbraio 2024 un articolo dal titolo “La vita di Giacomo Matteotti in undici fumetti realizzati dagli studenti di Firenze” sul nostro comics “Matteotti per noi”.

QCR n. 4/2023 – AMBIENTE: UN SALTO DA GIGANTE. A cura di Valdo Spini

È uscito il Quaderno del Circolo Rosselli n. 4/2023 AMBIENTE: UN SALTO DA GIGANTE. A cura di Valdo Spini

Introduzione

Valdo Spini, p. 5

Contributi

Enrico Brugnoli, Cambiamento Climatico ed Eventi Estremi: l’Importanza della Scienza per le Sfide dell’Emergenza Climatica, p. 13

Lorenzo Cremonesi, Lungo il fiume Dnipro tra i civili toccati dall’attentato alla diga, p. 23

Edo Ronchi, La transizione ecologica per un cambiamento epocale, p. 27

Maurizio Martina, La sicurezza alimentare al tempo delle policrisi, p. 37

Amedeo Alpi, Massimo Vincenzini, Scienza e tecnologia per la sicurezza alimentare, p. 49

Mercedes Bresso, Dall’economia dell’ambiente all’economia ecologica, p. 67

Giuseppe Cassini, La comunità internazionale alla sfida dell’ambiente, p. 75

Agostino Inguscio, Duccio Maria Tenti, La cooperazione tra governo italiano e organismi multilaterali in materia di ambiente e sostenibilità e il ruolo di UNDP in Italia, p. 85

Emanuele Intrieri, Carlo Alberto Garzonio, Dissesto Idrogeologico, p. 91

Mariella Zoppi, Consumare il suolo, consumare la vita, p. 101

Susanna Nocentini, Noi e le foreste: la necessità di un salto etico, p. 111

Gianfranco Fancello, Trasporti ed ambiente: un binomio sempre più inscindibile, p. 119

Gianni Massa, Carlo Crespellani Porcella, Transizioni necessarie, p. 131

Costanza Pera, Ripensando a Giorgio Ruffolo, alcune tracce per una storia del ministero dell’ambiente, p. 145

Lucilla Spini, Primavera assordante: gatti silenziosi, p. 165

Rossella Köhler, Educare alla consapevolezza, p. 175

A cura di Antonio Comerci, L’ambiente in biblioteca, p. 185

16 Febbraio 2024- Presentazione del QCR 4/2023

Venerdì 16 Febbraio 2024 alle ore 17:00, la Fondazione Circolo Rosselli organizza e ospita la presentazione del QCR 4/2023 “Ambiente: un salto da gigante”, a cura del Presidente Valdo Spini.

Alla presentazione dell’ultimo Quaderno del Circolo Rosselli parteciperanno: Mercedes Bresso, Enrico Brugnoli, Susanna Nocentini, Edo Ronchi, Tommaso Sacchi e Valdo Spini.

L’evento si terrà presso la sede della nostra Fondazione, a Firenze in via degli Alfani 101/rosso.
Sarà possibile seguire la presentazione anche online, grazie alla diretta Facebook disponibile sulla nostra pagina (FondazioneCircoloRosselli).

Studenti e Spini sul Colle più alto

Video conferenza con Castrovillari per il Giorno della Memoria

 

Continua la collaborazione fra la nostra Fondazione e l’Associazione italiana cultura classica (Aicc) di Castrovillari. In primavera la mostra sui Fratelli Rosselli, visitata da numerose scuole della zona e in occasione della Giornata della Memoria nell’auditorium dell’Istituto Pitagora-Calvosa, una videoconferenza con il nostro presidente Valdo Spini. Negli istituti è stato letto, nei giorni precedenti, il libro di Spini “Sul colle più alto”, distribuito a cura dell’Aicc. Quindi l’incontro ha avuto come tema centrale il Presidente della Repubblica, in qualità di garante dei valori dell’Unità nazionale, della democrazia e dell’antifascismo.  In video conferenza gli studenti hanno potuto dialogare con Spini ponendo domande e sollecitando riflessioni.

Nel suo intervento il prof Leonardo Di Vasto, presidente della Delegazione castrovillarese dell’AICC, ha detto «il volume traccia una storia d’Italia del secondo dopoguerra, raccontata attraverso l’elezione dei Presidenti della Repubblica. L’aspetto importante che affiora è che tutti i Presidenti eletti provengono dall’area politica dell’antifascismo, oppure sono stati antifascisti e hanno fatto la Resistenza, come Saragat, Pertini e Ciampi».

Ad alleggerire l’incontro ci sono stati gli intermezzi musicali degli studenti Federico Lauro, violinista, e Gaia Oliveto, cantante, con musiche e canti sull’argomento dell’evento: La vita è bella, Auschwitz, Gam Gam e la Primavera di Vivaldi.

 

6 febbraio 2024 – Presentazione libro su Matteotti

Martedì 6 febbraio 2024, alle ore 17:00, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli organizza e ospita la presentazione di due pubblicazioni su Giacomo Matteotti.

Il primo, della prof.ssa Francesca Tramonti, “L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le nuove generazioni” è un a proposta di didattica orientativa per tutte le scuole secondarie di secondo grado; il secondo, “Matteotti per noi”, è invece un fumetto realizzato dagli studenti.

Entrambi i volumi sono stati realizzati nell’ambito di una fruttuosa collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Salvemini-Duca d’Aosta di Firenze.

Alla presentazione intervengono Alberto Aghemo, Stefano Caretti, Fausto Moriani, Francesca Tramonti, Valdo Spini, Luca Stefan. Partecipano, inoltre, gli studenti Lorenzo Luconi, Martina Meoli e Gregorio Raso.

Ingresso libero

2,538FansMi piace
1,360FollowerSegui
688FollowerSegui